grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |              raccoglieano con ardore i MSS. orientali riportati da
  2 Int          |                suggelli, una lista dei MSS. arabici che sono in Sicilia,
  3 Int          |               fe' novelle ricerche nei MSS.; talchè non accrebbe di
  4 Int          |           quale v'ha a Parigi parecchi MSS., e una edizione di Calcutta
  5 Int          |                valoroso orientalista i MSS. arabi o persiani ch'ei
  6 Int          |              testi del Di Gregorio coi MSS. originali; mi diedi a raccogliere
  7 Int          |               trovato da me stesso nei MSS. arabici di Parigi, Oxford,
  8 Int          |          Sicilia. Tale il catalogo dei MSS. della Lucchesiana di Girgenti,
  9 Int          |         ostacoli e pratica a leggere i MSS. arabici e libertà di viaggiare
 10 Int          |               Altri lumi ho cavato dai MSS. parigini di Ibn-abd-Rabbih,
 11 Int          |               di Storia letteraria dai MSS. latini della Biblioteca
 12 Int,   0(26) |                Notices et Extraits des MSS., tomo VII, p. 54, 55.~ ~
 13 Int          |               Eritrea, di cui v'ha tre MSS. a Parigi. I citati MSS.
 14 Int          |                MSS. a Parigi. I citati MSS. 7281 e 7406 sono compilazione
 15 Int          |                indicando le edizioni o MSS. di cui mi sia servito.
 16   1,   2     |            cotesti brevi paragrafi dai MSS. di Parigi, Ancien Fonds
 17   1,   2     |            avea trovato in disordine i MSS. Orientali. Dopo la mia
 18   1,   2(57) |              trovo  anco la data nei MSS. di Hagi Khalfa della Bibl.
 19   1,   2(63) |                Notices et Extraits des MSS., tomo XIII (1831) p. 437,
 20   1,   2     |          amicissimo professor Dozy dai MSS. di Leyde.~ ~XVIII. Ibn-Bassâm (
 21   1,   2     |             rinvenuta in Palermo tra i MSS. di Domenico Schiavo: e
 22   1,   2     |      correzione. Ritrovatisi intanto i MSS. dell'opera originale, M.
 23   1,   2     |             dell'isola. Ho adoperato i MSS. seguenti, che denoterò
 24   1,   2     |               quest'opera v'ha quattro MSS. a Parigi, Ancien Fonds
 25   1,   2     |             raccolta. Li ho cavato dai MSS. del Solwân nella Biblioteca
 26   1,   2     |               nono secolo. Tra i molti MSS. che ve n'ha in Europa,
 27   1,   2     |             Irak, MS. di Leyde 21 A, e MSS. di Parigi Ancien Fonds
 28   1,   2     |                Persia, MS. di Oxford e MSS. di Leyde 21 B e 348 Warner.
 29   1,   2     |           analoghe; Sezione 3, Spagna, MSS. di Parigi, Ancien Fonds
 30   1,   2     |            capitoli, che ho tratto dai MSS. di Parigi Ancien Fonds
 31   1,   2(71) |            componea di dieci volumi. I MSS. di Parigi e Londra provano
 32   1,   2     |             nomi geografici), v'ha due MSS. in Inghilterra, l'uno incompleto
 33   1,   2     |           inediti77. Li ho copiato dai MSS. seguenti, dei quali segnerò
 34   1,   2     |                nitida e corretta.~ ~B. MSS. dalla Bodlejana d'Oxford.~ ~
 35   1,   2     |              egregio orientalista su i MSS. delle biblioteche di Costantinopoli.
 36   1,   2     |            perchè ebbe alle mani buoni MSS., e ottime copie sono quelle
 37   1,   2     |               in Siria. Ho adoperato i MSS. di Parigi, Supplément Français
 38   1,   2     |               varianti degli altri due MSS., Suppl. Arabe 673 e 674.
 39   1,   2     |             oltre le edizioni dette, i MSS. di Parigi, Suppl. Arabe
 40   1,   2     |            Dell''Agiâib v'han parecchi MSS. a Parigi, cioè Ancien Fonds
 41   1,   2     |               a 867; e dell'Athâr, due MSS., Suppl. Arabe 658 e 915.
 42   1,   2     |           Wüstenfeld, che son fatte su MSS. migliori.~ ~XLIX. Il Baiân
 43   1,   2     |           Tolgo questo capitolo da due MSS., cioè di Parigi, Ancien
 44   1,   2     |       argomento nostro contengonsi nei MSS. di Parigi 70292, e 702
 45   1,   2(92) |               soscrizione è in uno dei MSS. di Leyde secondo il Dozy,
 46   1,   2     |                confrontare su i citati MSS. la edizione del Di Gregorio,
 47   1,   2     |                Notices et Extraits des MSS., tomo XIII, p. 151 seg.;
 48   1,   2     |               II, p. 599; Catalogo de' MSS. Orientali del British Museum,
 49   1,   2     |                 secondo la lezione dei MSS. di Parigi, Ancien Fonds
 50   1,   2     |             Des Vergers, riveduta su i MSS. di Parigi, e confrontata
 51   1,   2     |             Crociate; che ho tolto dai MSS. di Parigi, 742 quinquies,
 52   1,   2     |           biografie dei Siciliani; dai MSS. di Leyde lo ha fatto per
 53   1,   2     |                Notices et Extraits des MSS., tomo VII, p. 45.~ ~LXIII.
