grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          | dominazione musulmana, i cronisti siciliani, secondo la ignoranza e
 2 Int          |        consideri come gli eruditi siciliani del decimosettimo e decimottavo
 3 Int          |        della storia dei Musulmani Siciliani conosciute a quel tempo9.
 4 Int          |           numismatica degli Arabi Siciliani; e lasciò, oltre parecchi
 5 Int          |    Ripigliavano in questo tempo i Siciliani l'impresa di scrivere la
 6 Int          |     Notizie storiche dei Saraceni Siciliani, che dovean far quattro
 7 Int          |        prose e poesie degli Arabi Siciliani, e i titoli di lor opere
 8 Int          |       stato scritto in arabico da Siciliani o da Arabi qualunque su
 9 Int          |      novero degli scrittori Arabi Siciliani questo Segestano postovi
10   1,   1     |      molti Spagnuoli, Affricani e Siciliani. Imad-ed-dîn da Ispahan44
11   1,   1     |    famiglia di Ibn-Sa'îd da dotti Siciliani rifuggiti in Spagna. Persuaso
12   1,   1     |     parecchi biografi affricani e siciliani del nono e decimo secolo,
13   1,   2     |          siciliano; e di parecchi siciliani vi si danno le biografie:
14   1,   2     |          ragguagli di tre poeti siciliani suoi contemporanei. L'opera
15   1,   2     |         lode di parecchi principi siciliani, e segnatamente d'Ibn-Hamûd.
16   1,   2     |          degli Opuscoli di autori siciliani, rabberciata, annotata,
17   1,   2     |       volume è destinato ai poeti siciliani. Delle loro opere Imad-ed-dîn
18   1,   2     |          cavò dalle antologie dei Siciliani Ibn-Bescirûn e Ibn-Katâ'
19   1,   2     |        trovano qua a  poesie di Siciliani o scritte in Sicilia, e
20   1,   2     |     estratto relativo a tre poeti siciliani. Su questa opera veggasi
21   1,   2     |    El-Mesâil es-Sikillîa (Quesiti Siciliani), perchè con esso rispondeva
22   1,   2     |   Ibn-Khallikân non poche vite di Siciliani, che porrò nella mia raccolta,
23   1,   2     |        ragguagli su le guerre dei Siciliani in Affrica nel XII secolo.
24   1,   2     |   capitoli risguardanti scrittori siciliani, copiati sul MS. di Leyde.
25   1,   2     |         buoni cenni biografici di Siciliani, dal MS. di Leyde,  654
26   1,   2     |         squarci di poesie d'Arabi Siciliani ch'ei ci conservò; i quali
27   1,   2     |      estratto io le biografie dei Siciliani; dai MSS. di Leyde lo ha
28   1,   2     |           ventina di biografie di Siciliani. Ho avuto alle mani due
29   1,   2     |           i paragrafi su opere di Siciliani, riscontrandoli per lo più
30   2,   1     |         isola, e forse gran parte siciliani, dopo lungo alternar della
31   2,   1     |    sopportabile la condizione dei Siciliani: ma non giovò, perchè tal
32   2,   1(112)|           dai cittadini romani ai Siciliani.~ ~
33   2,   1(113)|         il malo contentamento dei Siciliani. Ma la Legge Rupilia, alla
34   2,   1     |         la quale dovea accorare i Siciliani più che confortarli, e continuò,
35   2,   2     |     secolo, da due grandi eruditi siciliani, Giambattista Caruso e Giovanni
36   2,   2     |     discorda dalle condizioni dei Siciliani nel primo secolo, e perchè
37   2,   2     |     presso un'altra ad amici suoi siciliani135, una che confortava i
38   2,   2     |          che confortava i vescovi siciliani a mescolarsi nelle cause
39   2,   2     |        Sicilia, e gli altri tutti siciliani. La Chiesa di Antiochia
40   2,   2     |         quel torno due patriarchi siciliani: Teofane abate del monastero
41   2,   2     |        merito degli ecclesiastici siciliani si fe' strada nella nuova
42   2,   2     |        Giuseppe Innografo e altri Siciliani, segnalarsi nelle aspre
43   2,   4     |     oscuro e lontano, premeano ai Siciliani le guerre dei Longobardi
44   2,   4(164)|           un volontario esilio di Siciliani a Damasco.~ ~
45   2,   4(175)|     Notizie storiche dei Saraceni Siciliani, tom. I, p. 28, e, su le
46   2,   4     |     Cristianità," replicarongli i Siciliani, "ed hai fatto perire i
47   2,   4     |        addosso la tempesta?" Ma i Siciliani, fatto scaldare un bagno
48   2,   8     |        repubblica288. Così anco i Siciliani esercitare commercifrequenti
49   2,   9     |           latine; esaltati alcuni Siciliani alla sede pontificale di
50   2,   9     |         Antiochia300; un dei papi siciliani, Leone II (682-683), lodato
51   2,   9     |           negli scritti dei frati siciliani e negli scarsi monumenti
52   2,   9     |          condizione dei municipii siciliani, e certamente mutilarono
53   2,   9     |     Aiutandolo il malcontento dei Siciliani e del presidio, prese titolo
54   2,   9     |       contro le immagini (726). I Siciliani non dissimularono. Affrontaron
55   2,  10     |        dubbio reciproca a pro dei Siciliani che mercatavano in Affrica.
