grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |           aggiunse in quel tempo il capitolo d'Ibn-Khaldûn su la Sicilia,
 2   1,   2     |      trattato di Istakhri. Un lungo capitolo contiene la descrizione
 3   1,   2     |          come crede M. Reinaud. Nel capitolo, in fatti, della Sicilia,
 4   1,   2     |          1632, voltò in italiano il capitolo della Sicilia, come lo si
 5   1,   2     |           Rerum Arabicarum il detto capitolo, in arabico e latino, con
 6   1,   2     |            ha dato una versione del capitolo su gli Aghlabiti, nella
 7   1,   2     |         fatti dei re sanhagiti). Il capitolo che tocca la dominazione
 8   1,   2     | pubblicazione, me n'avea inviato un capitolo su la pace fermata tra Guglielmo
 9   1,   2     |             ho trovato, in vero, il capitolo su la Sicilia e altre isole
10   1,   2     |             di Edrisi. Tolgo questo capitolo da due MSS., cioè di Parigi,
11   1,   2     |             fu mandato il testo del capitolo su la Sicilia, con la versione
12   1,   2     |           l'oficio suo. Pertanto il capitolo su la Sicilia, che ho tolto
13   1,   2     |            al 744, cioè dall'ultimo capitolo della versione del Di Gregorio
14   1,   2     |       siciliano, che si trovano nel capitolo della Sicilia e che io tolgo
15   2,   1     |                                     CAPITOLO I.~ ~ ~ ~Dai primi tempi
16   2,   2     |                                     CAPITOLO II.~ ~ ~ ~A creder le pie
17   2,   2     |             di esaminare nel quarto capitolo di questo libro125.~ ~Ma
18   2,   2     |          dicevamo in su la fine del capitolo precedente, ed al quale
19   2,   3     |                                     CAPITOLO III.~ ~ ~ ~Mentre San Gregorio
20   2,   4     |                                     CAPITOLO IV.~ ~ ~ ~Se pur la fama
21   2,   5     |                                     CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Dopo le raccontate
22   2,   6     |                                     CAPITOLO VI.~ ~ ~ ~Dalla lotta de'
23   2,   6     |       romana, dei quali dicemmo nel capitolo precedente, si fecero grosse
24   2,   7     |                                     CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~Basta a gittare
25   2,   7(256)|                            Nowairi, capitolo della Sicilia, presso Di
26   2,   7(256)|         nome e la data. Il Nowairi, capitolo dell'Affrica, presso De
27   2,   7(257)|            Vergers, p. 32; Nowairi, capitolo della Sicilia, presso Di
28   2,   7(257)|           Rerum Arabicarum, p. 2; e capitolo dell'Affrica, presso De
29   2,   7(258)|           anni addietro. Veggasi il Capitolo X.~ ~
30   2,   7(263)|           135, e fog. 47 verso, nel capitolo della Storia di Sardegna,
31   2,   8     |                                     CAPITOLO VIII.~ ~ ~ ~Mentre la potenza
32   2,   8(273)|             raccogliendo in un solo capitolo tutte le imprese dei Musulmani
33   2,   9     |                                     CAPITOLO IX.~ ~ ~ ~Ho differito fin
34   2,   9(293)|             Veggasi questo medesimo capitolo, pagg. 222 e 223.~ ~
35   2,   9(361)|                         Si vegga il Capitolo VII, p. 175.~ ~
36   2,   9(366)|                          Veggasi il Capitolo IV, p. 76.~ ~
37   2,  10     |                                     CAPITOLO X.~ ~ ~ ~Nell'ultimo secolo
38   2,  10     |     adunanza, dal quale sappiamo il capitolo commerciale testè ricordato377.
39   3,   1     |                                     CAPITOLO I.~ ~ ~ ~Fu aperta la Sicilia
40   3,   1     |           ad Ibn-Khaldûn, in questo capitolo abbrevia Ibn-el-Athîr, senz'
41   3,   2     |                                     CAPITOLO II~ ~ ~ ~In questo tempo
42   3,   3     |                                     CAPITOLO III.~ ~ ~ ~S'era adunato
43   3,   3(445)|           quale errore si vegga nel capitolo seguente, p. 287, nota 2.~ ~
44   3,   3     |       comando, ripetea sottovoce il capitolo Ja-Sin, il cuor del Corano,
45   3,   3(481)|          Ibn-el-Athîr alla fine del capitolo su la prima guerra di Sicilia
46   3,   3(484)|                        Veggasi il I capitolo del presente Libro, pag.
47   3,   4     |                                     CAPITOLO IV.~ ~ ~ ~In questo tempo
48   3,   5     |                                     CAPITOLO V.~ ~ ~ ~L'occupazione di
49   3,   5(516)|                 Veggasi il Libro I, capitolo VI, p. 147.~ ~
50   3,   5(520)|           altri cronisti citati nel capitolo VI del presente libro, nella
51   3,   6     |                                     CAPITOLO VI.~ ~ ~ ~Com'ai forti non
52   3,   6     |      aiutarsi a vicenda!~ ~In altro capitolo si tratterà la guerra condotta
53   3,   6(547)|                          Veggasi il capitolo XII di questo secondo Libro.~ ~
54   3,   6(560)|                          Veggasi il capitolo VIII del presente Libro.~ ~
55   3,   7     |                                     CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~Fin qui gli annali
56   3,   7(580)|            p. 183, e la mia nota al capitolo precedente, p. 310-311.~ ~
57   3,   7(584)|     Ibn-el-Athîr, sotto l'anno 233, capitolo degli avvenimenti diversi.~ ~
58   3,   8     |                                     CAPITOLO VIII.~ ~ ~ ~Innanzi l'impresa
59   3,   8(627)|            del quale si è detto nel capitolo precedente.~ ~
60   3,   8(634)|                    Ibn-el-Athîr nel capitolo "Delle guerre dei Musulmani
61   3,   8(666)|             Salernitano. Veggasi il capitolo seguente, p. 305.~ ~
62   3,   9     |                                     CAPITOLO IX.~ ~ ~ ~Nel detto cenno
63   3,   9(682)|       scrittor palatino comincia il capitolo così: «I Barbari Cartaginesi,
64   3,   9(686)|                          Veggasi il capitolo III del presente Libro.~ ~
65   3,   9(692)|        Storia del Vespro Siciliano, capitolo X, p. 226, e nota a pag.
