grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |           etimologie; per esempio la voce sceikh ch'ei fa derivare
  2   1,   1     |          potrebbe argomentarsi dalla voce rekîk (schiavo), fu segretario
  3   2,   3     |             da loro par ne venga tal voce; vanno alteri al portamento,
  4   2,   3(142)|             che la origine di questa voce sia italiana. Credo al contrario
  5   2,   3     |             che risponde alla nostra voce genii. Correa tra loro altresì
  6   2,   3     |             quadrata, come suona tal voce; la casa di Dio, come diceano
  7   2,   3     |              perpetua di Satan, e la voce dei profeti; profeti o apostoli
  8   2,   3(144)|              grammatici arabi, della voce notissima Sâid, signore.
  9   2,   3     |               come li chiamarono con voce persiana, da una parte le
 10   2,   3(148)|            Dirhem è corruzione della voce greca e latina drachma.
 11   2,   3     |            precario ritegno fosse la voce da' dotti ad un principe
 12   2,   4(152)|           sarebbe trascrizione della voce arabica sciarkiun, al genitivo (
 13   2,   4(152)|         significa orientali; la qual voce i Greci e i Romani non poteano
 14   2,   4     |              certo ripeteanle a viva voce, e con lunghi comenti, ai
 15   2,   5     |            assai più determinata, la voce Berberi, alla quale si son
 16   2,   5     |             abbian tolto di peso tal voce dalla latina Barbari; e
 17   2,   5     |        Erodoto si vede usata cotesta voce com'appellazione dei popoli
 18   2,   5     |            lingue moderne. La stessa voce borbottare, che mi è occorsa
 19   2,   5(198)|                       È la notissima voce caravana. I lessicografi
 20   2,   5     |             alla bandiera; seguì una voce sovrumana; e, dove quella
 21   2,   5     |              dire indovina; alla cui voce profetica e bizzarro furore,
 22   2,   5(205)|           che Leone tradusse Goti la voce Farangia; e come lo stesso
 23   2,   5     |        nobili guerrieri arabi, dando voce di volerla capitanare in
 24   2,   6(211)|              gionûd; ma adottando la voce giund, come ci occorrerà
 25   2,   6     |         seguiva e agitavasi alla lor voce217.~ ~Tali essendo gli ordinamenti
 26   2,   6     |         compera schiavi negri, dando voce di volerli adoperare ai
 27   2,   6     |           popolo che celebrava a una voce la dottrina e virtù di quel
 28   2,   6(231)|             e però la ho resa con la voce aratata, che non si trova
 29   2,   6(231)|          terreno. Ho evitato la nota voce iugero, la quale etimologicamente
 30   2,   6(231)|          ogni aratata di terreno. La voce zeug con questo medesimo
 31   2,   6(235)|            comprare a peso d'oro. La voce che per analogia ho tradotto
 32   2,   6     |           poi divenne città, e dalla voce arabica Khandak, che suona
 33   2,   7     |            guerra sacra sul mare;  voce ch'ei vi andrà in persona;
 34   2,   7(251)|              pochi righi appresso la voce Sicilia vi è scritta con
 35   2,   7     |  Ibn-el-Athîr, udissi una spaventosa voce: "Sommergili, o Dio!" e
 36   2,   8     |         Irene; donde nacque la falsa voce del matrimonio che si trattasse
 37   2,   9(296)|          variante di pronunzia della voce Itali.~ ~
 38   2,   9(308)|         mediæ et infimæ latinitatis, voce Colonus. Ai tempi di Teodosio
 39   2,   9(311)|          rustici in modo, che questa voce par sinonimo di coloni,
 40   2,   9     |     richiedeva, o per servirci della voce tecnica d'allora, indicea
 41   2,   9     |            temi, come li dissero con voce nuova: divisione militare
 42   2,  10     |               o piuttosto di Belgia, voce arabica, o di Belich, nome
 43   3,   1(399)|              infimæ græcitatis, alla voce Μαγίστερ~ ~
 44   3,   1(402)|           che ho tradotto milizia, è voce generica e vaga. Non così
 45   3,   1(405)|               Συντουρμαρχω̃ν. Questa voce mal copiata o mal compresa
 46   3,   1     |           soprannominato il Suda407, voce d'origine latina, grecizzata
 47   3,   1(410)|         infimæ græcitatis, spiega la voce Σοΰδα fossa sudibus munita,
 48   3,   1(411)|     præcipuis inter patricios. Ma la voce del testo mokaddem significa
 49   3,   1     |              chiama Euthimio, questa voce facilmente si potea confondere
 50   3,   1(413)|          avanti una alef, dando alla voce la forma di Iblâtah. Del
 51   3,   2(419)|             che debba sostituirsi la voce minacce alla frase offrir
