Libro, Cap.

 1 Int     |                   Maometto centonovantotto, e ottocento ventisette di Cristo1. Erano
 2   2,   6|                      patrizio di Sicilia nell'ottocento tredici; e sappiam dalle
 3   2,   6|             Seguitavano questi eventi verso l'ottocento venticinque di nostr'era243.
 4   2,   8|                        Certo egli è che, dell'ottocento, ito Carlomagno a Roma per
 5   2,   8|                    allo imperatore, date dell'ottocento tredici, quando si temeva
 6   2,   9|                       dell'isola, dal sei all'ottocento, ci mostrano la medesima
 7   2,  10|                       di Sardegna, nel giugno ottocento tredici era stata pressochè
 8   3,   3|              Ased-ibn-Forât, nella state dell'ottocento ventotto, ed era sepolto
 9   3,   3|                    ossia della primavera dell'ottocento ventinove; nel qual tempo
10   3,   3|                       guerra nella state dell'ottocento ventinove, due anni dopo
11   3,   4|                       nuovo in Sicilia l'anno ottocento ventinove, o quel d'appresso,
12   3,   4|                      il Balbo, d'ottobre dell'ottocento ventinove, gli era succeduto
13   3,   4|                 Sopraggiunse nella state dell'ottocento trenta il poderoso rinforzo
14   3,   4|                      tra luglio e agosto dell'ottocento trenta496. Asbagh, diroccata
15   3,   4|                       perfidi Saraceni l'anno ottocento ventisette, quand'ei li
16   3,   5|                      fazioni nella state dell'ottocento trentacinque; e si terminò
17   3,   6|                      di Noto. Espugnovvi dell'ottocento quarantacinque le rôcche
18   3,   6|                   cavallette549, si patì dell'ottocento quarantotto una fame sì
19   3,   6|                      sopra i Kharsianiti dell'ottocento quarantasei. E incontanente
20   3,   6|                   fino alla riforma del mille ottocento quarantotto, nella quale
21   3,   6|                   quella rôcca. Ma quest'anno ottocento cinquantatrè, Abbâs, vedendoli
22   3,   6|                     resse il Peloponneso nell'ottocento ottantaquattro564, soprannominato
23   3,   6|                      con Ali nella state dell'ottocento cinquantotto, perdea dapprima
24   3,   6| dugentoquarantaquattro e ventiquattro gennaio ottocento cinquantanove dell'era cristiana.
25   3,   7|                        verso il febbraio dell'ottocento sessantadue, veggiamo deposto
26   3,   7|                  fazioni nella primavera dell'ottocento sessantadue585. Ma il principe
27   3,   7|                       Annali Musulmani, che l'ottocento sessantasette Khafâgia,
28   3,   7|                    Torna anco alla state dell'ottocento sessantacinque una fazione
29   3,   7|                      avevano occupato Malta l'ottocento sessantanove; ma, andati
30   3,   7|                      così a' ventinove agosto ottocento settanta, rimanea quell'
31   3,   7|                      del suo fratello Ahmed l'ottocento sessantadue. Ma, come se
32   3,   8|              cristiani  musulmani, fino all'ottocento cinquanta611. Forse vissero
33   3,   8|                    costiera dell'Adriatico, l'ottocento trentotto, credo io, ma
34   3,   8|                     porsi l'aiuto di Napoli l'ottocento trentasei, e il combattimento
35   3,   8|                      la caccia ai Saraceni, l'ottocento trentotto, approdate a Lipari,
36   3,   8|                     Istria; addì trenta marzo ottocento quaranta saccheggiarono
37   3,   8|                 venuta d'Affrica in Sicilia l'ottocento trentanove621; e v'eran
38   3,   8|                ventura, come quelle accorse l'ottocento trenta in Sicilia; disposti
39   3,   8|                    Caudine, ove scontratisi l'ottocento quarantatrè i due rivali
40   3,   8|               rifornissero di presidio l'anno ottocento quarantasei: il che ben
41   3,   8|                      dunque quelle armi che l'ottocento quaranta e il quarantadue
42   3,   8|             assalivano l'Italia meridionale l'ottocento quarantasei. Insuperbiti
43   3,   8|                       otto , l'autunno dell'ottocento quarantasei, uscito di Benevento,
44   3,   8|                    salì sul trono in fin dell'ottocento sessantaquattro, mancò di
45   3,   8|                   seguiano tra l'autunno dell'ottocento sessantacinque e la fine
46   3,   8|                      Khafâgia, di luglio dell'ottocento sessantotto, uscendo di
47   3,   8|                       d'armi, il due febbraio ottocento settantuno. Fecevi grande
48   3,   8|                   Sultano. Del mese di agosto ottocento settantuno, mentre i pochi
