IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] veggano 8 veggansi 49 veggasene 1 veggasi 96 veggenti 1 veggiam 3 veggiamo 29 | Frequenza [« »] 97 tutto 96 musulmana 96 ottocento 96 veggasi 95 appresso 95 capo 95 terra | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze veggasi |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int, 0(4) | Veggasi la Tavola Analitica, parte 2 Int, 0(7) | Veggasi la Tavola Analitica, parte 3 Int, 0(25) | Veggasi questo nome etnico nel Lobb-el-Lobbâb, 4 Int, 0(27) | Veggasi il Cosmos, versione francese, 5 1, 1(38) | Rerum Arabic., p. 81 a 83. Veggasi anche la Prefazione di Reiske 6 1, 1(44) | Veggasi la seconda parte di questa 7 1, 1(49) | Veggasi a questo proposito la Historia 8 1, 2 | dei detti due capitoli. Veggasi su l'Autore, Ibn-Khallikân, 9 1, 2(53) | Veggasi il n° XXVII della presente 10 1, 2 | città sotto re Ruggiero. Veggasi su questa compilazione, 11 1, 2 | ne ho cavato. Su l'autore veggasi Reinaud, Géogr. d'Aboulfeda, 12 1, 2 | siciliani. Su questa opera veggasi il catalogo del Dozy stesso, 13 1, 2(76) | Veggasi Reinaud, Géographie d'Aboulfeda, 14 1, 2(99) | Veggasi la prefazione di Adler nel 15 2, 3(147)| è data nel Commentario. Veggasi anche lo aneddoto raccontato 16 2, 4(165)| dopo la morte d'Olimpio. Veggasi anche lo stesso Anastasio 17 2, 4(175)| tutti i fatti ch'io scrivo. Veggasi del rimanente Le Beau, Histoire 18 2, 4(181)| morte di Costante nel 35. Veggasi anche Ibn-Khaldûn, MSS. 19 2, 4(182)| Chronographia, tom. I, 558, seg. Veggasi anche Le Beau, Histoire 20 2, 5(186)| Veggasi qui pag. 121, nota 1.[Numerazione 21 2, 5(187)| i Romani e i Bizantini. Veggasi anche Ibn-Abd-el-Hakem presso 22 2, 5(210)| Veggasi su questa origine dei Rostemidi 23 2, 6(224)| colore olivastro del volto: Veggasi Ibn-Kutîa, MS. di Parigi, 24 2, 6(226)| dire frazione di tribù. Veggasi anche il Baiân, pag. 61.~ ~ 25 2, 6(233)| Veggasi il Libro II, cap. II.~ ~ 26 2, 6(240)| Veggasi Ibn-Khaldûn presso Gayangos, 27 2, 6(242)| Nowairi, Conde, ll. cc. Veggasi ancora Renaudot, Historia 28 2, 7(247)| esistevano ne' tempi antichi. Veggasi a tal proposito una nota 29 2, 7(258)| ottantacinque anni addietro. Veggasi il Capitolo X.~ ~ 30 2, 7(265)| epidemiche in generale. Veggasi una nota di M. Reinaud nel 31 2, 9(293)| Veggasi questo medesimo capitolo, 32 2, 9(297)| Veggasi Torremuzza (G. L. Castelli), 33 2, 9(312)| XXV, data forse il 325. Veggasi anco Di Giovanni, Codex 34 2, 9(322)| Veggasi la legge del Codex Justinianeus, 35 2, 9(331)| Veggasi il Lib. II, cap. II.~ ~ 36 2, 9(336)| Veggasi Di Giovanni, Codex Siciliæ 37 2, 9(346)| Veggasi Torremuzza (Gabriello L. 38 2, 9(358)| tempi di Leone Isaurico. Veggasi D'Amico, Catana Illustrata, 39 2, 9(366)| Veggasi il Capitolo IV, p. 76.~ ~ 40 2, 10(378)| Veggasi la nota 1, p. 225.