IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] navanteri 1 navarra 1 nave 15 navi 73 navigando 2 naviganti 1 navigare 1 | Frequenza [« »] 73 califo 73 campo 73 greci 73 navi 73 noi 73 parecchi 73 può | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze navi |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 4(168)| Costantinopoli mandavi secento navi ben munite di guerrieri. 2 2, 4 | mestieri allestire grosse navi e munirle a effetto di guerra; 3 2, 4 | âwia-ibn-Hodeig rimontò su le navi in fretta, senza però abbandonare 4 2, 4 | Sorgeano all'áncora le navi o barche loro, dugento e 5 2, 4 | mole e munizione delle navi. Era questa la prima battaglia 6 2, 4 | al nemico, gridava: "Alle navi, in nome di Dio." E alle 7 2, 4 | in nome di Dio." E alle navi corsero, seguíti da molte 8 2, 4(178)| 756. Il numero di mille navi bizantine è dato da Ibn-Abd-el-Hakem, 9 2, 4 | tempesta che affondava tutte le navi, fuorchè quella di Costante; 10 2, 4 | d'Alessandria su dugento navi, condotti da Abd-Allah-ibn-Kais 11 2, 5 | cittadini se ne fuggirono su le navi, chi in Sicilia e chi in 12 2, 5 | ogni cosa di notte su le navi ch'erano in porto, quetamente 13 2, 5 | costruire a Tunis cento navi e pria scavare il canale 14 2, 5 | a cavallo e donne nelle navi; sagaci a spiar le occasioni 15 2, 6 | succedette (822), abbia fornito navi per allontanar dal reame 16 2, 7 | o alla costruzione delle navi, artigiani copti chiamati 17 2, 7 | comandò di fabbricar cento navi249; e non aspettò che fossero 18 2, 7 | costiere d'Affrica: onde molte navi perirono, tra le quali quella 19 2, 7 | dei cronisti. Quando le navi erano in punto di salpare, 20 2, 7 | Spagna (710), Musa mandò le navi in Sardegna; all'arrivo 21 2, 7 | Sicilia, perdeva alquante navi, distrutte dal fuoco che 22 2, 10 | dalla costiera uscissero navi musulmane addosso ai Cristiani 23 2, 10 | chiese invano rinforzi di navi ad Antimo duca di Napoli, 24 2, 10 | da Gaeta; talchè, con le navi di Sicilia, raccozzò un' 25 2, 10 | veniano in Sicilia sopra navi veneziane, imbattutisi in 26 2, 10 | novembre seppe che sette navi di Mori, credo pirati o 27 2, 10 | diè alle fiamme le proprie navi, occupò Selinunte, cui i 28 2, 10 | Selinunte, l'arsione delle navi e lo strano supplizio dei 29 3, 2 | nocchieri che governino le navi; che bisogno or hanno di 30 3, 3 | posero a terra le prime navi, il sedici giugno, a Mazara, 31 3, 3 | forse il rimanente delle navi; nè fu sturbato, se non 32 3, 3 | sanguinoso assalto; bruciò navi ai nemici; fece prova a 33 3, 3 | che arderebbe le proprie navi. Indi parea che dalle parole 34 3, 3(461)| per mare, l'arsione delle navi degli assediati, e l'uccisione 35 3, 3 | sforzò a rifuggirsi su le navi473. La quale fazione nel 36 3, 3 | a rompere la fila delle navi cristiane, i Musulmani, 37 3, 5 | cui avea perduto parecchie navi per naufragio ed altre presegli 38 3, 5 | ancorchè tal foggia di navi in Oriente si fosse anco 39 3, 5 | tempo, di costruire cioè le navi incendiarie, ed a ciò adoperava 40 3, 5 | novella forza. Mandate alcune navi in una città di cui manca 41 3, 5(528)| I dromoni, ch'erano lor navi da fila, portavano uno o 42 3, 5(528)| si addimandarono così or navi da guerra, or barche da 43 3, 5(528)| Arabi abbiano costruito navi apposta, o almeno ingegni 44 3, 5(528)| fallirono; e forse l'uso delle navi incendiarie fu abbandonato 45 3, 5(530)| quale frase, trattandosi di navi, non è più precisa in arabico 46 3, 6 | delusi se ne tornarono alle navi. Dal qual cenno chiunque 47 3, 6 | precipitosamente si ritrassero alle navi. Salparono anche a furia; 48 3, 6 | cinquantotto, perdea dapprima dieci navi con tutte le ciurme; poi, 49 3, 6 | Musulmani, lor prese dieci navi: e Ali con gli avanzi dell' 50 3, 6 | ruppe, lo inseguì fino alle navi, gliene prese cento, fe' 51 3, 7 | marittima. Perocchè alquante navi affricane, capitanate da 52 3, 8 | miracolosissima, s'altra mai ne fu. Le navi longobarde che giravan le 53 3, 8 | Adriatico, presero molte navi mercantili di Venezia reduci 54 3, 8 | Napoli vi approdò con le sue navi e quelle di Gaeta, Amalfi 55 3, 8 | affricane, i nostri corsero alle navi con doppio ardire; appiccarono 56 3, 8 | imperatore e aiutatolo forse con navi. Napoli, allo incontro, 57 3, 8 | di Schiavoni, Croati, e navi ragusee, pose a terra a 58 3, 9(682)| allestirono anch'essi molte navi; e com'e' seppero che in 59 3, 9 | dare assalti con lor grosse navi. Ma la città sempre valorosamente 60 3, 9 | fuga, le presero quattro navi, e passarono gli uomini 61 3, 10 | Palermo sommasse a sessanta navi729, ed a centoquaranta la 62 3, 10 | prese la più parte delle navi, credo io, nei primi di 63 3, 10 | cominciarono a dar la caccia alle navi mercantili dei Musulmani, 64 3, 10(736)| LXII, dà il numero delle navi africane; il tempo vagamente 65 3, 10(736)| i Bizantini presero le navi dei Musulmani in un luogo 66 3, 10(736)| presa la più parte delle navi musulmane, e salvatisi gli 67 3, 10(736)| Bizantini, che fecero uscire 140 navi; scontratesi le due armate; 68 3, 10(736)| le due armate; prese le navi della musulmana; e passati 69 3, 10(736)| costui Basilio Nasar con 45 navi; ito Santo Elia di Palermo 70 3, 10(736)| un novello scontro di 45 navi bizantine con gli avanzi 71 3, 10 | spaventevole: prese tutte le navi ai Cristiani; morti dei 72 3, 11 | soldati; e, quando furon su le navi, fe' sciogliere le vele, 73 3, 11 | armando cento legni e quindici navi da traghettare cavalli.»