IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] editti 3 editto 6 ediz. 15 edizione 107 edizioni 8 edrîs 2 edrisi 41 | Frequenza [« »] 110 far 109 napoli 108 imperatore 107 edizione 106 or 106 questi 106 un' | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze edizione |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int, 0(5) | paralelle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 2 Int | opera di lieve momento, la edizione, cioè, d'una versione italiana 3 Int | Parigi parecchi MSS., e una edizione di Calcutta in litografia: 4 Int, 0(17) | originale "uficio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 5 Int | ed or meglio assai su la edizione che ne diè l'anno scorso 6 Int | quale mi son servito della edizione di M. Du Méril. Ho rigettato, 7 1, 1(41) | Veggansi: Ibn-Khallikân, edizione di M. De Slane, testo arabico, 8 1, 1(49) | confrontino: Hagi Khalfa, edizione di Fluegel, tom. V, p. 438 9 1, 2 | Poscia ho riscontrato la edizione mia con l'antico MS. della 10 1, 2 | confrontare questa ultima edizione col MS., ma nol rinveniva, 11 1, 2(68) | Bodeljana". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 12 1, 2(79) | Edizione Fluegel, tomo V, p. 75, 13 1, 2 | questo breve passo dalla edizione del Wüstenfeld, Gottinga, 14 1, 2(83) | Edizione Fluegel, tomo IV, p. 133 15 1, 2 | Wüstenfeld ha compiuto un'altra edizione del testo in autografia85. 16 1, 2 | squarci io darò secondo la edizione del Dozy.~ ~L. Tigiâni ( 17 1, 2 | di testi arabici88. Dall'edizione del Tornberg trascriverò 18 1, 2 | estratto della Geografia su la edizione del testo; e gli estratti 19 1, 2 | confrontare su i citati MSS. la edizione del Di Gregorio, e copiare 20 1, 2 | infine che io ricordi la edizione del testo e versione italiana 21 1, 2 | Storia di Sicilia. Dalla edizione di M. Des Vergers, riveduta 22 1, 2 | potuto confrontare con la edizione d'Algeri.~ ~4. Altri squarci 23 1, 2 | avendo potuto capitare la edizione turca di Costantinopoli, 24 1, 2 | di cotesti squarci nella edizione della Guerra del Vespro, 25 2, 2(136)| 106, la quale manca nella edizione delle opere di San Gregorio 26 2, 3(143)| paralella". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 27 2, 3 | apostolo Maometto; l'ultima edizione de' comandi del Creatore 28 2, 3(146)| originale "ancien". Nota per l'edizione elettronica Manuzio] part, 29 2, 3(146)| in Tabari, Annales regum, edizione del Kosegarten, tom. II, 30 2, 3(147)| ediz. di M. de Sacy, p. 34, edizione di MM. Reinaud e Derenbourg, 31 2, 3(151)| imperatoris Tactica, cap. 18, edizione di Meursius, p. 810, seg., 32 2, 5(186)| è la nota 205 di questa edizione. Nota per l'edizione elettronica 33 2, 5(186)| questa edizione. Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 34 2, 5(195)| originale "cotiera". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 35 2, 5(203)| originale "esercti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 36 2, 5(205)| originale "Remusio". Nota per l'edizione elettronica Manuzio], Navigatione 37 2, 6(223)| Biografical". Nota per l'edizione elettronica Manuzio] Dictionary, 38 2, 8(272)| originale "Corcisa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 39 2, 8(274)| Pipino, Codex Carolinus, edizione del Gretser, n° XV; edizione 40 2, 8(274)| edizione del Gretser, n° XV; edizione del Cenni, n° XVIII.~ ~ 41 2, 8(275)| Codex Carolinus, edizione del Gretser, n° XXIV; edizione 42 2, 8(275)| edizione del Gretser, n° XXIV; edizione del Cenni, n° XXXVIII.~ ~ 43 2, 8(276)| Codex Carolinus, edizione dei Gretser, ep. LVI; edizione 44 2, 8(276)| edizione dei Gretser, ep. LVI; edizione del Cenni, ep. LXXII.~ ~ 45 2, 8(277)| Codex Carolinus, edizione del Gretser, ep. LXIV, LXXIII, 46 2, 8(277)| Gretser, ep. LXIV, LXXIII, XC; edizione del Cenni, LXV, XC; LXXXIX.~ ~ 47 2, 8(279)| Codex Carolinus, edizione del Gretser, ep. LIX e LXIV; 48 2, 8(279)| Gretser, ep. LIX e LXIV; edizione del Cenni, LVII e LXV. La 49 2, 8(279)| Assemanni". Nota per l'edizione elettronica Manuzio], l. 50 2, 8(280)| Codex Carolinus, edizione del Gretser, ep. LXXXVIII; 51 2, 8(280)| del Gretser, ep. LXXXVIII; edizione del Cenni, ep. XCI.