grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |     intendesse gli atti distesi in arabico e qualche Giudeo che traducesse
 2 Int          |      Dobelio Citeron, professore d'arabico in Spagna: i quali rimasero
 3 Int          |            nota, aggiunse il testo arabico della cronica di Cambridge4,
 4 Int          |            pensato di apprendere l'arabico. E pur in quella stagione
 5 Int          |     pubblicavano appo noi libri in arabico e in siriaco; si formavano
 6 Int          |         pratichissimo degli idiomi arabico, turco e georgiano; tanto
 7 Int          |            ad avere una tintura di arabico, ne usò in opera di lieve
 8 Int          |           suo dialetto mescolato d'arabico corrotto e di pessimo italiano,
 9 Int          |          due codici diplomatici in arabico, dicea, ma ne mostrava la
10 Int          |          in Palermo la cattedra di arabico; fece decretare dal governo
11 Int          |             si metteva a studiar l'arabico dassè solo, con la grammatica
12 Int          |   corredato di parecchi diplomi in arabico10; a capo d'altri quattro
13 Int          |           due righi di manoscritto arabico, a penetrarsi delle forme
14 Int          |         del Vella nella cattedra d'arabico, seppe quest'idioma un po'
15 Int          |            superfluo d'apprender l'arabico.~ ~Da quel tempo in poi,
16 Int          |      Caruso, attuale professore di arabico in Palermo, il quale ha
17 Int          |       pubblicato. Non conoscendo l'arabico, M. Des Noyers dovette star
18 Int          | Ibn-Khaldûn su la Sicilia, dato in arabico e in francese, con acconcia
19 Int          |      probabile ch'egli intendeva l'arabico volgare. Che abbia conosciuto
20 Int          |       scavi d'antichità. Appresi l'arabico a Parigi; confrontai i testi
21 Int          |      quanto fosse stato scritto in arabico da Siciliani o da Arabi
22 Int          |          sesto medesimo del volume arabico, in guisa da potersi vendere
23 Int          |      lettere e segni dell'alfabeto arabico d'Oriente nel modo che segue:~ ~ ~ ~
24 Int          |           Hase, professori, l'un d'arabico, l'altro di greco moderno,
25 Int          |           il confronto di un testo arabico alla Vaticana; e del signor
26   1,   1(41) |     edizione di M. De Slane, testo arabico, tomo I, 145, e versione
27   1,   2     |             Avremo adesso il testo arabico e la versione francese,
28   1,   2     |        forse traducesse, in quello arabico volgare ch'ei sapeva, per
29   1,   2(56) |                        Si legge in arabico, in foglio di altro sesto,
30   1,   2     |       pubblicato a Roma il 1592 in arabico soltanto; e ristampato a
31   1,   2     |   Arabicarum il detto capitolo, in arabico e latino, con qualche correzione.
32   1,   2     |          Cherbonneau, professore d'arabico nel Collegio di Costantina,
33   1,   2     |            Dioscoride dal greco in arabico; alla quale collaborò un
34   1,   2     |          Il primo fu pubblicato in arabico e in francese da M. De Sacy
35   1,   2     |            nel XII secolo. È testo arabico niente raro in Europa; tradotto
36   1,   2     |    Arabicarum. Una copia del testo arabico, lasciata inedita dal Reiske,
37   1,   2     |         opera ad ottenere il testo arabico, per la collezione intrapresa
38   1,   2     |          dell'attuale professore d'arabico M. Caussin de Perceval.
39   1,   2     |            trovato parte del testo arabico nel MS. di Parigi, Ancien
40   1,   2     |           le lettere dell'alfabeto arabico dalla Kha al Sad; dalle
41   1,   2(102)|  traduttore ha dato anche il testo arabico di tal frase.~ ~
42   1,   2     |           tolto un passo del testo arabico dal MS. di Parigi, Ancien
43   1,   2     |        opera a pubblicare il testo arabico i signori Dozy, Dugat, Krehl
44   1,   2     |          Cherbonneau, professore d'arabico a Costantina, nel Journal
45   2,   3     |         dall'albero, si appella in arabico con nomi diversi141, secondo
46   2,   5     |     identico a quel che ritenne in arabico il verbo berber. Come notollo
47   2,   5     |          traducendo il detto verbo arabico, vi consuona tanto e sì
48   2,   6     |        quali predominava il sangue arabico, troviamo di  dal Tigri
49   2,   6(231)| etimologicamente risponderebbe all'arabico zeug del Nowairi, ma denota
50   2,   7(265)|          di moria che chiamansi in arabico webâ e tâ' un. La seconda
51   2,  10     |        voltò allora ed ampliò dall'arabico in italiano, il manco male
52   2,  10     | Beled-el-Borghût significa, sì, in arabico, Terra delle pulci; ma questo
53   2,  10(387)|          di trascrivere l'alfabeto arabico.~ ~
54   2,  10     |           secolo abbia tradotto in arabico il nome volgare che sapea
55   2,  10     |    materiali storici in greco e in arabico, or sì accessibili a chiunque;
56   3,   1(391)|                          Belgia in arabico vuol dir crepuscolo sia
57   3,   1(413)|             mancando nell'alfabeto arabico la seconda di queste lettere.~ ~
58   3,   3(440)|            tomo I, p. 277, e testo arabico tomo I, p. 179. Vi è nominato
59   3,   3(455)|    Oltrechè questo nome è al certo arabico, e però posteriore all'evento;
60   3,   3(456)|           hé (26ma ) dell'alfabeto arabico d'oriente) sostituita alla
61   3,   3(456)|           Ased. La terminazione in arabico col suono di Kerât non sarebbe
62   3,   3(456)|            lettera l dell'articolo arabico, ovvero aggiungere dopo
63   3,   4(499)|        città il cui nome nel testo arabico si legge misawa. Il Nowairi
64   3,   4(499)|            questo nome, scritto in arabico minâw, si può scambiare
65   3,   5(530)|         navi, non è più precisa in arabico che nelle nostre lingue.
66   3,   5(532)|             ma la prima parola, in arabico Modonan, potrebbe essere
67   3,   6(545)|          versioni dal greco e dall'arabico di due documenti del 1175,
68   3,   8     |           al contrario, scritta in arabico da un cristiano di Sicilia,
69   3,   9(705)|           6a lettera dell'alfabeto arabico, con la quale comincia la
70   3,   9     |            forse Sema'ûn ch'è nome arabico. Niun soldato di nazione
71   3,  10(746)|       confondere, quanto bekkâr in arabico risponde al greco βοϊκο`
72   3,  11(771)|            de Sicile.» Ma il testo arabico veramente dice: E pose in
73   3,  12     |          il nome generico latino o arabico unito a una appellazione
74   3,  12     |   condizione, che s'addimandava in arabico dsimma e lo individuo dsimmi,
75   3,  12(858)|                                  L'arabico welâia significa territorio,
76   3,  12(888)|          Comento del Corano, testo arabico, tomo I, p. 99, sul verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License