 54   1,   2     | Tarîkh-el-Kholafâ (Storia dei Califi), MSS. di Parigi, Ancien Fonds
 55   1,   2     |                 Ho avuto alle mani due MSS., l'uno del dottor John
 56   1,   2     |         capitoletti. Li ho copiato dai MSS. di Parigi, Ancien Fonds
 57   1,   2     |          riscontrandoli per lo più coi MSS. di Parigi107.~ ~E il Tekwîm
 58   2,   2(124)|              sono i menologi greci e i Mss. del Monastero di Cripta
 59   2,   2(124)|              Salvatore di Messina. Dei Mss. greci si sa quanto valgano.
 60   2,   4(168)|            compilatori. Or tra i molti MSS. del falso Wâkidi che v'
 61   2,   4(181)|                      Ibn-Abd-el-Hakem, MSS. di Parigi, Ancien Fonds
 62   2,   4(181)|             Veggasi anche Ibn-Khaldûn, MSS. di Parigi, Suppl. Arabe,
 63   2,   4(183)|                           Ibn-Khaldûn, MSS. di Parigi, Suppl. Ar.,
 64   2,   5(187)|                           Ibn-Khaldûn, MSS. di Parigi, Suppl. Arabe,
 65   2,   5(187)|                Notices et extraits des MSS. etc., tom. XII, p. 511;
 66   2,   5(189)|                Notices et extraits des MSS., tom. II, p. 152; Pococke,
 67   2,   5(189)|            primo conquisto di Affrica, MSS. di Parigi, Suppl. arabe,
 68   2,   5(194)|                Notices et extraits des MSS., tom. XII, p. 500; Tigiani,
 69   2,   6(227)|                Notices et extraits des MSS. tom. XII, p. 477. L'ambasciata
 70   2,   6(237)|                Notices et extraits des MSS., tom. XII, p. 478; Ibn-el-Athîr,
 71   2,   6(241)|             Dozy, Notices sur quelques MSS., p. 38, seg.; Marrekosci,
 72   2,   7(245)|                Notices et Extraits des MSS., tomo XII, p. 500, Quest'
 73   2,   9(330)|                Notices et Extraits des MSS., tom. XII, p. 465. Nel
 74   3,   1(409)|                   Così chiaramente nei MSS. d'Ibn-el-Athîr e d'Ibn-Khaldûn,
 75   3,   1(409)|            senza vocali brevi. Dei due MSS. di Nowairi, il più moderno (
 76   3,   1(409)|                 si confonde spesso nei MSS. con un frego di penna orizzontale
 77   3,   1(409)|              n'ha infiniti esempii nei MSS., e molti nelle iscrizioni
 78   3,   1(412)|             stesso errore si trova nei MSS. di Nowairi,  dov'ei dice
 79   3,   1(413)|                vocali brevi in tutti i MSS. che ho veduto, ha le sole
 80   3,   2(416)|          scambiate nella più parte dei MSS. Anche i copisti greci soleano
 81   3,   3(455)|            legge in vario modo nei due MSS. di Nowairi; dei quali il
 82   3,   3(455)|            assai diverso da quello dei MSS., Sciacca si trova troppo
 83   3,   3(456)|                    Nella più parte dei MSS., ove si dice di questa
 84   3,   3(456)|           anche troviamo in entrambi i MSS. del Nowairi; sendo errore
 85   3,   3(474)|        patronimico è dato dai migliori MSS., e in altri sbagliato.
 86   3,   3(483)|               come hanno chiaramente i MSS. di Ibn-el-Athîr e di Nowairi.
 87   3,   4(488)|                Nowairi, secondo ambo i MSS. "Z h r-ibn-Borghuth." Ghauth
 88   3,   5(532)|            città di cui Ibn-Khaldûn, i MSS. di questo secondo autore
 89   3,   6(540)|                distintamente in ambo i MSS. del primo; e in que' del
 90   3,   6(543)|               difficoltà in entrambi i MSS., vedendovisi esattissimi
 91   3,   6(557)|               secondo la più parte dei MSS. di Ibn-el-Athîr, e di Ibn-Khaldûn
 92   3,   6(565)|              nome le lezioni di alcuni MSS., non credo che questa fortezza
 93   3,   6(566)|             che occorre anco in alcuni MSS. di Edrisi.~ ~
 94   3,   6(578)|                               L'un dei MSS. di Ibn-el-Athîr ha Ab ta;
 95   3,   7(580)|                errore non insolito nei MSS. arabi, se il sito dell'
 96   3,   7(594)|            confondersi con l'altra nei MSS. Badisi che il Baiân, per
 97   3,   7(605)|                              In ambo i MSS. di Ibn-el-Athîr troviamo
 98   3,  10(746)|            Oxford, e Nakâra in uno dei MSS. di Parigi; nell'altro,
 99   3,  12(859)|                lezione secondo uno dei MSS. di Parigi. Valga, per l'
100   3,  12(859)|              leggiamo nel migliore dei MSS. Edrisi, nella minuta descrizione
101   3,  12(894)|               Taormina, dato in alcuni MSS. di omelie a Teofane Cerameo,
102   3,  12(895)|              or ora si dirà, novera 34 MSS. in alcune Biblioteche d'
103   3,  12(895)|         Coisliniana. Nessuno di questi MSS. è più antico del XIII secolo.
104   3,  12(897)|                 col favore di parecchi MSS., corresse e compiè la versione,
105   3,  12(905)|              quelli che si leggono nei MSS. La usanza di prendere altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License