grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |        citate e ad altre di minor nota, aggiunse il testo arabico
  2 Int,   0(5)  |      Nell'originale "paralelle". [Nota per l'edizione elettronica
  3 Int          |        messo da M. Des Vergers in nota a Ibn-Khaldûn detto. Il
  4 Int,   0(17) |         Nell'originale "uficio". [Nota per l'edizione elettronica
  5   1,   1(35) |     Ibn-Khaldoun, tomo I, p. 292, nota del traduttore.~ ~
  6   1,   1(37) |      Abbadidarum, tomo I, p. 405, nota 52; Ibn-Abbâr, MS. sella
  7   1,   1(49) |           Dozy, tomo I, p. 215 in nota. Sui varii titoli delle
  8   1,   2     |           tolto da questo MS., si nota un giudizio su l'indole
  9   1,   2     |         avuto Hagi-Khalfa, poichè nota il titolo del libro e il
 10   1,   2     |           e vi aggiugnerò qualche nota biografica che li accompagna.
 11   1,   2(68) |      Nell'originale "Bodeljana". [Nota per l'edizione elettronica
 12   1,   2     |    particolari si vedranno in una nota del presente volume, p.
 13   1,   2     |      testo e versione inglese, in nota ai viaggi d'Ibn-Batuta72.
 14   1,   2     |        ordine che, anno per anno, nota gli avvenimenti di maggiore
 15   1,   2     |  Aboulfeda, Introduction, p. LII, nota 4; e Dozy, Catalogo dei
 16   1,   2(80) |            tomo II, p. 528, seg., nota 20; e Dozy, Historia Abbadidarum,
 17   1,   2(100)|             MCDXXXIV e MDCXXXV, nota un Kitâb et-Ta'rif, altra
 18   1,   2(103)|      valente giovane, dice in una nota della Histoire des Berbères
 19   2,   1(117)|     Tolomeo, geografo matematico, nota i luoghi non le genti. L'
 20   2,   2(130)|      Pirro, Sicilia Sacra, p. 25, nota del D'Amico.~ ~
 21   2,   3(143)|      Nell'originale "paralella". [Nota per l'edizione elettronica
 22   2,   3(144)|          autorità del consiglio è nota.~ ~
 23   2,   3     |     compagni del Profeta, perch'è nota a tutti, e i nomi di Abu-Bekr,
 24   2,   3(146)|          Nell'originale "ancien". Nota per l'edizione elettronica
 25   2,   4(152)|         Decline and Fall, Cap. L, nota 30, con l'annotazione di
 26   2,   4(157)|       Ibn-Khaldûn, riferiti nella nota seguente, mi inducono a
 27   2,   4(167)|         di cui abbiam detto nella nota precedente; ma si attribuisce
 28   2,   4(168)|           d'altri orientalisti, è nota la falsità del libro del
 29   2,   4(181)|        due anni diversi, 31 e 35, nota il disparere dei cronisti
 30   2,   4(184)|           citate di sopra (p. 84, nota 4, e p. 85, nota 1). Tra
 31   2,   4(184)|           p. 84, nota 4, e p. 85, nota 1). Tra quelle il solo Baiân
 32   2,   5(186)|             Veggasi qui pag. 121, nota 1.[Numerazione dell'originale
 33   2,   5(186)|          originale cartaceo: è la nota 205 di questa edizione.
 34   2,   5(186)|           205 di questa edizione. Nota per l'edizione elettronica
 35   2,   5(189)|        Decline and fall, cap. LI, nota 162; Reinaud, Invasions
 36   2,   5(189)|         parola nel cap. I, p. 18, nota 1.~ ~
 37   2,   5(190)| février-mars 1853, p. 125, con la nota dell'erudito traduttore
 38   2,   5(195)|        Nell'originale "cotiera". [Nota per l'edizione elettronica
 39   2,   5(202)|          lo scorcia. Ibn-el-Athîr nota che Wâkidi, Tabari e gli
 40   2,   5(203)|        Nell'originale "esercti". [Nota per l'edizione elettronica
 41   2,   5     |        Gerâwa, per nome Dihâ, più nota sotto l'appellazione di
 42   2,   5(205)|         Nell'originale "Remusio". Nota per l'edizione elettronica
 43   2,   6(215)|        pag. 363, 364; e ancora in nota a Ibn-Khaldûn, Histoire
 44   2,   6(223)|          originale "Biografical". Nota per l'edizione elettronica
 45   2,   6(231)|         di terreno. Ho evitato la nota voce iugero, la quale etimologicamente
 46   2,   7(247)|       Veggasi a tal proposito una nota del traduttore del Tigiani,
 47   2,   7(265)|          in generale. Veggasi una nota di M. Reinaud nel Recueil
 48   2,   8(272)|        Nell'originale "Corcisa". [Nota per l'edizione elettronica
 49   2,   8(273)|         lib. I, cap. III, § 49 in nota.~ ~
 50   2,   8(278)|      prima di quelle citate nella nota precedente.~ ~
 51   2,   8(279)|       Nell'originale "Assemanni". Nota per l'edizione elettronica
 52   2,   8     |           siciliano, uom di assai nota, Leone Spatario, ch'ei rimandava
 53   2,   9(341)|          ho fatto parola (p. 199, nota 3); e un'altra (della quale
 54   2,  10(373)|      giugno 821 a 25 maggio 822), nota una scorreria del Musulmani
 55   2,  10(374)|    settembre, citata a p. 224, in nota.~ ~
 56   2,  10(375)|     novembre, citata a p. 224, in nota, porta positivamente il
