grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |           once all'anno, o vogliam dire 12,500 lire italiane, per
 2 Int          |       rendersi familiari i modi di dire, com'oggi si fa nelle scuole
 3   1,   1     |    irruzione dei Tartari47. Voglio dire del Moghrib fi Holâ-el-Maghreb (
 4   1,   2     |        volte la Sicilia, e sol per dire uno errore su la dominazione
 5   1,   2     |         Tabakât-Ifrikîa, o vogliam dire Biografie classificate di
 6   1,   2     |        traggo dal Diwân, o vogliam dire raccolta delle poesie, di
 7   1,   2     |       el-Kodsi, che sarebbe come a dire "Pezzo di eloquenza ciceroniana
 8   1,   2     |          poi di Gerusalemme, senza dire il nome de' Normanni di
 9   1,   2     |       Fonûn el-Adeb, che sarebbe a dire: il non plus ultra dell'
10   2,   1     |  principali città distrutte, e col dire della grande fertilità del
11   2,   1     |        settentrionali avrò poco da dire. Comparvero la prima fiata
12   2,   3     |           studio dell'eleganza nel dire, dalla poesia passò alla
13   2,   3     |           agli infedeli non è uopo dire che li volle sudditi dei
14   2,   3     |        compagnie, a modo nostro di dire, rimasero ordinate per parentele
15   2,   3     |      compagni del Profeta, che è a dire al novello ordine di ottimati
16   2,   4     |       esarco di Ravenna, o vogliam dire luogotenente dell'impero
17   2,   4(173)|      Affrica; e però è costretto a dire ch'egli mandò ad assaltare
18   2,   4(180)|       perciò avea piena ragione di dire che Costante fu vittima «
19   2,   5     |      Tropico e al Sûdan, o vogliam dire paese dei Negri; dimodochè
20   2,   5     |       fatto Himiariti188 o vogliam dire della schiatta dell'Arabia
21   2,   5     |         ribat, o, a modo nostro di dire, una piazza di frontiera;
22   2,   5(198)|      origine persiana e che voglia dire comitiva di viandanti ed
23   2,   5(202)|    scrittori Maghrebini, o vogliam dire Arabi d'Affrica, discordavano
24   2,   5     |         dettero gli Arabi, che è a dire indovina; alla cui voce
25   2,   5     |        Arabi, una moschea, che è a dire serbò ed acconciò a quest'
26   2,   5(207)|         dell'arsenale di Tunis. Al dire di Ibn-el-Athîr e di Nowairi,
27   2,   5     |            sì come ci occorrerà di dire nei libri seguenti.~ ~ ~ ~
28   2,   6     |       Kolthûm, modharita o vogliam dire della schiatta di Adnân,
29   2,   6     |             degna progenie, potean dire i Musulmani, di quegli ostinati
30   2,   6     |   inquisitiva e molesta; il che fa dire a un autore arabo221 che
31   2,   6(226)|           una parentela, o vogliam dire frazione di tribù. Veggasi
32   2,   6     |         principi, a nostro modo di dire, era morto in prigione,
33   2,   6(229)|         Basti notar per ora che al dire di Nowairi vi sedeano i
34   2,   7     |            fortezze. Mandavalo, al dire di Bekri, il califo Abd-el-Melik-ibn-Merwân245:
35   2,   7     |      cristiana ed antica: e in ciò dire gli si empiean gli occhi
36   2,   7     |          comunicazioni, e potremmo dire la promiscuità che correa
37   2,   8(279)|    Carlomagno; il che non si potea dire innanzi la pasqua del 787.
38   2,   8     | Costantinopoli del luglio, che con dire chiuso in un monastero Michele
39   2,   9     |           novantasei, seppe ei ben dire: «Che se il Redentore s'
40   2,   9     |            ombra di tribunato, o a dire propriamente, avvocati del
41   2,  10     |      fazione dei giuristi, che è a dire, al fanatismo musulmano.
42   2,  10(388)|        Egitto. Sarebbe lo stesso a dire che Giustiniano da Roma
43   3,   1(412)|         gli Italiani Rûm, che vuol dire anche Bizantini, e talvolta
44   3,   2(422)|                                 Al dire d'Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo
45   3,   3(450)|        preposizione 'alâ, che vuol dire: "sopra, in, in stato di."
46   3,   3     |            a un'altra giornata, al dire d'Ibn-el-Athîr, quando,
47   3,   3     |            a tante afflizioni, con dire che i sopravvissuti non
48   3,   4     |    condizione di dsimmi, o vogliam dire vassalli, senza lasciarsi
49   3,   4     |            beni stabili503.  è a dire se nel corso dell'assedio
50   3,   6(543)|           isola di Sicilia, cioè a dire Messina."~ ~ Dell'accordo
51   3,   6     |          vittoria, ebber fronte di dire che tre soli credenti vi
52   3,   6(545)|        posto in quel distretto. Al dire del D'Amico, Diction. Siciliæ
53   3,   6     |      crebbe lo esercito, o vogliam dire il popolo musulmano di Palermo,
54   3,   6     |      quindicimila dinâr, o vogliam dire da dugento diciassettemila
55   3,   6     |   settentrionale. Perchè Abbâs, al dire d'Ibn-el-Athîr, uscì di
56   3,   8(635)|         315; dal quale è superfluo dire che ho tolto i soli avvenimenti,
57   3,   8     |            in Sicilia: il che vuol dire ch'ei si proponea di cogliere
58   3,   8     |        delle chiese. Abd-Allah, al dire dell'Anonimo, avea preso
59   3,  10     |           e meridionale, o vogliam dire fiume Grande e fiume Salso.
60   3,  11     |            il patto: che tornava a dire disarmarsi, mentre egli
61   3,  11     |         del settantasette, che è a dire nel bel mezzo di due lamentazioni
62   3,  11     |            e vicini, non si potean dire tante bugie.~ ~D'altronde,
63   3,  11     |          dell'animo suo; e, si può dire, stando sempre con le armi
64   3,  11     |      foresta di pruni e sterpi, al dire di Erchemperto, che il vedea
65   3,  12     |            di popolazioni, vogliam dire le tributarie. Nei principii
66   3,  12     |           gli schiavi. Kharâg vuol dire ritratto o rendita. Si levava,
67   3,  12(864)|        reati contro gli dsimmi, al dire di Beidhawi, Comento del
68   3,  12     |         del compromesso, o vogliam dire giudizio per arbitri scelti
69   3,  12     |    indistintamente rekîk, che vuoi dire "minuto o sottile" e memlûk,
70   3,  12     |           secolo undecimo, e dovea dire duodecimo893. Ha sostenuto
71   3,  12     |          842), Teofane esponea con dire vibrato e conciso la storia
72   3,  12     |       barbarico e scitico, e volea dire il latino; e rimbeccandogli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License