~ ~ 41 2, 10(380)| Veggasi il presente libro, cap. 42 3, 1(390)| Veggasi la notizia biografica che 43 3, 1(393)| Veggasi la prefazione del Muratori, 44 3, 1(399)| Veggasi Ducange, Glossarium mediæ 45 3, 1(401)| Michele il Balbo. Su l'autore veggasi Fabricius, Bibliotheca Græca, 46 3, 1(402)| drungarii o chiliarchi. Veggasi la Tattica dell'imperatore 47 3, 1(402)| francese del Maizeroi, p. 33. Veggasi anche Ducange, Glossarium 48 3, 1(412)| si debba leggere Armeni. Veggasi il cap. III del presente 49 3, 2(421)| una divisa lor propria. Veggasi Hamilton, Hedaya, tom. I, 50 3, 2(423)| loro maestro. Su la prima veggasi l'Hedaya, tomo II, lib. 51 3, 2(432)| riferisce lo stesso Soleiman (veggasi il Lib. I, cap. X, p. 229) 52 3, 2(432)| quelli ritenuto nel paese. Veggasi Hamilton, Hedaya, lib. IX, 53 3, 3(455)| pubblicata da lui stesso. Veggasi la p. 14 di quell'opuscolo.~ ~ 54 3, 3(460)| Veggasi il capo X del presente libro. 55 3, 3(462)| sconsigliato l'impresa. Veggasi a p. 260.~ ~ 56 3, 3(467)| MS, C, fog. 191 verso. Veggasi anche Ibn-Khaldûn, l. c., 57 3, 3(470)| Veggasi qui appresso la fuga degli 58 3, 3(484)| Veggasi il I capitolo del presente 59 3, 4(487)| contenuto nella leggenda.~ ~ Veggasi Tychsen Additamentum I introductionis 60 3, 4(500)| tra Catania e Girgenti. Veggasi la edizione di M. Fortia 61 3, 5(512)| De Slane, tomo I, p. 409. Veggasi anche Ibn-Khaldûn, Histoire 62 3, 5(516)| Veggasi il Libro I, capitolo VI, 63 3, 6(541)| III, e lib. IV, cap. I). Veggasi su cotesti giudizii del 64 3, 6(547)| Veggasi il capitolo XII di questo 65 3, 6(548)| tempo del Porfirogenito. Veggasi Theophanes continuatus, 66 3, 6(559)| Ibn-el-Athîr, l. c.; veggasi anche Ibn-Khaldûn, l. c.~ ~ 67 3, 6(560)| Veggasi il capitolo VIII del presente 68 3, 6(564)| Veggasi qui appresso l'accordo di 69 3, 7(592)| del predecessore Ahmed. Veggasi Nowairi, presso De Slane, 70 3, 7(593)| tomo IV, fog. 221 recto. Veggasi Ibn-Khaldûn, Histoire de 71 3, 7(605)| metà dell'undecimo secolo. Veggasi Michele Attalista, recentemente 72 3, 7(610)| nome del capitan affricano. Veggasi anche Ibn-Khaldûn, Histoire 73 3, 8(629)| Veggasi la nota di Pratilli, Historia 74 3, 8(630)| sito della nuova Capua, veggasi la nota del Pratilli alla 75 3, 8(641)| lo riferisce all'848.~ ~ Veggasi l'accordo pubblicato anche 76 3, 8(647)| diffalta di simili imprese. Veggasi il Muratori, Annali, 852, 77 3, 8(648)| Veggasi la apposita Dissertazione 78 3, 8(649)| Veggasi la nota del Pratilli alla 79 3, 8(666)| scrive l'Anonimo Salernitano. Veggasi il capitolo seguente, p. 80 3, 9(686)| Veggasi il capitolo III del presente 81 3, 9(689)| stava in cima alla trave. Veggasi il Thesaurus linguæ græcæ, 82 3, 9(716)| siciliano Pietro Matranga. Veggasi Spicilegium Romanum, tomo 83 3, 11(792)| Veggasi Lib. I, cap. VIII, p. 187, 84 3, 11(793)| Arezzo e Chiusi in Toscana. Veggasi Saint-Marc, Abrégé chronologique 85 3, 11(806)| ebbe il feudo di Calvo.~ ~ Veggasi Erchemperto, cap. XL, e 86 3, 11(838)| Veggasi per costui la nota 1, p. 87 3, 11(841)| Veggasi per costui la nota 1, p. 88 3, 12(859)| francese e sh in inglese). Veggasi Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo 89 3, 12(859)| di monti presso Rametta. Veggasi Nowairi, presso Di Gregorio, 90 3, 12(871)| Su questo diritto veggasi l'Hedaya, lib. LII, cap. 91 3, 12(875)| Veggasi Depping, Histoire du Commerce, 92 3, 12(890)| Veggasi D'Ohsson, op. c., lib. VI, 93 3, 12(894)| isola avanti l'VIII secolo. Veggasi bene il Di Giovanni, Codex 94 3, 12(934)| Veggasi la epistola n° VIII di Niccolò, 95 3, 12(947)| Veggasi Cedrenus, edizione di Bonn, 96 3, 12(962)| Taormina che seguì nell'881. Veggasi il Capitolo X, pag. 417.~ ~