grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |             ch'ei potea vedere ogni , inchinarono l'ingegno suo
 2   2,   1     |         mali: che la proprietà ogni  più che l'altro si tramutasse
 3   2,   2     |            fosse soprastato per tre  a Siracusa123, non fan parola,
 4   2,   3     |           fine del sesto secolo, un  festivo in cui i Meccani
 5   2,   3     |           si fornirono due pasti al : mattina e sera149. Così
 6   2,   4     |           gran tratto alla terra, e  e notte domandasse a Dio
 7   2,   4     |            dovessero occupare da un  all'altro tutta l'Asia Minore,
 8   2,   4     |         sudditi di Costante.~ ~E un , entrato il tiranno nel
 9   2,   5     |           capo di quindici mesi dal  che avea passato la frontiera
10   2,   5     |            tante genuflessioni ogni  ripetendo qualche parola
11   2,   6(231)|           da potersi lavorare in un  con una coppia di buoi;
12   2,   6     |            nella divina clemenza il  del giudizio universale,
13   2,   6     |            di corte, domandato quel  che nuove corressero, "Si
14   2,   6     |            espugnato; messo per tre  a ruba, a sangue ed a fuoco;
15   2,   7     |      spirovvi tanto terrore, che un  potè cavalcare egli stesso
16   2,   7(267)|    mortalità a 70,000 persone in un , che si deve intendere forse
17   2,   8     |            resta, ultimo avanzo, ai  nostri, la dominazione pontificia
18   2,   8     |            andavano e venivano ogni  tra Arigiso duca di Benevento,
19   2,   9     |             tempo gli eserciti ogni  più che l'altro diveniano
20   2,  10     |          Ponza; indi Ischia per tre ; e si ritraeano con grossa
21   2,  10     |             in Calabria, apparve un , ventiquattro luglio, tra
22   2,  10     |         chiunque le legga ai nostri , vedrà manifestamente le
23   3,   1(398)|        dobbiamo darcene pensiero; e  e notte l'animo nostro se
24   3,   3     |            cavalli, soprastette tre , attendendo forse il rimanente
25   3,   3     |         arabi, soprastette alquanti 454, e riscuotè una prima
26   3,   3     |            cavalli, ed i soldati un  s'abbottinarono. Scelsero
27   3,   3(476)|      leggendosi in fine che da quel  in poi montò sempre cavalli
28   3,   3     |           Maomettani, a capo di tre , si insignorissero di Mineo478,
29   3,   3     |            altra fiata nello stesso : e la conchiusione fu che
30   3,   3     |         ascosero lor armi. Al nuovo , in vestimenta di gala,
31   3,   5(507)|        Bollandisti, Acta Sanctorum,  8 aprile.~ ~
32   3,   5(509)|          Della storia del monastero  San Martino presso Palermo
33   3,   6     |       venuta del patrizio al quarto , il capitano musulmano lasciò
34   3,   6     |        verso l'agguato. E al quarto  i Lentinesi, armatisi popolarmente
35   3,   6     |             mandava scorridori ogni  a battere il contado di
36   3,   6     |             il prossimo venerdì, il  della unione, come il chiamano
37   3,   7     |         diveniva difficil opra ogni  più che l'altro. Tanto era
38   3,   7     |          più di mille uomini; ma il  appresso lo riscattavano
39   3,   7     |        Khafâgia uscito di Palermo a  venti di rebi' primo del
40   3,   7     |        regeb (26 giugno). Lo stesso  Khafâgia fea salpare il
41   3,   7     |   occultarono il misfatto infino al  seguente, per aver agio
42   3,   8     |             chiusero nelle mura. Un , appresso il pranzo, irrompon
43   3,   8     |       proruppe esser finita da quel  ogni amistade tra lui e
44   3,   8     |            San Paolo, poste in quei  fuor le mura: ma lo stuolo
45   3,   8     |            in una scorreria di otto , l'autunno dell'ottocento
46   3,   8     |         avea a temere che i suoi un  non lo abbandonassero: i
47   3,   8     |       sperando che nell'altalena un  gli verrebbe fatto di coglierli:
48   3,   8     |           accigliato e tetro; ma un , in presenza di Lodovico,
49   3,   8     |          avviso, ricordagli che tal  un Musulmano sedea su la
50   3,   8     |        difese valorosamente per tre ; alfine s'arrese prigione
51   3,   8     |         Erchemperto, entro quaranta , per man dei Saraceni, che
52   3,   9     |         stettevi incarcerato trenta . Sappiamo anco da lui come
53   3,   9     |           la pescagione cessata dal  che il nemico insignorissi
54   3,   9     |            crollò; a capo di cinque , cadde anco un pezzo della
55   3,   9     | confortavano e pregavano. Per venti  e venti notti fu difesa
56   3,   9     |             gli eserciti dei nostri  possono vantare molti Sema'
57   3,   9     |         colpi che solea menare ogni , svillaneggiando lor nazione
58   3,   9     |            esercito; viaggiando sei  e sei notti, al caldo e
59   3,   9     |        riposo. All'alba del settimo , i prigioni siracusani gustavano
60   3,   9     |    trionfali e peani.~ ~Dopo cinque , l'arcivescovo e i preti
61   3,   9(717)|          rimaso prigione per trenta ; nel qual tempo i Musulmani
62   3,   9     |            minacciano la morte ogni 719.» Si addoppiarono forse
63   3,  10     |            madre; e a capo di pochi , appunto quando s'allestiva
64   3,  10     |   ricomparisce a Taormina per pochi ; passa in Grecia; ovpreso
65   3,  10     |           non la ritrovi?"» Da quel  in poi Moferreg si profondò
66   3,  10     |            combatteron tra loro, il  appunto non si sa, tra l'
67   3,  11     |         quelle potrebbe arrivare un  infino a Roma791. Le quali
68   3,  11(798)|           Giovanni VIII, il quale a  primo febbraio si dolea
69   3,  11     |           rinfrancò il presidio, il  di San Vito, non sappiam
70   3,  12(872)|             ospizio e vitto per tre  ad ogni Musulmano che ce
71   3,  12     |        religione dovea scemare ogni  per le apostasie dei vassalli,
72   3,  12     |                Non guari dopo, quel  stesso che si festeggiò
73   3,  12     |      pipistrello su l'imbrunire del 904. Narra poi il noto fatto
74   3,  12     |           al popolo di Taormina, il  festivo di San Pancrazio,
75   3,  12     |            altra omelia recitata il  di San Pantaleone, quando
76   3,  12     |             odo far giuramenti ogni , non ostante ch'io v'abbia
77   3,  12     |      Sicilia. L'inno fu recitato il  della festa annuale di San
78   4,   3     |           il figliuolo. Occupazione  Malta.~ ~ ~ ~352~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License