IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] darotti 1 darsi 3 dassè 12 data 115 datane 1 date 28 datesi 1 | Frequenza [« »] 116 detto 116 morte 116 opera 115 data 115 dello 113 impero 113 solo | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze data |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | per la premura che s'era data il dottissimo professore 2 Int | che qualche nome e qualche data svelati dalle monete e iscrizioni; 3 Int | del conquisto normanno, data dallo Champollion; di Benedetto 4 1, 1 | la qualità di giurista data a Ibn-Iahîa; infine la diversità 5 1, 2 | dell'altra, che porta la data del 1180. È diligentissima 6 1, 2 | del Vangelo che porta la data del 1272 e si conserva anche 7 1, 2(57) | 521. Non trovo nè anco la data nei MSS. di Hagi Khalfa 8 1, 2 | Aggiugnendo a questa data tre generazioni a ragion 9 1, 2 | bil-Imâma, ci indica una data su la impresa degli Almohadi 10 2, 3 | Frangi-pane, e fu ricompensa data dai poveri al bisavolo del 11 2, 3 | incivilite, parve fissare data comune agli atti pubblici, 12 2, 3 | avesse scritto lettere senza data. Mohammed-ibn-Sirîn, citato 13 2, 3(146)| più compiuta che si trovi data alle stampe è il Mishkat-ul-Masabih, 14 2, 3(147)| 39. Questa tradizione è data nel Commentario. Veggasi 15 2, 4(165)| riferire al 652; la qual data è determinata con certezza 16 2, 4(166)| innanzi quella di Rodi, su la data della quale non v'ha dubbio. 17 2, 4(168)| della quale conosciam la data, cioè l'anno 557 dell'egira ( 18 2, 4(178)| 34 (654-5), che è la vera data secondo gli scrittori bizantini, 19 2, 4 | al secentocinquantadue, data della prima impresa di Sicilia181.~ ~ 20 2, 4(180)| Diplomaticus, N. 272. L'epistola è data del 726, o del 730. Il Gibbon 21 2, 4(181)| dei cronisti intorno la data, e cita il Tabari come colui 22 2, 4(184)| il solo Baiân assegna una data a questa scorreria, e la 23 2, 4(184)| in quella provincia. La data è del 46 (666-7), nè si 24 2, 5(204)| Sicile, p. 23, che porta la data del 67 (686-7); Baiân, p. 25 2, 5(205)| p. 24 a 28, che non porta data della prima impresa e assegna 26 2, 5(205)| preso da Ibn-el-Athîr la data della prima impresa di Hassân, 27 2, 5(207)| più esatta certamente la data del 79 (698-9) che si trova 28 2, 6 | pubblica, tolta agli Arabi, data ai Korassaniti divenne più 29 2, 6(224)| cap. XVIII, che sbaglia la data del tentativo di Abd-er-Rahman 30 2, 7(245)| autore non assegna altra data che il califato di Abd-el-Melik-ibn-Merwân; 31 2, 7(245)| sua venuta in Affrica, la data della quale per altro è 32 2, 7(254)| Ibn-Koteiba porta positivamente la data dell'86, ossia 705 dell' 33 2, 7(256)| quale correggo il nome e la data. Il Nowairi, capitolo dell' 34 2, 7(262)| del resto, non assegna data a queste fazioni, se non 35 2, 8(279)| del Cenni, LVII e LXV. La data del 780, che assegna alla 36 2, 9(307)| questi imperatori; talchè la data rimane incerta, e si può 37 2, 9(312)| Theodosianus, lib. II, tit. XXV, data forse il 325. Veggasi anco 38 2, 9(323)| Costantino il Grande, di data incerta, forse del 325.~ ~ 39 2, 9(324)| Costanzo e Giuliano Cesare, data il 359. Questa e la precedente 40 2, 9(343)| del governatore, o fosse data questa autorità provvisionalmente 41 2, 9 | famiglia di que' poderi, e data in pegno ai soldati, dice 42 2, 9(358)| II, p. 32. Preferisco la data del 772, seguita da questo 43 2, 10 | Leone Terzo a Carlomagno, data l'undici novembre dell'ottocentotredici; 44 2, 10(377)| Epistola di Leone Terzo data il 7 settembre, citata di 45 2, 10 | casuale coincidenza della data con la impresa di Mohammed-ibn-Abd-Allah; 46 2, 10 | v'aggiunse ad arbitrio la data dell'ottocentoventi, o l' 47 2, 10(385)| copisti trascrivendo la data in numeri romani abbiano 48 3, 1 | salernitano, senza recar la data; ma lavora di rettorica 49 3, 1 | Da questa cronica, che ha data certa della metà del secol 50 3, 1 | imperiale, senza segnar data precisa, dà un sincronismo 51 3, 1(411)| Quest'ultima frase è data dal solo Nowairi. M. Caussin 52 3, 1 | difficile a fissarne appunto la data. Que' due accennano all' 53 3, 2(422)| questa appellazione siasi data ai Manichei, forse anche 54 3, 2 | cosa trovossi in puntò, data la posta all'esercito a 55 3, 3(445)| Ibn-Khaldûn portano la sola data del mese. Nowairi fa cadere 56 3, 3(449)| benissimo ad una battaglia data in quella pianura. M. Famin, 57 3, 3(453)| fuga nella prima battaglia data da' Musulmani in Affrica. 