IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marciò 4 marco 2 mardaiti 4 mare 78 marea 1 margaritone 1 margiu 1 | Frequenza [« »] 78 dato 78 dì 78 gente 78 mare 76 arabico 76 capitano 76 mai | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze mare |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | difficilmente valicavano il mare. Nè miglior frutto cavò 2 1, 2 | maraviglie della terra e del mare), opera geografica compilata, 3 2, 2 | alieno sempre dalle cose del mare, gli designarono a ciò la 4 2, 3 | ponente a levante e dal mare di mezzogiorno a' confini 5 2, 3 | montagne, l'una parallela143 al Mare Rosso, l'altra perpendicolare 6 2, 3 | però della navigazione nel Mare Rosso ch'era stata aumentata 7 2, 4 | musulmani in balía a tal perfido mare158. Ma non andò guari che 8 2, 4 | durar solo la nausea del mare nella guerra sacra fosse 9 2, 4(159)| Musulmani combattendo per mare sono annoverate nel Mesciâri'- 10 2, 4 | avevano altra armata in sul mare, e aspettandosi addosso 11 2, 4 | che fatti audaci in sul mare, armavano contro Costantinopoli 12 2, 4 | invano: "Sciagurati! che il mare inghiottì i vostri prodi, 13 2, 4(184)| d'Egitto» a far preda sul mare Egeo. Suppongo che il Rampoldi 14 2, 5 | stretto di Gibilterra tra il mare e la catena dell'Atlante 15 2, 5 | gittati, direi quasi, dal mare su la costiera, forse in 16 2, 5 | profferì que' noti detti che il mare solo rattenealo dal portare 17 2, 5 | sì stringea la città per mare e per terra, che il presidio 18 2, 5 | di spingere il cavallo in mare come O'kba, fondò la città 19 2, 5 | bandì la guerra sacra in sul mare; chiamovvi i più nobili 20 2, 6 | disperato, ripassava il mare; sbarcava a Tunis; trovava 21 2, 7 | di pensare alle cose del mare. Ma verso il settecento 22 2, 7 | sgomberare il canale tra il mare e la laguna di Tunis, per 23 2, 7 | bandisce la guerra sacra sul mare; dà voce ch'ei vi andrà 24 2, 7 | Musulmano, bagnandosi in mare, inciampava in un piatto 25 2, 7 | frenavano. Rimontati in mare i predoni, dice Ibn-el-Athîr, 26 2, 7 | Dio!" e incontanente il mare tranghiottiva que' ribaldi; 27 2, 8 | di territorio infino al mare; la quale serbò forme di 28 2, 8 | che armavano a furia per mare e per terra per andarlo 29 2, 9 | perdessero per fortuna di mare, e richiedendo il censo 30 2, 9 | italica, cui l'aspra vita del mare non avea lasciato agio a 31 2, 10 | distrutta da una fortuna di mare, alla quale non furono abili 32 2, 10 | una voragine apertasi in mare avesse tranghiottito l'armata. 33 3, 1(389)| suoi eserciti mandativi per mare con un capitano detto Halcama, 34 3, 3 | o ch'ei li rituffasse in mare, o che sconfitto da loro 35 3, 3(455)| espressamente posto sul mare. E veramente il più breve 36 3, 3(455)| quali costeggiava sempre il mare, e l'altro mai nol toccava. 37 3, 3(455)| Eufemia, quella ch'è in sul mare." Qui in luogo di Eufemia 38 3, 3 | la città per terra e per mare; e s'affrettò a chiedere 39 3, 3(461)| cominciato per terra e per mare; il Baiân, tomo I, p. 95, 40 3, 3(461)| l'assedio per terra e per mare, l'arsione delle navi degli 41 3, 3 | fortemente Siracusa per mare e per terra464: che ormai 42 3, 4 | Ricinta da un braccio di mare e dalle lagune, la città 43 3, 4 | fame, se n'andarono via per mare: la popolazione del territorio 44 3, 4(506)| suoi se ne andavano per mare, è da credere che si trattasse 45 3, 5 | loro, ragunate di là dal mare in qualche boglimento di 46 3, 5(521)| Sicilia e in Spagna, per mare e per terra, combattute 47 3, 5 | inaccessa, sporgente in mare; la quale sovrasta alla 48 3, 5 | giunservi grossi rinforzi per mare. Eran costretti da quelli 49 3, 6 | vasta pianura e sporge in mare il Pellegrino: monte di 50 3, 6 | tanto si è ritirato il mare, per alluvione o per sollevamento 51 3, 6 | colle, a poche miglia dal mare e dal fiume Salso; domina 52 3, 6 | perchè Cefalù, stando in sul mare, non si potea di leggieri 53 3, 7(580)| trovasse sulla riva del mare, che non era la strada di 54 3, 7 | il figliuolo Mohammed per mare con le harrâke, messosi 55 3, 8(618)| Longobardi e rivenderli sul mare.~ ~ 56 3, 8 | gli altri fu gittate in mare, perchè volea parlare sopra 57 3, 8 | mostrarono a un tempo sul mare Ionio e sul Tirreno: da 58 3, 8 | Genova, signoreggiavano quel mare la confederazione di Napoli 59 3, 8 | male, e, abbonacciato il mare, tornarsene in Affrica. 60 3, 8 | niun patto padroni di quel mare, mandava l'armata a Ostia; 61 3, 8 | non usi la più parte al mare, montati su triste barche; 62 3, 8 | desolato dall'uno all'altro mare, si trovarono due valorosi 63 3, 8 | gli aiuti dalla parte del mare, si collegò con Basilio 64 3, 8 | tenea la terra ed egli il mare. Cooperò egli dunque con 65 3, 8(660)| bagno, probabilmente di mare, col fazzoletto che avea 66 3, 9 | fosse posta in riva al mare, sul porto grande «nel luogo 67 3, 9(687)| Cum turris juxta mare, ad ipsum portum majorem 68 3, 9 | vincitore restò padrone del mare; distrusse le fortificazioni 69 3, 9 | che bloccata Siracusa per mare e per terra, il capitan 70 3, 9 | ponente et da settentrione al mare.» Un folto popolo andò a 71 3, 10 | Padroni oramai del mare i Bizantini cominciarono 72 3, 10(736)| stendeasi dall'uno all'altro mare, compresavi l'isola di Negroponte, 73 3, 10(736)| messe in fuga, affondò in mare, o fe' prigioni. In questa 74 3, 10 | Scerîk, traghettasse il mare, e andasse a domar la Sicilia, 75 3, 11 | validamente, appoggiate in sul mare, le repubbliche di Napoli, 76 3, 12 | di fame o ne' flutti del mare; altri dettero a perpetue 77 4, 3 | Guasti ch'ei reca dall'un mare all'altro.~ ~ ~ ~372~ ~ ~ ~ ~ 78 4, 3 | Palermo. Scorrerie loro per mare e per terra. Afforzano una