IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] razze 2 razzia 1 rce 1 re 75 read 2 reale 1 reali 2 | Frequenza [« »] 75 ased 75 assai 75 fa 75 re 75 tutte 74 assedio 74 colonia | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze re |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | i casi del buon Menelao re d'Italia e di Sicilia, i 2 Int | reclusione in fortezza, il re gli fece espiar la pena 3 Int | derivare dal persiano sciah (re). Di più si ritrae ch'egli 4 1, 1 | Manfredi, e il sapere di questo re in matematica, filosofia 5 1, 1(50) | confusi il conte Ruggiero e re Ruggiero suo figliuolo.~ ~ 6 1, 2 | condizioni della città sotto re Ruggiero. Veggasi su questa 7 1, 2 | innanzi la morte di quel re. Avrò a trattare largamente, 8 1, 2 | morte d'un figliuolo di re Ruggiero. Di ciascun poeta 9 1, 2 | occorre sapere dei fatti dei re sanhagiti). Il capitolo 10 1, 2 | ordinamenti politici di re Ruggiero. Lo stesso potrebbe 11 1, 2 | Federigo Secondo imperatore, re di Sicilia. Quest'opera, 12 1, 2 | costruito per uso di un re, probabilmente Ruggiero 13 1, 2 | due sono di Cristiani: re Ruggiero, cioè, e l'ammiraglio 14 1, 2 | principi aragonesi Alfonso re d'Aragona e Giacomo re di 15 1, 2 | Alfonso re d'Aragona e Giacomo re di Sicilia. Io ho dato la 16 2, 1 | fuggendo i capricci dei re, alle gloriose repubbliche 17 2, 1 | di Lipari, alla morte del re affermò averlo veduto strascinare 18 2, 3 | notavano gli anni di ciascun re; ovvero far capo dalla missione 19 2, 3 | dell'islamismo. Dei quali il re di Persia, che si tenea 20 2, 3 | Musulmani il fecero. Il re d'Abissinia non parve ostile. 21 2, 3 | oratori a Iezdegerd ultimo re sassanida: il quale, sentendo 22 2, 3 | da' deserti, aggiunse il re, ei li soccorrerebbe di 23 2, 3 | sangue in altrui: e sappi, o re, che tal riguardo solo, 24 2, 3 | tacciono. Dicevi il vero, o re, poveri fummo, se poveri 25 2, 3 | vittoria. Scegli dunque, o re: paga il tributo con umiltà, 26 2, 3 | pettine, senza distinzione di re nè di vassalli147. Lasciò 27 2, 3 | raro nel mondo, un popolo re nudrito per tutti i deserti 28 2, 3 | vinti, come l'altro popolo re l'era stato entro le mura 29 2, 3 | appellazioni degli antichi re arabi e stranieri, si chiamarono 30 2, 4 | principe arabo, Mondsir quarto re di Hira; il quale ribellatosi 31 2, 4(168)| appendice su la Sicilia: «Il re dei Rum ha tenuto sua sede 32 2, 4(168)| tre: imperatore bizantino, re normanno di Sicilia, e re 33 2, 4(168)| re normanno di Sicilia, e re dei Romani.~ ~ Passando 34 2, 4(168)| una delle antiche sedi dei re romani, vasta isola e ferace. 35 2, 4 | noto caso: se lice uccidere re tiranno. Narrata la battaglia 36 2, 4 | e voi ora ammazzate il re vostro." "Facciam conto 37 2, 5 | la rivoluzione contro un re pontefice. I padri loro, 38 2, 6 | quali riconosceano un solo re e pontefice e una sola legge 39 2, 6 | il principato a modo dei re sassanidi. In somma la schiatta 40 2, 6 | comandare al pontefice e re: e tanto o quanto ne vennero 41 2, 6 | ella può, non perdonò al re poeta. Il volgo chiamollo « 42 2, 8 | Longobardi; a chiamare in aiuto i re di questa nazione, che volentieri 43 2, 8 | tolte ai Bizantini, che re Luitprando offerisse ai 44 2, 8 | Così San Pietro divenne re di belle e buone provincie 45 2, 8 | assoggettarono ai novelli re d'Italia; i quali dettero 46 2, 8 | doveano trovarsi le genti di re Desiderio e i dromoni di 47 2, 8(274)| Epistola di papa Paolo Primo, a re Pipino, Codex Carolinus, 48 2, 8 | provare agli oficiali del re che San Pietro avesse tenuto 49 2, 8 | e un po' di rinforzi di re Carlo, Adriano si promettea 50 2, 8 | principe degli apostoli, di re Carlo e suo proprio278.» 51 2, 8 | Carlomagno. Adriano volea dal re le altre città pretese nell' 52 2, 8 | intendesse a distogliere il re da alcuno assalto sopra 53 2, 9(350)| epistola di Paolo Primo al re Pipino, Codex Carolinus, 54 2, 10 | confuse il conte Ruggiero col re del medesimo nome, e il 55 3, 1 | della Sicilia a quel barbaro re; il quale, colmatolo di 56 3, 1 | secondo Ibn-el-Athîr, il re dei Rûm prepose alla Sicilia 57 3, 3 | Mineo, ristorata da Ducezio re dei Sicoli, cinque secoli 58 3, 5(515)| promiscuamente con Malek (re), e lo dicono degli imperatori 59 3, 5(515)| imperatori di Costantinopoli, dei re normanni di Sicilia, ec. 60 3, 5(522)| titolo di patrizio e Malek (re) della Sicilia. Breve cenno 61 3, 10(729)| territorio di Cagliano, re Ruggiero, il 1142, deputò 62 3, 10 | poser nome di Città del Re; com'io credo, l'odierna 63 3, 10(742)| chiamatala la Città del Re.» - "Di recente" qui si 64 3, 10(742)| di trovare la "Città del Re" in Castroreale, senza riflettere 65 3, 10 | assaltò poi la Città del Re, Polizzi, se regge il mio 66 3, 11 | pontefice tien su il papa re, non fia maraviglia che 67 3, 11 | ottobre 877), ed eletto re d'Italia Carlomanno, il 68 3, 11 | quali con Sichaimo loro re, dice Erchemperto, forse 69 3, 11 | scrivea ad Alfonso Terzo, re delle Asturie, richiedendogli 70 3, 12(853)| fosse stata adottata da re Ruggiero come divisione 71 3, 12(853)| contraddice, affermando che re Ruggiero istituiva i tre 72 3, 12(859)| conte Ruggiero Secondo, poi re, dato l'anno 6618 (1110), 73 3, 12 | Palermo, in Palermo dinanzi il re, nel monastero del Salvatore 74 3, 12(898)| che l'autore assegna a re Ruggiero, è sbagliata d' 75 3, 12(912)| Scorso, p. 80. Al tempo di re Ruggiero v'erano tuttavia