grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |           con altri che gli eruditi cittadini e stranieri che andavano
 2   2,   1     |       romani, o, come or diremmo, i cittadini della classe di mezzo, presero
 3   2,   1     |           cui non erano innocenti i cittadini greci di Sicilia. Gli schiavi
 4   2,   1     |              aiutati più o meno dai cittadini, finchè Roma, che s'intendea
 5   2,   1(112)|           territoriale usurpata dai cittadini romani ai Siciliani.~ ~
 6   2,   1     |      obbedienza tutte le classi dei cittadini, e tutte le parti del territorio.
 7   2,   1     |             il macello dei maggiori cittadini, lo spogliamento delle facultà,
 8   2,   2     |           patrimonii acquistati dai cittadini romani tra con le arti di
 9   2,   3     |      troveranno da una banda i soli cittadini e agricoltori del Iemen,
10   2,   3     |          può allignare troppo tra i cittadini.~ ~Per le medesime cagioni
11   2,   3     |             quei dell'animo. Tali i cittadini i cui costumi più discordino
12   2,   3     |  appartenente ad età eroica, alcuni cittadini della Mecca lo cercarono
13   2,   3     |           del sesto secolo, privati cittadini avean riparato al difetto
14   2,   3     | ingaggiarono a proteggere i deboli, cittadini o stranieri, liberi o schiavi,
15   2,   3     |           scambievole vigilanza de' cittadini. Perchè non si istituì alcun
16   2,   3     |        cielo che la uguaglianza dei cittadini tra loro e l'obbligo di
17   2,   3     |    persecuzioni, Maometto si attirò cittadini di Iathrib che poi fu detta
18   2,   3     |             famiglia: domandollo ai cittadini con dir che un tempo avea
19   2,   4     |          molta strage; se non che i cittadini rifuggivansi nelle montagne
20   2,   5     |             città, che i principali cittadini se ne fuggirono su le navi,
21   2,   5     |           altre in Kairewân, armò i cittadini, accese in tutti il fervore
22   2,   6     |           distinzione di militari e cittadini. I primi chiamavansi collettivamente,
23   2,   6     |          forza, che è il numero de' cittadini; perocchè, giugnea a tale
24   2,   6     | corporazioni d'arti216; da un'altra cittadini proprietarii di terre, e
25   2,   6     |     ordinamenti delle milizie e dei cittadini, fondati su i costumi, non
26   2,   6     | accorgendosi delle disposizioni dei cittadini, gli rifuggì il generoso
27   2,   6     |          emancipazione, e diveniano cittadini come ogni altro: e ciò che
28   2,   6     |            sostenute dalle armi dei cittadini e del giund,228 e più o
29   2,   6     |        altri soprusi risentendosi i cittadini, andavano i più rinomati
30   2,   6     |         andare con riguardo verso i cittadini, e che Mansûr, ancorchè
31   2,   6     |           milizie riottose, di que' cittadini turbolenti, di que' giuristi
32   2,   6     |      schierati innanzi la reggia, i cittadini di Cordova si risentirono;
33   2,   6     |           resistenza legale; indi i cittadini a congiurare per deporlo
34   2,   6     |            case e moschee; trecento cittadini dei più notabili, sgozzati
35   2,   6     |       scrisse il Misopogon contro i cittadini d'Antiochia, senza far torcer
36   2,   6     |           che nulla possedeano, e i cittadini che li guardavano in cagnesco;
37   2,   7     |           segno. Calaronsi infine i cittadini a pagar una taglia. Doma
38   2,   8     |        efferata vendetta sopra que' cittadini; dond'essi confederaronsi
39   2,   9     |   magistrati, perchè li eleggeano i cittadini, que', s'intenda, delle
40   2,   9     |        officio di scompartire tra i cittadini il peso delle tasse dirette,
41   2,  10     |             delle pulci," e presi i cittadini, per domare a un tratto
42   3,   1     |        domestici delusi, o pacifici cittadini ingiuriati da un soldato
43   3,   2     |        sotto Kairewân; chiamavano i cittadini a seguirle nella ribellione.