 52   3,   2     |                così pronunziavano la voce Eufrate), " altro fiume
 53   3,   2     |              non giovò. I più, a una voce, deliberarono la guerra;
 54   3,   3(438)|                                   La voce che rendo "signoria" è wilâia
 55   3,   3(438)|      tradotto "clientela," se questa voce, posta assolutamente, non
 56   3,   3(449)|           chiamansi Balata, che è la voce latina platea, guasta dagli
 57   3,   3(450)|             aba, dal quale viene tal voce; oltrechè se si trattasse
 58   3,   3(450)|           della guerra di Sicilia la voce ta'bia nel senso di schiera,
 59   3,   3     |             Ioanni o Giovanni ch'era voce più famigliare agli orecchi,
 60   3,   3     |              dritta ha nel campo una voce di tre lettere, simbolo
 61   3,   4(487)|      particolare che dava unito alla voce Ziadet-Allah, ossia "trionfi
 62   3,   4(487)|          el-Gewâri è preceduto dalla voce bnu (figliuolo), non da
 63   3,   4(506)|            vaga significazione della voce ahl che or s'intende della
 64   3,   5     |             assolutamente senz'altra voce che lo determini, tocca
 65   3,   5(515)|           Determinato da una seconda voce, prende altro significato:
 66   3,   5     |         sopra i Greci524. Or cotesta voce arabica significa appunto "
 67   3,   5(528)|      andavano all'arrembaggio.~ ~ La voce carraca, mutata poi in caracca,
 68   3,   5(528)| pronunziandosi anche così la h nella voce genovese camâlo, venuta
 69   3,   5(534)|            officii. Ho dato a questa voce la forma italiana del medio
 70   3,   6(557)|          Ibn-Khaldûn in cui la detta voce sia fornita di punti diacritici.~ ~
 71   3,   6(570)|  Gebel-el-Ghadir, scrive Nowairi. La voce che rendo stazione è Merhela
 72   3,   6(578)|         occorre in prima la classica voce d'Ibla, chè varie città
 73   3,   7(605)|             Randazzo. Quest'ultima è voce bizantina, probabilmente
 74   3,   8(620)|          dicono gheza, donde la nota voce razzia, come la pronunziano
 75   3,   8(625)|            accennato il valore della voce Sâheb. Sovente s'incontra
 76   3,   8(625)|         armata navale, adottarono la voce στόλος, e stolium.~ ~
 77   3,   8(628)|       potersi riconoscere; ovvero la voce greca dei bassi tempi ταραβείνα,
 78   3,   8     |          territorio di Napoli, dando voce di volere spezzata quella
 79   3,   8     |               ed aizzandoli, come la voce pubblica portò, il Sultano
 80   3,   9(694)|            Chronographia, usa questa voce, prima in significato di
 81   3,   9(696)|                             Νομι?σμα voce usata nello stesso significato
 82   3,   9(705)|             con la quale comincia la voce hageb; e le lettere g e
 83   3,   9(705)|               tirando a un altro. La voce Châgeb gli parve corruzione
 84   3,   9     |            non dice che desser su la voce a que' primi,  profferissero
 85   3,  10(736)|            addimanda Ellada.» Questa voce precisamente si legge, nel
 86   3,  10     |         Paradiso;" ei gli dava su la voce: "Sciagurato ch'io non ho
 87   3,  10(756)|            ha riconosciuto in questa voce la greca Βουλευτις o meglio
 88   3,  10(756)|            ogni modo, il fatto, e la voce usata da Ibn-el-Athîr, mostrano
 89   3,  10(768)|             questo significato della voce "Affricani" dal seguente
 90   3,  11     |            dell'islamismo, detti con voce arabica Fâres825. Ma quand'
 91   3,  12     |           verbo analogo a così fatta voce852; e una delle varianti
 92   3,  12(853)|            più semplice pare, che la voce vallis debba intendersi
 93   3,  12(853)|           provincia; come appunto la voce arabica iklîm, che probabilmente
 94   3,  12(856)|          έξηγούμενοι κάστρων. Questa voce si trova anche nel Nuovo
 95   3,  12(859)|            il Buscemi stampò male la voce Δε-Μεννα; poichè il tratto
 96   3,  12(880)|                                   La voce 'abd, che si adopera in
 97   3,  12(916)|             τη̃ν σκάφησιν. Da questa voce greca par derivata la voce "
 98   3,  12(916)|           voce greca par derivata la voce "scalzare" che si pronunzia
 99   3,  12     |          notte parve a Giovanni udir voce del Cielo che gli annunziasse
100   3,  12     |           sostare ad Antiochia.~ ~La voce divina che gli solea parlare
101   3,  12     |              a tornare in patria. Fu voce di coscienza in un animo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License