grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |             i testi greci, e sempre  qualche correzione. I diplomi
 2 Int          |     avvenimenti, dei quali il primo  argomento a Storia particolare,
 3   1,   2     |            1029 e morto il 1095, ci  ragguagli di tre poeti siciliani
 4   1,   2     |        Spagnuoli), scritta il 1140,  la biografia di un teologo
 5   1,   2     |           ciascun poeta Imad-ed-dîn  un cenno biografico e critico
 6   1,   2     |        luoghi di pellegrinaggio) ei  una notizia dell'Etna, della
 7   1,   2     |    dominazione fatemita in Affrica,  alcuni particolari su la
 8   1,   2     |         quel bibliografo,  altri,  notizie del tempo in cui
 9   1,   2     |           Parigi, Ancien Fonds 641,  due brevi notizie su i Musulmani
10   1,   2     |           in particolare su l'Etna.  un importantissimo fatto
11   1,   2     |            siciliana, il Tigiâni ne  delle importantissime e
12   1,   2     |            Abu-Hasan-Ali-ibn-Zera',  pochi e noti ragguagli su
13   1,   2     |           nel 1840; e il Reinaud ne  attualmente una versione
14   1,   2     |             prima parte, il Nowairi  un cenno geografico della
15   1,   2     |             Negli altri capitoli ci  ragguagli più pregevoli.
16   1,   2     |             rigettar questo, che ne  due capitoletti. Li ho copiato
17   2,   1(117)|                             Stefano  122 nomi di città e castella,
18   2,   1(117)|           in questa esamina, perchè  le sole stazioni di poste;
19   2,   2     |             o niuna parte che vi si  a San Paolo, massimo propagator
20   2,   3     |          mondo. Ucciso il capitano,  di piglio alla bandiera
21   2,   3     |            ponete un tributo; se il , proteggetelo; se no, combattete
22   2,   4(165)|        Concilia, tom. VI, p. 3, che  più corretto questo luogo
23   2,   4(168)|             Bagdad le notizie ch'ei  su l'Etna, le quali esattamente
24   2,   4(181)|            al par che Ibn-el-Athîr,  a Costante il nome di Costantino
25   2,   5(192)|           II, fol. 161 recto, seg.,  il tenor di questa orazione
26   2,   6(224)|           tom. I, fog. 20 recto, si  il soprannome di Sikilli,
27   2,   6(231)|              Secondo i cenni che ne  M. Worms, Recherches sur
28   2,   6(237)|     Tonbodsa su l'ortografia che ne  Ibn-el-Athîr.~ ~
29   2,   7     |           la guerra sacra sul mare;  voce ch'ei vi andrà in persona;
30   2,   7(253)|          metallo, il cui peso medio  14 lire e 50 centesimi.~ ~
31   2,   7(259)|          patronimico di Ibn-Habhâb,  a Mostanîr quello di Ibn-Hârith.~ ~
32   2,   9     |        papiro del quinto secolo che  i nomi degli affittuali
33   2,   9(355)|       Siculorum, tomo II, p. 5, 28,  le traduzioni latine dei
34   2,   9(356)|           Deca I, lib. III, cap. I,  al supposto negromante ambo
35   2,  10(377)|          Nella epistola seguente si  sempre il nome di Saraceni
36   2,  10     |            l'ottocentoventisette.~ ~ l'altro racconto il Fazzello;
37   3,   1(390)|           la notizia biografica che  Leone Affricano dello Esseriph
38   3,   1     |          senza segnar data precisa,  un sincronismo diverso al
39   3,   1(402)|        Maizeroi, p, 146. Il Cedreno  ad Eufemio il vago titolo
40   3,   1     |            in quel tempo, ei non ne  il nome; ma più sopra, nel
41   3,   1     |         alla riferita tradizione, e  i nomi di Eufemio e del
42   3,   2     |             fa rovinare il tutto, e  l'acquisto a chi ha in mano
43   3,   2     |             sul proprio nome che si  in Affrica a un uccello
44   3,   3(443)| Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 verso,  ad Ased 10,000 cavalli;
45   3,   3(482)|    raddoppiamento della n; ma ce lo  Ibn-el-Athîr, l. c., scrivendo:
46   3,   5(521)|             la Sicile, p. 108, 109,  un cenno della terza fazione
47   3,   5(522)|     Ibn-el-Athîr, MS. A, l. c., che  al capitano greco il titolo
48   3,   5(523)|       Ibn-el-Aghlab.~ ~ Il Baiân ci  il bandolo d'una matassa
49   3,   5(523)|      Ibn-el-Athîr, citato di sopra,  Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-el-Aghlab
50   3,   5(528)|              carrica, carraque ec.,  esattamente il suono della
51   3,   6(540)|         indietro il secondo che non  i nomi, è da notare che
52   3,   6(548)|          nome di Χερσωνίται, che si  a que' popoli, risponderebbe
53   3,   6(551)|            Ibn-el-Athîr, l. c. Egli  il nome di Marsa-t-tîn che
54   3,   6(562)|     estratto di Ibn-el-Athîr, ch'ei  in nota a p. 122.~ ~ Il
55   3,   6(562)|         ultima  perchè la cronica  a questo luogo il titolo
56   3,   6(565)|             di Rocella, il quale si  anco a un picciolo villaggio
57   3,   7(580)|                Il solo Ibn-el-Athîr  il nome di queste Ghirân,
58   3,   8(625)|         Giovanni di Venezia, l. c.,  questo nome di Saba; e ripetonlo
59   3,   8     |             tanto più che l'Anonimo  il nome dell'Amalfitano
60   3,   8(657)|      epistola autentica di cui egli  la parafrasi. Parafrasi
61   3,   9(676)|              un fratello di cui non  il nome, o almeno nol troviamo
62   3,   9(676)|             kûb, di cui Nowairi non  il nome proprio, sia appunto
63   3,   9(678)|             fog. 35 recto, il quale  anche:  l'anno della elezione
64   3,  10(729)|        messinese del XVII secolo, e  lo stemma gentilizio di
65   3,  10(735)|            Continuazione di Teofane  il solo nome Nasar. Nella
66   3,  10(736)|          Teofane, l. c., cap. LXII,  il numero delle navi africane;
67   3,  10(736)|    Finalmente la Vita di Santo Elia  allestita l'armata in Palermo
68   3,  10(741)|         nome di Musulice, che Leone  anche a Euprassio, e che
69   3,  10(756)|           Il Baiân, tomo I, p. 113,  i soli nomi del governatore
70   3,  10(763)|   geografica. È notevole che Edrisi  appunto la stessa distanza
71   3,  12(859)|         battaglia di Rametta (963),  indizio che Dimnasc si trovasse
72   3,  12(872)|             esatto del testo che ne  Ibn-Khaldûn nel luogo citato,
73   3,  12     |          esclude tal supposto; e ci  un barlume per iscoprire
74   4,   3     |                   311~ ~ ~ ~ ~E lor  un navilio per l'assedio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License