58 3, 3(463)| Soleiman-ibn-Sâlem. Quivi non si porta data; ma la condizione dell'esercito 59 3, 3(471)| l. c., non portano altra data che dell'anno 213. Ibn-el-Athîr 60 3, 3(476)| MS., fog. 52 verso, senza data. Il giurista Sehnûn, padre 61 3, 3(476)| credere a uno sbaglio nella data della nascita di Mohammed. 62 3, 4(489)| p. 6, 7.~ ~ Ho fissato la data ritenendo la morte d'Ibn-Gewâri 63 3, 4(492)| poichè il cronista assegna data solo alla prima, cioè dell' 64 3, 4(502)| cit., p. 7, assegna questa data al principio dell'assedio 65 3, 5(511)| fog. 35 recto, porta la data del 217.~ ~ 66 3, 5(524)| tomo I, p. 98. La sola data dell'arrivo in Sicilia e 67 3, 6(540)| terra in Edrisi. L'ultima è data dal solo Nowairi, Harsa 68 3, 6(558)| giusta ortografia arabica data dai cronisti e da Edrisi 69 3, 6(562)| risponde a un di presso alla data del 239 dell'egira che troviamo 70 3, 6(576)| compendia il primo, e sbaglia la data. La Cronica di Cambridge, 71 3, 6(576)| descenderunt Fendanitæ; data e nome, su i quali è necessario 72 3, 6(576)| d'Oriente.~ ~ Quanto alla data, che corre dal 1° settembre 73 3, 7(581)| e alcuni con divario di data, Nowairi, presso Di Gregorio, 74 3, 7(584)| Questa seconda genealogia è data da Ibn-Abbâr, MS., fog. 75 3, 7(590)| sia portato per errore di data. Erroneo io il credo, leggendosi 76 3, 7(610)| sbarco. Nowairi non assegna data precisa. All'incontro quella 77 3, 7(610)| esattamente riscontrasi con la data del 29 agosto 6378 che troviamo 78 3, 8 | credo io, ma non trovasi data nella cronica. Ciò che ne 79 3, 8(611)| 21 verso, con la erronea data del 257; Ibn-Wuedrân, con 80 3, 8(615)| L'autore, che non pone data, scrive il fatto dopo l' 81 3, 8(615)| narra questa fazione con la data certamente erronea dell' 82 3, 8(620)| entrambi convengono nella data, che l'uno porta l'anno 83 3, 8(620)| XIII. Si accorda con la data dell'840 la testimonianza 84 3, 8(622)| fog. 211 recto, non porta data; ma vale per questa il nome 85 3, 8(627)| Ibn-el-Athîr, il quale sbaglia la data della presa di Bari, portandola 86 3, 8(638)| Cassinensis, cap. XII e XIV. La data si scorge da Anastasio Bibliotecario, 87 3, 8(641)| che porta precisamente la data dell'851; quella del contemporaneo 88 3, 8(641)| pubblicato anche con la data dell'851 dal Muratori, Rerum 89 3, 8(643)| Saracenis capitur. Ma non pone data, nè vuole osservare l'ordine 90 3, 8(665)| La data si ricava da Andrea prete 91 3, 9(715)| Arabicarum, p. 42.~ ~ La data della espugnazione, il 21 92 3, 10(731)| Giovanni VIII papa, di n° CCXL, data il 19 nov. 879, presso Labbe, 93 3, 10(736)| questa narrazione può star la data dell'880, poichè Leone, 94 3, 10(736)| abbastanza. Così anche la data, non ostante una difficoltà 95 3, 10(736)| primi di agosto. Ma questa data di agosto 880 calza sì bene 96 3, 10(759)| In quest'ultimo, con la data del 273 (7 giugno 886 a 97 3, 10(761)| battaglia a Milazzo e la data del 6397 (1 settembre 888 98 3, 10 | di Affricani e Siciliani, data qui dal medesimo scrittore 99 3, 10 | 4 maggio 892); la qual data, sì precisa, è indizio di 100 3, 11(772)| Cantabrigiense, l. c. Leggiamo qui la data del 6404 (1° settembre 895 101 3, 11(798)| assegnato a quel viaggio la data di gennaio 877, argomentandola 102 3, 11(798)| al principe di Salerno, data il 17 novembre 876, si vede 103 3, 11(798)| cronologico; ad alcuni manca la data del giorno e mese; a tutti 104 3, 11(808)| epistola di Giovanni VIII, data il 5 aprile, 12a indizione, 105 3, 11(818)| Pratilli. Erchemperto non porta data, ma scrive questo fatto 106 3, 11(820)| edizione del Pratilli. La data si scorge dall'ordine in 107 3, 11(821)| potea dimenticare~ ~ questa data, perchè ei medesimo fu fatto 108 3, 11(833)| monastero; al solito loro, senza data. La Cronica del monastero, 109 3, 11(833)| mi sono appigliato alla data dell'882, sapendosi che 110 3, 12(859)| latino, a p. 1027, con la data erronea del 6628. Niccolò 111 3, 12(859)| Buscemi ha corretto quella data, stampando il testo greco 112 3, 12 | aggiungasi della sicurtà data alle persone e alla roba, 113 3, 12(893)| S'ignora la data, che in vero non potè essere 114 3, 12(898)| Litteraria, tomo II, p. 132. La data del 1040, che l'autore assegna 115 3, 12 | misericordia, penitenza905. La data dell'anno, mese e giorno