grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |         accarizza, adorna, e spisa. ec.~ ~ ~ ~Pur la impostura
 2 Int,   0(9)  |            opera di Alfonso Airoldi ec. Tomi 3 in-4, Palermo, 1789-
 3 Int          |       arabica e di storia musulmana ec.: un intero volume, nel
 4 Int,   0(11) |        della Cattedrale di Palermo, ec., Palermo, 1842, in-8.~ ~
 5 Int          |      proprii, per Giannabi, Giafar, ec.  va preso sul serio l'
 6 Int          |             Moëller, Fraehn, Soret, ec.; ricercarne infine per
 7 Int          |          Ibn-el-Athîr, Ibn-Khaldûn, ec.~ ~Degli scrittori bizantini
 8 Int          |          Grossis, Lello, Mongitore, ec., ho cavato quei documenti
 9   1,   1     |          Al-Sanhaj del Di Gregorio, ec.42, come si trascriveva
10   1,   2     |        Kitâb Târîkh Gezîra Sikillîa ec. (Libro della Cronica dell'
11   1,   2     |       Cronica dell'isola di Sicilia ec.), che possiede la Biblioteca
12   1,   2     |         intitola Gezwat-el-Moktabis ec. (Tizzone per chi accatta
13   1,   2     |       Cordova, nella Sila fi tarîkh ec. (Dono della Storia de'
14   1,   2     |        intitolata Nozhat-el-Mosctâk ec. (Sollazzo di chi brama
15   1,   2     |           intitolata Tohfat l-Albâb ec. (Regalo agli ingegni ec.),
16   1,   2     |            ec. (Regalo agli ingegni ec.), nella quale descrive
17   1,   2     |      intitolato Diwân Sila es-Semât ec., son raccolte notizie di
18   1,   2     |          etc. (La perla del palagio ec.), è antologia dei poeti
19   1,   2(70) |                              Solwân ec., ossiano Conforti Politici,
20   1,   2     |        intitolata Kitâb el-Asciârât ec. (Libro che addita i luoghi
21   1,   2     |        titolo di Merâsid el-Ittilâ' ec.76. Ne ho percorso un esemplare,
22   1,   2     |       Auctorum Græcorum versionibus ec., Lipsiæ 1842, prefazione;
23   1,   2     |          compilò un Kitâb el-Mongih ec. (Felice Guida per curarsi
24   1,   2     |      seguente: «Kitâb Hifz es-Sahha ec. (Libro d'Igiene), dello
25   1,   2     |         altre opere, l'Hollet Sîarâ ec. (Il Pallio striato ec.),
26   1,   2     |        Sîarâ ec. (Il Pallio striato ec.), raccolta delle biografie
27   1,   2     |           1277, nel Tehdsîb el-Asmâ ec. (Dizionario biografico
28   1,   2(84) |        Kitâb Wafayat al Alyan, Vies ec. par Ibn-Khallikan, publiées
29   1,   2(84) |  Biographical Dictionary translated ec., tomo I, II, Paris, 1842,
30   1,   2     |        sponde dell'Oreto in Palermo ec.~ ~Quest'opera, intitolata
31   1,   2     |         composto il Nokhbet ed-Dahr ec. (Eletta del secolo su le
32   1,   2(93) |    Prefazione al Codice Diplomatico ec., dell'Abate Vella; e Scinà,
33   1,   2     |           intitolata Kitâb el-'iber ec. (Avvertimenti su le geste
34   1,   2     |         intitolata Mesâlek el-Absâr ec. (Escursioni degli sguardi
35   1,   2(98) |                         Commentarii ec., §, VI, p. 8.~ ~
36   1,   2     |          intitolato: Kîtâb el-'Iber ec., che io, discostandomi
37   1,   2     |           Dozy.~ ~Il Kitâb-es-Solûk ec. (Introduzione alla conoscenza
38   1,   2     |            2.~ ~Il Kitâb-el-Mewâ'iz ec. (Avvertimento e riflessioni
39   1,   2     |          addimanda Kitâb-el-Boghiat ec. (Libro di quanto posson
40   1,   2     |             1516 il Nescek el-Azhâr ec. (Fragranza dei fiori su
41   1,   2(107)|            Mustapha ... Haij-Khalfa ec., Lipsia e Londra. 1840,
42   1,   2(108)|    historica di Hazi-Halifé-Mustafà ec., Venetia, 1697, in-4.~ ~