49   3,   8|            salernitano, del mese di settembre ottocento settantuno662.~ ~Diè il
50   3,   8|                        tra dicembre cioè dell'ottocento settantuno e gennaio del
51   3,   8|                        verso il mese d'agosto ottocento settantadue.~ ~Tanto egli
52   3,   8|                     presso Brescia, di agosto ottocento settantacinque. Per lui
53   3,   9|                 trapassato verso la fine dell'ottocento settantuno, era sostituito,
54   3,   9|                 capitani ch'ebbe l'isola dall'ottocento settantuno al settantatrè,
55   3,   9|                    Siracusa680. La state dell'ottocento settantasette, i Musulmani,
56   3,   9|                       in quel di Salerno dell'ottocento settantuno, in cui si sa
57   3,   9|                    mattina del ventuno maggio ottocento settantotto705 parea cheta
58   3,   9|                  delle armi greche; finchè, l'ottocento ottantacinque, erano riscattati
59   3,  10|               Cristiani. Uscito la state dell'ottocento settantanove contro Taormina,
60   3,  10|                       io, nei primi di agosto ottocento ottanta, su la costiera
61   3,  10|                         nella state cioè dell'ottocento ottantuno; e Hasan col grosso
62   3,  10|               rinnovava, nella primavera dell'ottocento ottantadue, il disegno di
63   3,  10|                       giugno e il luglio dell'ottocento ottantatre750, senza offendere
64   3,  10|                     si sa, tra l'autunno dell'ottocento ottantasei e la primavera
65   3,  10|                    probabilmente in settembre ottocento ottantotto. La battaglia
66   3,  10|                     Dopo la espugnazione dell'ottocento quarantatrè, il nome di
67   3,  10|                  città; ma si ricordano, dall'ottocento settantasette in poi, i
68   3,  10|                  debba argomentare che dopo l'ottocento quarantatrè i principali
69   3,  10|                     di Cambridge che di marzo ottocento novanta i Musulmani di Sicilia
70   3,  10|                   medesimo scrittore che nell'ottocento ottantasette avea parlato
71   3,  10|                 stipolata tra gli ultimi dell'ottocento novantacinque e i primi
72   3,  10|                      ho voluto arrestarmi all'ottocento settantotto alla espugnazione
73   3,  11|                   questi termini verso l'anno ottocento settantacinque, i Musulmani
74   3,  11|                      Amantea, Basilio, l'anno ottocento ottantacinque, gli surrogò
75   3,  11|                     diocesi capuana, cioè all'ottocento ottantuno; ma s'adattano
76   3,  11|                      s'adattano piuttosto all'ottocento settantacinque, quando il
77   3,  11|                    lettera del nove settembre ottocento settantasei, «tra non guari,
78   3,  11|                     tra il primo di settembre ottocento settantasei e la fine di
79   3,  11|                   loro, nei primi di novembre ottocento settantasei, mosse Giovanni
80   3,  11|               Giovanni lo accusò, di febbraio ottocento settantotto, d'aver mandato
81   3,  11|               Musulmani in ottobre o novembre ottocento settantanove. Non guari
82   3,  11|                   fortezza. Nello stesso anno ottocento ottantuno, il papa andò
83   3,  11|                       Roma, del mese di marzo ottocento ottantuno, pronunziò contro
84   3,  11|                       pare, nell'autunno dell'ottocento ottantadue. Giovanni avealo
85   3,  11|                     Musulmani, com'ei pare, l'ottocento ottantadue, mentre stanziavano
86   3,  11|                        che il disertò, l'anno ottocento ottantatrè, in due assalti;
87   3,  11|                   sappiam di quale anno841. L'ottocento ottantotto, Napoletani,
88   3,  12|                   sollevazione cristiana dell'ottocento sessanta, che fu comune
89   3,  12|                    mutamento, infino al mille ottocento diciotto, e la origine sua
90   3,  12|                      dei Musulmani a Troina l'ottocento sessantasei; la missione
91   3,  12|                    morto, com'e' pare, l'anno ottocento ottantacinque946.~ ~Dal
92   3,  12|                     Basilio Macedone, verso l'ottocento settanta, il mandò a trattare
93   3,  12|                    morì, com'e' pare, verso l'ottocento novanta.~ ~Una leggenda
94   3,  12|                      a Castrogiovanni, l'anno ottocento ventotto o ventinove950;
95   3,  12|                    Elia tornasse nell'isola l'ottocento ottanta a riveder la madre;
96   3,  12|                       egli e Daniele, verso l'ottocento ottantuno957 erano tenuti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License