66   3,   9(705)|          abbiam notato nel presente capitolo.~ ~ Quanto al nome del vincitor
67   3,  10     |                                     CAPITOLO X.~ ~ ~ ~Lo stesso anno,
68   3,  10(745)|             d'Ibn-Zafer, nota 44 al capitolo V, p. 336. Il Wenrich, lib.
69   3,  11     |                                     CAPITOLO XI.~ ~ ~ ~Travagliandosi
70   3,  11(791)|            tomo III, p. 203. Questo capitolo è di quelli che gli editori
71   3,  11(796)|            nel séguito del presente capitolo, che i Musulmani infestavano
72   3,  12     |                                     CAPITOLO XII.~ ~ ~ ~Prendendo a studiare
73   3,  12     |         quali si tratterà in questo capitolo, danno indizio anch'essi
74   3,  12     |            largamente, lo mostra un capitolo delle istituzioni musulmane
75   3,  12(894)|             dirà in questo medesimo capitolo, non basta a dimostrare
76   3,  12(962)|          seguì nell'881. Veggasi il Capitolo X, pag. 417.~ ~
77   3,  12     |            ingegnerò a ritrarlo nel Capitolo primo del seguente libro.~ ~ ~ ~
78   4,   2     |                  LIBRO PRIMO.~ ~ ~ ~Capitolo I.~ ~ ~ ~Varie dominazioni
79   4,   2     |           d'Italia~ ~ ~ ~13~ ~ ~ ~ ~Capitolo II.~ ~ ~ ~I secolo.~ ~ ~ ~
80   4,   2     |         Siciliana.~ ~ ~ ~28~ ~ ~ ~ ~Capitolo III.~ ~ ~ ~Antichi rivolgimenti
81   4,   2     |         Bizantini.~ ~ ~ ~74~ ~ ~ ~ ~Capitolo IV.~ ~ ~ ~630 - 639.~ ~ ~ ~
82   4,   2     |        scorreria.~ ~ ~ ~100~ ~ ~ ~ ~Capitolo V.~ ~ ~ ~ ~Condizioni dell'
83   4,   2     |        musulmano.~ ~ ~ ~129~ ~ ~ ~ ~Capitolo VI.~ ~ ~ ~Varii modi di
84   4,   2     |            Creta.~ ~ ~ ~162~ ~ ~ ~ ~Capitolo VII.~ ~ ~ ~700.~ ~ ~ ~Gli
85   4,   2     |         italiano.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~Capitolo VIII.~ ~ ~ ~VII secolo.~ ~ ~ ~
86   4,   2     |           Italia.~ ~ ~ ~192~ ~ ~ ~ ~Capitolo IX.~ ~ ~ ~Secoli VII e VIII.~ ~ ~ ~
87   4,   2     |        decadenza.~ ~ ~ ~222~ ~ ~ ~ ~Capitolo X.~ ~ ~ ~728 - 812.~ ~ ~ ~
88   4,   3     |                LIBRO SECONDO.~ ~ ~ ~Capitolo I.~ ~ ~ ~821 - 826.~ ~ ~ ~
89   4,   3     |        movimento.~ ~ ~ ~250~ ~ ~ ~ ~Capitolo II.~ ~ ~ ~759 - 800.~ ~ ~ ~
90   4,   3     |         esercito.~ ~ ~ ~262~ ~ ~ ~ ~Capitolo III.~ ~ ~ ~Sbarco a Mazara.~ ~ ~ ~
91   4,   3     |            Mineo.~ ~ ~ ~285~ ~ ~ ~ ~Capitolo IV.~ ~ ~ ~829~ ~ ~ ~Inaspettato
92   4,   3     |          Palermo.~ ~ ~ ~290~ ~ ~ ~ ~Capitolo V.~ ~ ~ ~ ~831.~ ~ ~ ~I
93   4,   3     |           Gersci.~ ~ ~ ~309~ ~ ~ ~ ~Capitolo VI.~ ~ ~ ~856.~ ~ ~ ~La
94   4,   3     |            Abbâs.~ ~ ~ ~335~ ~ ~ ~ ~Capitolo VII.~ ~ ~ ~841 - 872.~ ~ ~ ~
95   4,   3     |            emiri.~ ~ ~ ~353~ ~ ~ ~ ~Capitolo VIII.~ ~ ~ ~827 - 837.~ ~ ~ ~
96   4,   3     |         Lodovico.~ ~ ~ ~388~ ~ ~ ~ ~Capitolo IX.~ ~ ~ ~864 - 873.~ ~ ~ ~
97   4,   3     |          vicende.~ ~ ~ ~408~ ~ ~ ~ ~Capitolo X.~ ~ ~ ~878 - 879.~ ~ ~ ~
98   4,   3     |         conquisto~ ~ ~ ~432~ ~ ~ ~ ~Capitolo XI.~ ~ ~ ~875.~ ~ ~ ~Condizioni
99   4,   3     |         debolezza~ ~ ~ ~463~ ~ ~ ~ ~Capitolo XII.~ ~ ~ ~827 - 900.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License