43   1,   2     |               LXIX. Teserif el-Aiâm ec. (Ornamento dei giorni e
44   1,   2     |             secolo dettò la Farisîa ec., ch'è parte annali e parte
45   2,   2(124)|       Gregorio, lib. III,  23, 25 ec.~ ~ In Sardegna, oltre gli
46   2,   3(142)| Dictionnaire des noms des vêtements ec., p. 394, sostiene che la
47   2,   3(150)|           fratello, or ti tradisce, ec. Egli si piccava sopratutto
48   2,   4(184)|         Martorana, Notizie storiche ec., tom. I, p. 29, citandolo,
49   2,   4(185)|          erano Vandali, Goti, Avari ec. Resterebbe a provare come
50   2,   6(217)|    Ibn-Khaldûn, Nowairi, nel Baiân, ec.~ ~
51   2,   6(235)|            santo  benigno Augusto ec.," canto XXXV, st. 26. Ibn-Werdan,
52   2,   8(273)|            e Wenrich, Commentarium, ec., lib. I, cap. III, § 49
53   2,   9(291)|          Palermo, Catania, Girgenti ec., come si scorge dalle epistole
54   2,   9(362)|             Scorso, p. 64, 125, 129 ec., e ciò che noi diciamo
55   3,   3(480)|         assalivano il suo castello, ec.~ ~
56   3,   4(492)|         Martorana, Notizie Storiche ec., tomo I, p. 39, fa venire
57   3,   5(515)|             re normanni di Sicilia, ec. Determinato da una seconda
58   3,   5(515)|              capitano del navilio," ec. In origine Sâheb significa "
59   3,   5(528)|          caracca, carrica, carraque ec.,  esattamente il suono
60   3,   6(543)|            historica di Hazi Halifé ec., dove questo passo si corregga
61   3,   6(555)|     Introductionis ad rem nummariam ec., p. 44. Il signor Mortillaro
62   3,   6(563)|             ipsemet profectus fuit, ec. Però mi par bene dar una
63   3,   6(565)|        riscattare con 15,000 dinar, ec. Infine par che non si tratti
64   3,   7(584)|      Nowairi, Conquête de l'Afrique ec., in appendice a Ibn-Khaldûn,
65   3,   7(595)|           cita il Rampoldi, Notizie ec., libro I, cap. II, tomo
66   3,   8(625)|           Saothan, Saogdan, Seodan, ec. Sâheb, pronunziato volgarmente
67   3,   8(628)|        hanno corretto nec tara bene ec.; cioè " ben cinti di
68   3,   8(630)|            Pratilli alla Historiola ec., nell'opera citata, tomo
69   3,   8(631)|             ossia "Quel dal cavallo ec."~ ~
70   3,   8(634)|           l'ultima può essere t, th ec. Non esito ad aggiungere
71   3,   8(635)|        riferito le fazioni di Ponza ec. all'845.~ ~
72   3,   8(641)|       Diaconi Chronicon Episcoporum ec., presso Muratori, Rerum
73   3,   9(687)|           κερας) oppidi protenditur ec. Così nella versione di
74   3,   9(689)|           perciò al montone, gatto, ec., come si chiamò dalla foggia
75   3,   9(715)|           appendice; poi dal Pirro, ec. Il MS. andò a male con
76   3,  10(746)|        Biccaro, Vaccaro, Vico, Bica ec., doveano essere frequenti
77   3,  10(748)|           Calatabutor, Galatabutur, ec.," nei diplomi latini dell'
78   3,  10(756)|            lo scambio dei prigioni, ec.» La Cronica di Cambridge
79   3,  10(767)|          Sirii, Egiziani, Spagnuoli ec., i coloni di lor gente
80   3,  11(771)|           nella Conquête d'Afrique, ec., pubblicata da M. De Slane,
81   3,  12(859)|              et ascendit per flumen ec. Nello stesso diploma si
82   3,  12(909)|           si fece credere ispirato, ec. Veggansi Theophanes continuatus,
83   3,  12(926)|    Paphlagonii Vita Sancti Ignatii, ec., greca e latina, presso
84   3,  12(935)|         dalla Vita di Sant'Ignazio, ec.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License