~ ~ 52 2, 9(342)| Sicilia, Codex Carolinus, edizione del Gretser, n° LXIV, edizione 53 2, 9(342)| edizione del Gretser, n° LXIV, edizione del Cenni, n° LXV.~ ~ 54 2, 9(346)| del 788 (Codex Carolinus, edizione del Gretser, n° XCII; edizione 55 2, 9(346)| edizione del Gretser, n° XCII; edizione del Cenni, n° XC), si legge: 56 2, 9(350)| Pipino, Codex Carolinus, edizione del Gretser, n° XV; edizione 57 2, 9(350)| edizione del Gretser, n° XV; edizione del Cenni, n° XVIII; e nella 58 2, 9(362)| di Teofane Cerameo, nella edizione di Scorso, p. 64, 125, 129 59 2, 10(385)| tomo VII, p. 596. Nella edizione del Pertz si nota l'errore 60 3, 1(389)| 1526, ch'io copio su la edizione del Ramusio, tom, I, p. 61 3, 1(403)| Combefis, ristampata nella edizione del Niebuhr, non è molto 62 3, 2(416)| come si vede dal Cedreno, edizione di Bonn, tom. II, p. 795.~ ~ 63 3, 3(456)| Nowairi; sendo errore della edizione del Di Gregorio la lettera 64 3, 3(464)| Marrekosci, testo arabo, edizione di Dozy, p. 14, dice che 65 3, 3(479)| originale "citta". [Nota per l’edizione elettronica Manuzio].~ ~ 66 3, 4(500)| Catania e Girgenti. Veggasi la edizione di M. Fortia d'Urbain, Itinéraires 67 3, 4(504)| cronaca della Cava, nella edizione di Pratilli, Historia Principum 68 3, 5(526)| originale "harraka". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 69 3, 6(541)| di Tunis, Ghirwân; nella edizione di M. Des Vergers si legge 70 3, 6(562)| il Pirro, Sicilia Sacra, edizione del Mongitore, tomo I, p. 71 3, 7(583)| originale "Sofian". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 72 3, 7(605)| Brunet de Presle, nella nuova edizione della Bizantina, Roma 1853, 73 3, 8(615)| Chronicon, cap. LVII della edizione del Muratori, LXIII del 74 3, 8(616)| galla a galla". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 75 3, 8(617)| Paralipomena, cap. LVIII della edizione del Muratori, e LXXII di 76 3, 8(619)| Anonymi Salernitani Chronicon, edizione del Muratori, cap. LXVI; 77 3, 8(632)| Chronicon, cap. LXVI della edizione di Muratori, LXXIV di Pratilli, 78 3, 8(641)| cap. LXVI a LXXI della edizione di Muratori, LXXV a LXXIX 79 3, 8(650)| croninisti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 80 3, 8(651)| cap. LXIX e LXXXII, della edizione di Muratori, LXXVII, XC, 81 3, 8(657)| cap. LXXXVII a CVIII della edizione del Muratori, CI a CXVI 82 3, 9(689)| græcæ, di Enrico Etienne, edizione di Hase e Dindorf, tomo 83 3, 9(715)| Parigi, 1819; su la quale edizione fa ristampato a Bonn, il 84 3, 10(770)| originale "ministo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 85 3, 11(803)| Chronicon, cap. CXXXI della edizione del Pratilli.~ ~ 86 3, 11(818)| Salernitano, cap. CXXXVI della edizione del Pratilli. Erchemperto 87 3, 11(820)| Chronicon, cap. CXLVII della edizione del Pratilli. La data si 88 3, 11(824)| stampato per errore CL, nella edizione del Pratilli. Ritraggo la 89 3, 11(834)| cap. CXXXVI, e CXLIV della edizione di Pratilli; Chronicon Vulturnense, 90 3, 11(837)| Salernitano, cap. CXLII, edizione di Pratilli.~ ~ 91 3, 11(839)| Salernitano, cap. CXLII, edizione di Pratilli.~ ~ 92 3, 11(840)| Salernitano, cap. CXLIII, edizione di Pratilli.~ ~ 93 3, 11(845)| Salernitano, cap. CXLV, edizione di Pratilli.~ ~ 94 3, 12(847)| LXXVII; Anonimo Salernitano, edizione di Pratilli, cap. CXLVII.~ ~ 95 3, 12(848)| LXXVI; Anonimo Salernitano, edizione di Pratilli, cap. CXLVII.~ ~ 96 3, 12(850)| vertrice". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ ~ 97 3, 12(903)| La 6a della edizione di Scorso. Il titolo di 98 3, 12(904)| La 55a della edizione di Scorso.~ ~ 99 3, 12(906)| recitata a Reggio. La 51a della edizione dello Scorso fa cenno d' 100 3, 12(907)| Omelia 11a nella edizione dello Scorso. Quella del 101 3, 12(910)| Omelia 20a , nella edizione di Scorso. L'oratore qui 102 3, 12(912)| Omelia 13a della edizione di Scorso, p. 80. Al tempo 103 3, 12(914)| Omelia 57a della edizione dello Scorso, p. 385: ?Οι 104 3, 12(915)| Omelia 58a della edizione di Scorso. Questo linguaggio 105 3, 12(918)| nella omelia 21a della edizione di Scorso si trovi una ammonizione 106 3, 12(919)| Omelia 62a della edizione di Scorso.~ ~ 107 3, 12(947)| Veggasi Cedrenus, edizione di Bonn, tomo I, p. 4 e