IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grèce 1 greche 13 grechetto 1 greci 73 grecia 13 grecizzare 1 grecizzata 1 | Frequenza [« »] 74 spagna 73 califo 73 campo 73 greci 73 navi 73 noi 73 parecchi | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze greci |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | che i cronisti latini e greci del medio evo poco ne scrissero; 2 Int | d'Italia e di Sicilia, i Greci, mandati da Eraclio imperatore 3 Int | e dall'ulivo, ignota ai Greci e ai Latini, trovasi appunto 4 Int | versioni orientali degli autori greci e su la origine della poesia 5 Int | qui, mettendo da canto i greci e i latini, sono stati: 6 Int | Bollandisti offre talvolta i testi greci, e sempre dà qualche correzione. 7 Int | qualche correzione. I diplomi greci e latini di Sicilia mi hanno 8 1, 1 | rimanere in quel tempo tra i Greci di Sicilia: il che aumenta 9 2, 1 | certo l'attività dei tempi greci. Breve del resto il dominio 10 2, 1 | erano innocenti i cittadini greci di Sicilia. Gli schiavi 11 2, 1 | negli antichi scritti dei Greci117. Le quali cifre ancorchè 12 2, 2 | accoglienza tra i sottili ingegni greci, prima che nella gente latina 13 2, 2(124)| per lo più sono i menologi greci e i Mss. del Monastero di 14 2, 2(124)| Salvatore di Messina. Dei Mss. greci si sa quanto valgano. Gli 15 2, 3 | letteratura contemporanea dei Greci e Latini, i quali, non sapendo 16 2, 3 | i demonii degli antichi Greci, e chiamavanli Ginn che 17 2, 4(152)| dai Latini Sarraceni e da' Greci Σαρακηνοι`, presso Plinio 18 2, 4(152)| orientali; la qual voce i Greci e i Romani non poteano trascrivere 19 2, 4(153)| pag. 133. I due scrittori greci, portando il nome del principe 20 2, 5 | capitano, e i Berberi e i Greci la prima cosa che farebbero, 21 2, 5 | Berberi non domi e contro i Greci. Indi movea Hassân per la 22 2, 6 | colonie, come quelle dei Greci nell'antichità e degli Inglesi 23 2, 6 | maestri degli Arabi, come i Greci erano stati dei Romani; 24 2, 6 | Stato, al che i maestri greci mai non giunsero.~ ~Un secolo 25 2, 6 | questa forte milizia, che i Greci chiamarono per invidia i 26 2, 7 | superiori forze navali dei Greci; oltrechè a Tunis non v' 27 2, 7 | d'esito incerto; poichè i Greci sconfitti recaron seco loro 28 2, 8 | nazionale tra Italiani e Greci, prese forza e sembianza 29 2, 8 | nefandissimi Beneventani e i Greci odiati da Dio, e sgarare 30 2, 8 | Grimoaldo e Ildebrando; e i Greci furono rotti con molta strage, 31 2, 8 | assalto sopra i dominii greci in Italia, suggerito per 32 2, 9 | popolazione eran Sicoli e Greci; non rimanendo più degli 33 2, 9 | altrimenti Sicoli, e parte Greci, ossiano Sicelioti296. Con 34 2, 9 | poderi, ne contiene più greci che latini298: e alla fine 35 2, 9 | ci parla degli abitatori greci e latini299. Gli annali 36 2, 9 | dell'ulivo, che ai tempi greci avea arricchito gli Agrigentini, 37 2, 9 | in Asia Minore contro i Greci, sotto i vessilli del califo350. 38 3, 2(416)| anche nell'antichità, i Greci pronunziavano la η, come 39 3, 2(416)| dei MSS. Anche i copisti greci soleano scrivere cotesti 40 3, 3(447)| Eufemio) e tutti gli altri Greci che (insieme con lui) li 41 3, 3(456)| conosciamo di nomi geografici greci e latini storpiati dagli 42 3, 3(456)| nel nome di questa città i Greci e i Latini, insieme con 43 3, 3 | vittorioso, tanto che diè ai Greci una fiera battaglia, e ne 44 3, 3(466)| assediarono Palermo; che i Greci assalirono Ased e furono 45 3, 3(467)| gli assediati respinsero i Greci venuti ad assalirli sotto 46 3, 5 | presa dai Musulmani sopra i Greci524. Or cotesta voce arabica 47 3, 5 | avean preso ad imitar dai Greci, tra il fine dell'ottavo 48 3, 5 | nel quale, oltre i soldati greci, trovossi un uom d'Affrica 49 3, 5(528)| delle scienze ed arti de' Greci. In questo particolare, 50 3, 5(529)| che senza dubbio davano i Greci.~ ~ 51 3, 5 | addimandarono quella terra i Greci dalla sembianza d'una rupe 52 3, 5(534)| italiana del medio evo. I Greci scriveano Χελάνδιον; i Latini 53 3, 7(595)| nell'867, incomincia: «I Greci eseguirono un felice sbarco 54 3, 7 | superiori forze navali dei Greci. La quale andò a combattere 55 3, 7 | dier volta: inseguiti da' Greci e perduta molta gente, rifuggironsi 56 3, 9 | dicembre 864 a febbraio 875) «i Greci occuparono parecchi luoghi 57 3, 9 | Amalfi, metteano spavento ai Greci in Tessalonica, e i soldati 58 3, 9 | genti: v'erano Mardaiti, Greci del Peloponneso703, uomini 59 3, 9 | passare tra i buoni scritti greci del nono secolo.~ ~Prima 60 3, 10(736)| Carlo il Calvo le nuove dei Greci e Ismaeliti, dice: quia 61 3, 10(736)| maliziosamente, che si dicesse dei Greci e dei Saraceni.~ ~ 62 3, 10(742)| Musulmani una fortezza «che i Greci aveano fabbricato di recente, 63 3, 10(756)| pronunziava Vulevtis; dandosi dai Greci il medesimo valore della 64 3, 11 | ogni speranza degli aiuti greci. Quel generoso disse di 65 3, 11 | lor nazione, parlan dei Greci con tanto livore. Erchemperto 66 3, 11 | che s'era spiccato dai Greci, andarono con esso a far 67 3, 12(859)| segno ortografico ignoto ai Greci, e non si trova punto nell' 68 3, 12(859)| città parecchi monasteri greci della diocesi; tra gli altri 69 3, 12 | della eloquenza sacra appo i Greci dei bassi tempi915. Lascio 70 3, 12 | pietre; a usanza dei monachi greci si confessava gran peccatore 71 3, 12 | forza di studio; e come i Greci del nono secolo tanto avessero 72 3, 12 | leggenda tratta dai menologi greci, ma non favolosa al certo, 73 4, 2 | Proporzione tra i Greci e i Latini.~ ~ ~ ~196~ ~ ~ ~ ~