 57   2,  10(378)|                        Veggasi la nota 1, p. 225.~ ~
 58   2,  10(381)|          813, citata a p. 224, in nota.~ ~
 59   2,  10     |           fondatore fosse uomo di nota vivuto nei primi tempi dei
 60   2,  10(385)|       Nella edizione del Pertz si nota l'errore di cronologia,
 61   2,  10(386)|        tom. I, p. 30; ma sì nella nota 28, nella quale cita Leone
 62   3,   1(412)|    Nowairi. Il Caussin avvertì in nota che talvolta gli scrittori
 63   3,   2(420)|         MS., fog. 28 recto. Vi si nota altresì che avanti Ased
 64   3,   2(423)|           fog. 29 recto. Quivi si nota che i due cadi seguirono
 65   3,   2(428)|        citato. M. Des Vergers, in nota a Ibn-Khaldûn, p. 105, ne
 66   3,   3(445)|        capitolo seguente, p. 287, nota 2.~ ~
 67   3,   3(449)|         Italie, tomo I, p. 150 in nota, promette dimostrare in
 68   3,   3(456)|       Agris.~ ~ Il Di Gregorio in nota al Nowairi, l. c., ha ricordato,
 69   3,   3(479)|          Nell'originale "citta". [Nota per l’edizione elettronica
 70   3,   3(484)|         presente Libro, pag. 247, nota 1.~ ~
 71   3,   4     |        altri condottieri, come il nota espressamente una cronica492;
 72   3,   4(506)|          e ne spiegò alcune nella nota (c) al Nowairi, nell'opera
 73   3,   5(526)|        Nell'originale "harraka". [Nota per l'edizione elettronica
 74   3,   6(555)|       accennato di sopra, p. 301, nota 1.~ ~ Una moneta, battuta
 75   3,   6(561)|    terraferma; poichè il cronista nota che Abbâs prima mandò in
 76   3,   6(562)|         Ibn-el-Athîr, ch'ei  in nota a p. 122.~ ~ Il nome che
 77   3,   6(562)|          perchè, non ostante la nota distruzione di Camerina
 78   3,   6     |          Palermo un uomo di molta nota in sua nazione566. Abbâs
 79   3,   6(568)|           Cronica di Cambridge la nota nell'anno 6366.~ ~ Ritraendosi
 80   3,   7(580)|          Sicile, p. 183, e la mia nota al capitolo precedente,
 81   3,   7(583)|         Nell'originale "Sofian". [Nota per l'edizione elettronica
 82   3,   7(590)| Ibn-el-Athîr, nel medesimo luogo, nota che secondo alcuni cronisti
 83   3,   7(608)|           le altre autorità della nota 1, pagina precedente.~ ~
 84   3,   8(616)|     originale "a galla a galla". [Nota per l'edizione elettronica
 85   3,   8(620)|      Arabi dicono gheza, donde la nota voce razzia, come la pronunziano
 86   3,   8(620)|         Protospatario,  dove ei nota che l'anno 919 era l'ottantesimo
 87   3,   8(629)|                        Veggasi la nota di Pratilli, Historia Principum
 88   3,   8(630)|           nuova Capua, veggasi la nota del Pratilli alla Historiola
 89   3,   8     |      città senza combattere, come nota Giovanni Diacono. Perchè,
 90   3,   8(649)|                        Veggasi la nota del Pratilli alla Historiola
 91   3,   8(650)|          originale "croninisti". [Nota per l'edizione elettronica
 92   3,   8(664)|           presente libro, p. 353, nota 3), la elezione dei due
 93   3,   9(692)|  Siciliano, capitolo X, p. 226, e nota a pag. 228, ediz. Le Monnier.
 94   3,   9(711)|          Continuazione di Teofane nota espressamente che fossero
 95   3,  10(745)|     Solwân-el-Mota', d'Ibn-Zafer, nota 44 al capitolo V, p. 336.
 96   3,  10(745)|           Cristiani; e cita nella nota 144 Ibn-el-Athîr. Così confonde
 97   3,  10(754)|        dato da M. Des Vergers, in nota nell'Histoire de l'Afrique
 98   3,  10(761)|        cui si farà menzione nella nota seguente, parla della «battaglia
 99   3,  10(770)|        Nell'originale "ministo". [Nota per l'edizione elettronica
100   3,  11(771)|          dando questo squarcio in nota a Ibn-Khaldûn, Histoire
101   3,  11(784)|  pubblicato da M. Des Vergers, in nota ad Ibn-Khaldûn, Histoire
102   3,  11(798)| Erchemperto, già citato a p. 444, nota 3, parrebbe venuto il papa
103   3,  11(838)|             Veggasi per costui la nota 1, p. 452~ ~
104   3,  11(841)|             Veggasi per costui la nota 1, p. 452.~ ~
105   3,  12(850)|       Nell'originale "vertrice". [Nota per l'edizione elettronica
106   3,  12(852)|      ricordi qui appresso p. 468, nota 4.~ ~
107   3,  12(859)|     Palermo, pervenuto a Caronía, nota che quindi cominciasse la
108   3,  12(866)|   mostahekk, cioè "necessarie," e nota non esser uopo di stipolarsi
109   3,  12(874)|        amân di Omar in fine della nota precedente, e il passo di
110   3,  12(874)|     Mawerdi qui appresso, p. 481, nota 1.~ ~
111   3,  12(911)|           prima, il MS. di Madrid nota essere stata recitata dal
112   3,  12(947)|           di Bonn, tomo I, p. 4 e nota, nel tomo II, p. 748. Cedreno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License