IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] armeno 17 armenti 5 armento 2 armi 105 armis 1 armò 2 armonia 1 | Frequenza [« »] 106 or 106 questi 106 un' 105 armi 105 iii 105 indi 105 legge | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze armi |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | espugnazione di quella città per le armi siciliane nel 1185; dove 2 1, 2 | Mehdia, tenuta allora dalle armi siciliane. Di quest'opera 3 1, 2 | castello che tenean tuttavia le armi siciliane nell'isola delle 4 2, 1 | Sicilia tra per la forza delle armi e dell'intelletto; vi recavano 5 2, 1 | valorosamente la sostennero con le armi, aiutati più o meno dai 6 2, 2(124)| Barbaricini che si mantenea con le armi alla mano; coi quali si 7 2, 2 | opera a scacciarli con le armi che fosse in poter suo di 8 2, 2 | Sicilia da un novello romore d'armi longobarde; i quali andavano 9 2, 3 | più volentieri pigliano le armi a vendicare il sangue, o 10 2, 3 | riposo. Nondimeno sendo le armi in mano delle tribù libere, 11 2, 3 | portamento, maneggian destri le armi, padroneggiano i cavalli, 12 2, 3 | i guerrieri depongono le armi presso un capo, perchè lor 13 2, 3 | si affretta a rendere le armi ai nemici della propria 14 2, 3 | tribù, anzichè correre alle armi, venivano sostenendo lor 15 2, 3 | Non si rese chiaro nelle armi fino alla guerra civile 16 2, 3 | gli Arabi a provocare le armi della Persia; gli Arabi, 17 2, 3 | Sotto costui il corso delle armi musulmane non si frenò perchè 18 2, 3 | qual modo quelle terribili armi incominciassero a infestare 19 2, 3 | gli Omeiadi vennero alle armi; trionfarono degli avversarii 20 2, 3 | Le fazioni, pigliate le armi, spinsero necessariamente 21 2, 3 | da fanciulli a maneggiare armi e cavalli, usi a condurre 22 2, 3(150)| virtù delle varie maniere d'armi, rispondea così per le saette; 23 2, 3 | genti, tratti per forza alle armi, condotti da capitani cui 24 2, 3(151)| Germ. Ciò che dico delle armi e tattica dei Musulmani 25 2, 4 | mai deboli in Italia le armi imperiali, e stringendosi 26 2, 4 | sempre a cavallo e in su le armi. Pertanto non ebbero altri 27 2, 4 | fuggire quando si venne alle armi corte; e pure a mala pena 28 2, 4 | nemico, poichè il nerbo delle armi bizantine stanziava nell' 29 2, 5 | progrediano, e O'kba portava le armi sempre più verso ponente 30 2, 5 | da' nuovi convertiti; le armi si tenean pronte a punire 31 2, 5 | bottino; e li educava alle armi, alla religione, a cieca 32 2, 5 | scompigliò. I Berberi presero le armi per ogni luogo da ponente 33 2, 6 | dei governi forti in su le armi. Di cotesti modi i due ultimi 34 2, 6 | Indie con la violenza delle armi e altre provincie con le 35 2, 6 | Non le mancò l'uso alle armi, poichè la popolazione delle 36 2, 6 | che si contendevano con le armi alla mano il governo e i 37 2, 6 | versi pria di venire alle armi. Tanto duravano i costumi 38 2, 6 | trasportar sottomano le armi e attrezzi che si teneano 39 2, 6 | milizia: e sì li avvezza alle armi; li instruisce in compagnie. 40 2, 6 | uomini, sostenute dalle armi dei cittadini e del giund,228 41 2, 6 | resto. Mansûr, venuto alle armi contro A'mir, fu morto a 42 2, 6 | indocile e sì ingiuriata. Senz'armi nè danaro, e, com'e' sembra, 43 2, 7 | rifuggiti, già il dicemmo, dalle armi musulmane, e, afforzatisi 44 2, 8 | regioni ripigliò l'uso delle armi e della vita politica, e 45 2, 8 | bizantino, oppressore senz'armi, e, per giunta, molestissimo 46 2, 8 | abbisso: impotenti con le armi, dettero principio a quella 47 2, 8 | attirar di qua dalle Alpi le armi straniere, e dar forza al 48 2, 8 | principe degli apostoli, e le armi materiali levate nel santo 49 2, 8 | solo, adoperando quelle armi che seppe accozzare, e le 50 2, 8 | necessitato a volgere le armi beneventane contro il proprio 51 2, 9 | a portare ancor essi le armi, i proprietarii di venticinque 52 2, 9 | superstizione, rifuggiva dalle armi; lasciavale prendere ai 53 2, 9 | in vece d'uomini usi alle armi: donde qual maraviglia, 54 2, 9 | dell'isola. E perchè coteste armi straniere soverchiavano 55 2, 9 | stretta Costantinopoli dalle armi del califo, Sergio stratego 56 2, 10 | non potendo congiugnere le armi loro per la nimistà ch'era 57 3, 1 | così entrato per forza d'armi in Catania e fattavi molta 58 3, 1 | che l'accusato era in sull'armi; gli altri condottieri s' 59 3, 1 | tosto si separarono. Le armi mercenarie, come pietra 60 3, 2 | in vero fortissima tra le armi423." D'altronde, coteste 61 3, 2 | e fidavasi spezzare le armi del Palata con le armi affricane, 62 3, 2 | le armi del Palata con le armi affricane, e di coteste 63 3, 3 | Acri, credo io453, le poche armi che rimaneano nell'isola; 64 3, 3 | La notte v'ascosero lor armi. Al nuovo dì, in vestimenta 65 3, 3 | brigata diè di piglio alle armi occultate: impuni e tripudianti 66 3, 3 | dell'isola al romore delle armi, innaspriti dalle profanazioni, 67 3, 4 | montuosa e assicurata dalle armi bizantine di Siracusa. Il 68 3, 5 | mal concio, abbandonando armi, arnesi, cavalli. Così la 69 3, 5 | aveano non solo portato le armi nella terraferma d'Italia, 70 3, 6 | consigliato a posare le armi: poichè non si intende più 71 3, 7 | una, oltre la virtù delle armi e la operosità, anco l'accordo 72 3, 7 | ma sì la pertinacia delle armi bizantine. Del rimanente 73 3, 7 | di Abbâs ripigliarono le armi con novello ardire, rincorandole 74 3, 7 | ardore che il portava alle armi, e la furia di capitano 75 3, 7 | d'uomini; presero robe, armi, cavalli; e più furiosamente 76 3, 8 | Mancandovi dunque quelle armi che l'ottocento quaranta 77 3, 8 | ritentar la fortuna delle armi; trassero secoloro il duca 78 3, 8 | Bari. Impotente perchè le armi servivano a uccidere nemici 79 3, 8 | conducessero; vi comperavano armi e vittovaglie per rivenderle 80 3, 8 | entrò in Bari, per forza d'armi, il due febbraio ottocento 81 3, 9 | non potea fronteggiare le armi vincitrici di Basilio, che 82 3, 9 | passarono gli uomini per le armi. Per due mesi circa abbatterono 83 3, 9 | raccese con avvantaggio delle armi greche; finchè, l'ottocento 84 3, 10 | cancellare l'onta delle armi sue.~ ~Incalzavan la briga 85 3, 10 | impadronissi per forza d'armi, e messe a morte tutt'i 86 3, 11 | effetto d'una ambizione senz'armi. Ciò apparve, come tante 87 3, 11 | in nave; si gittò tra le armi; scomunicò con ambo le mani 88 3, 11 | ormai con la forza delle armi e le pratiche del papa, 89 3, 11 | offriva il conquisto alle armi bizantine.~ ~Si dierono 90 3, 11 | corona a Roma, si venne alle armi, com'e' pare, nella state 91 3, 11 | dalla riputazione delle armi bizantine, portarono il 92 3, 11 | dello errore, venne alle armi corte: scrisse al vescovo 93 3, 11 | sì che non vi lasciarono armi nè cavalli nè giovanette, 94 3, 11 | dire, stando sempre con le armi alla mano contro i Musulmani, 95 3, 11 | in parte morirono con le armi alla mano829. Più lamentevole 96 3, 11 | Nocera, parte mettea giù le armi, parte si disperdea tra 97 3, 11 | vietato loro di entrare con armi in città845. Tra così fatti 98 3, 12 | terre prese per forza d'armi o a patti, come dicemmo. 99 3, 12 | Vietato agli dsimmi di portare armi, montar cavalli, metter 100 3, 12(872)| cingeremo spada nè altre armi.~ ~ Non terremo suggelli 101 3, 12 | grande contesa. Cercavan armi nella filosofia gli Iconoclasti; 102 3, 12 | disperatamente presero le armi; elessero condottieri; collegaronsi 103 3, 12 | che dovea accompagnare le armi di Basilio in Sicilia. Narrammo 104 3, 12 | Saline, tra il Capo dell'Armi e Pentidattolo in Calabria, 105 4, 3 | di Mazara ripigliano le armi, e Abbâs li sforza a lasciarle.~ ~ ~ ~