56   2,  10(380)|  reciproca sicurtà dei mercatanti siciliani in Affrica si suppone dal
57   2,  10     |          Alcamo. Quivi in fatti i Siciliani, ripreso animo, corsero
58   3,   1(389)|           è sin oggi chiamata dai Siciliani Halcama. Dapoi quest'Halcama
59   3,   1     |        caporione tra gli ottimati siciliani408, costui andò ad osteggiare
60   3,   1(411)|           certamente dei patrizii siciliani. Debbo avvertire che la
61   3,   1     |    Eufemio non poco séguito tra i Siciliani, come lo dice espressamente
62   3,   3     |          l'antica Acri452. Quanti Siciliani non perdettero l'animo al
63   3,   5(536)|         sentivano pronunziare dai Siciliani con lo stesso suono strisciante
64   3,   6     |        imperatrice Teodora appo i Siciliani. Scorgiamo, in fatti, da
65   3,   6(565)|      Castrum Roccellæ dei diplomi siciliani del medio evo; ed oggi ne
66   3,   6(568)|     Notizie Storiche dei Saraceni Siciliani, tomo I, p. 43. Il Wenrich,
67   3,   6     |          generosi, venne fatto ai Siciliani di tirare a uno sforzo di
68   3,   6     |           era stato lo sforzo de' Siciliani. Ma pare che la seconda
69   3,   7     |     cupidigie. Dall'altro canto i Siciliani, avviliti dalle ubbíe monastiche
70   3,   7     |       segni qua e  negli annali siciliani dei tempi susseguenti.~ ~
71   3,   8     |   stanziare a Taranto. Affricani, Siciliani, Cretesi erano la più parte
72   3,   9     |            portati dagli eserciti siciliani, battean le mura di Ravello
73   3,   9     |           Tarso, di Longobardia e Siciliani. Il vescovo di Malta, ch'
74   3,  10(725)|           il catalogo dei martiri siciliani, suppone che Sofronio e
75   3,  10(761)|     tremenda battaglia» vinta dai Siciliani, e che perissero dei nemici
76   3,  10     |       appellazione di Affricani e Siciliani, data qui dal medesimo scrittore
77   3,  10(767)|       indica al certo col nome di Siciliani i Cristiani, i quali chiama
78   3,  12     |           soscrizioni dei vescovi siciliani scompariscono a poco a poco
79   3,  12     |    monasteri ove riparavano frati siciliani, è manifesto che la tradizione
80   3,  12     |          Nel medesimo tempo altri Siciliani coglieano palme a lor modo,
81   3,  12     |           gran momento furono due Siciliani nelle principali contese
82   3,  12     |        vissero due altri illustri Siciliani, Atanasio vescovo di Modone
83   3,  12     |           negli scritti dei preti siciliani del nono secolo. «Prima
84   3,  12     |      epoca il martirio di quattro Siciliani per nome Giovanni, Andrea
85   4,   1     |          in Sicilia. Orientalisti siciliani: Maggio e Tardia.~ ~ ~ ~
86   4,   2     |              218~ ~ ~ ~ ~Zelo dei Siciliani nel culto delle immagini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License