44   3,   2     |          rifuggironsi in città. E i cittadini non ascoltaron quel grande422:
45   3,   2     |            Ased nell'universale dei cittadini da lui esortati e infiammati
46   3,   3     |        quale sottomano confortava i cittadini a tener fermo e combattere
47   3,   3     |             e si venne a tale che i cittadini proponeano un accordo, e
48   3,   3     |            la conchiusione fu che i cittadini si disponevano a fare ogni
49   3,   3     |          addietro un trar d'arco. I cittadini si prostravano dinanzi al
50   3,   4     |          imperatore Teofilo. Però i cittadini si consumarono in una memorabilissima
51   3,   4(506)|           stato accordato a tutti i cittadini.~ ~ Convengono così fatte
52   3,   6     |            impresa. Risapendo che i cittadini avessero chiesto soccorso
53   3,   6     |          prime che alla sortita dei cittadini facessero sembiante di fuggire
54   3,   6     |        uscissero liberi sol dugento cittadini; gli altri rimanessero schiavi:
55   3,   6     |             andarono liberi tutti i cittadini: patto men tristo secondo
56   3,   7     |          patto: ma poi infranto dai cittadini, Mohammed figliuolo di Khafâgia
57   3,   7     |            andasse libera parte de' cittadini con loro roba e giumenti:
58   3,   7     |           un pugno d'uomini; onde i cittadini, risentendosi dal primo
59   3,   8     |       quella insolente tirannide, i cittadini di Benevento uccisero Sicardo (
60   3,   8     |     riscaldava le immaginazioni dei cittadini.  eran finiti per anco
61   3,   8     |              che non amareggiasse i cittadini con l'autorità imperiale;
62   3,   8     |            dolsonsi parecchi nobili cittadini: chè il console di Napoli
63   3,   8     |            a Capua, accozzatosi coi cittadini, chè anco preti vi s'armarono
64   3,   9     |            grande. Così fu tolto ai cittadini ogni aiuto di fuori. I Musulmani
65   3,   9     |           trovano una gran calca di cittadini, fanciulli, vecchi, infermi,
66   3,   9(711)|          soldati, e fatti schiavi i cittadini.~ ~
67   3,   9     |           musulmana, «ridondante di cittadini e di stranieri, che pareavi
68   3,  10     |              come il Baiân chiama i cittadini delle terre non sottomesse
69   3,  10(736)|            a Reggio, ove confortò i cittadini che non fuggissero, e Nasar
70   3,  10     |            quarantatrè i principali cittadini di Messina e gran parte
71   3,  11     |            ad Otranto. Chiamato dai cittadini di Bari, che temeano un
72   3,  11     |            fa chiamare i principali cittadini, espone l'ambasciata, e
73   3,  11     |             suoi proponimenti. Quei cittadini, collegati per necessità
74   3,  11     |            territorio e offendere i cittadini, perchè riluttavano al nuovo
75   3,  11     |       pentirsi, aveva accarezzato i cittadini di Gaeta; pregatoli a disdire
76   3,  12     |            per sito o per numero di cittadini si difendessero dassè, come
77   3,  12     |    aggiuntevi le contribuzioni su i cittadini, il municipio pagava il
78   3,  12     |           ecclesiastici, e quei dei cittadini uccisi o usciti, passavano
79   3,  12     |           aveva accordato l'Amân ai cittadini di Gerusalemme, il quale
80   3,  12     |           San Pancrazio, esortava i cittadini «a metter giù anch'essi
81   3,  12     |          atteggiamenti avvertisse i cittadini del fato che loro sovrastava,
82   4,   2     |             Adnân.~ ~ ~ ~31~ ~ ~ ~ ~Cittadini e Beduini.~ ~ ~ ~32~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License