IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cala 2 calabrese 1 calabresi 2 calabria 69 calabrie 9 calamistrum 1 calamità 11 | Frequenza [« »] 70 negli 70 nemico 69 arabica 69 calabria 69 costui 69 figliuolo 69 volta | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze calabria |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | veduto una descrizione della Calabria, porto di Taranto e altri 2 2, 2 | ritratto in Sicilia e in Calabria a tre talenti e mezzo d' 3 2, 4 | la riviera orientale di Calabria e per le isole dell'Arcipelago: 4 2, 4 | e su le vicine terre di Calabria, Sardegna e Affrica: tasse 5 2, 4 | Musulmani. Quei delle isole e di Calabria si credeano condotti a inevitabil 6 2, 6 | infestagione della Puglia e della Calabria per tutto il nono secolo: 7 2, 7(255)| nel 92 la espugnazione di Calabria per Farich figlio di Said. 8 2, 7 | medesimo tempo in Sicilia e Calabria, donde si credè che si appigliasse 9 2, 8 | bizantini la Sicilia, la Calabria, Terra d'Otranto e una signoria 10 2, 8(281)| delle mene di Adelchi in Calabria; e nella seconda si dice 11 2, 8 | commerci sì frequenti in Calabria su i confini dello Stato 12 2, 9(304)| vescovi di Sicilia e di Calabria che sedettero nei Concilio 13 2, 9 | patrimonio di Sicilia e di Calabria, ch'era tenuta in pegno 14 2, 9 | diretta in Sicilia e in Calabria (a. 733) per punire que' 15 2, 9 | andaron comprese anco la Calabria, la città di Napoli e costiera342. 16 2, 9(342)| del tema siciliano che la Calabria. Ei lo confessa nell'opera 17 2, 9(342)| dei quali per la Sicilia, Calabria, Napoli e Amalfi, e l'altro 18 2, 9 | tasse su i patrimonii di Calabria e di Sicilia, gli fu presa 19 2, 9 | confiscatigli in Sicilia e in Calabria. Oltre a ciò, cotesti poderi, 20 2, 10 | vivuto da solitario in Calabria, apparve un dì, ventiquattro 21 3, 3 | tenendosi sicuro, passò in Calabria, e fu morto451. Donde si 22 3, 4 | quali, volendo rifuggirsi in Calabria quando il nemico occupò 23 3, 5 | parola che, fatte genti in Calabria, cominciasse già a ristorar 24 3, 6 | Sicilia, e talvolta anco di Calabria e di Puglia, ove pose colonie 25 3, 8 | Salernitano, piombarono su la Calabria616. E prima que' di Sicilia, 26 3, 8 | Musulmani conquistavano la Calabria618. Nel medesimo tempo osteggiarono 27 3, 8(620)| Musulmani alla volta della Calabria; e vinsela. Indi, scontratisi 28 3, 8(620)| innanzi, e però i conquisti di Calabria nel corso della primavera 29 3, 8 | Siconolfo, che gli avea tolto la Calabria e non poca parte di Puglia623, 30 3, 8 | rinforzi in Puglia e in Calabria641; talchè, rinforzati di 31 3, 8 | a correr la Puglia e la Calabria; far ladronecci per ogni 32 3, 8(644)| scrive ch'egli infestò la Calabria e la Longobardia e vi pose 33 3, 8 | chiestogli aiuti da' Cristiani di Calabria e proffertogli giuramento 34 3, 8 | molte nel paese. Così in Calabria furono sconfitti tre emiri; 35 3, 8 | castella dei Musulmani in Calabria; mandò a infestare il territorio 36 3, 8 | precipitosamente si ritraessero in Calabria667. Gli annali musulmani 37 3, 9(682)| bizantino Nasar in Sicilia ed in Calabria, lo scrittor palatino comincia 38 3, 10 | Musulmani; indi viene in Calabria di nuovo; va a Roma e di 39 3, 10 | animo forse di passare in Calabria, Nasar, raccolte sue forze 40 3, 10(732)| armata bizantina in Sicilia e Calabria son riferite innanzi la 41 3, 10 | bastando appena alla guerra di Calabria, abbandonavano la Sicilia, 42 3, 10 | vittorie che riportava in Calabria Niceforo Foca e il disordine 43 3, 10 | armata per riassaltare la Calabria, l'anno dell'egira dugento 44 3, 10 | e castella della estrema Calabria, fuggivano dalle case loro 45 3, 10 | esercito di Messina e terra di Calabria dopo la battaglia di Milazzo;» 46 3, 10 | galee a una correria in Calabria, l'armata bizantina, capitanata, 47 3, 10 | pretesto della guerra sacra in Calabria, e in verità per mettere 48 3, 10 | gente, sia in Sicilia sia in Calabria, nè si fidavano di liberarla 49 3, 11 | scompartito in questa guisa. La Calabria e Terra d'Otranto ubbidiano 50 3, 11 | Principiando da quella di Calabria e di Puglia, e' si vede 51 3, 11 | Salerno, occupò gran tratto di Calabria. Preposto intanto al reggimento 52 3, 11 | cooperare contro i Musulmani di Calabria, e pregati con belle parole 53 3, 11 | Salerno774.~ ~La Puglia e la Calabria, su le quali Basilio doveva 54 3, 11 | Sicilia, Nasar ripassava in Calabria, come a suo luogo accennammo. 55 3, 11 | alcune terre di Puglia e di Calabria, desolate nella guerra dei 56 3, 11 | a difendere sè stessi in Calabria, non che sforzare altrui, 57 3, 11 | le colonie musulmane di Calabria, trasse gran gente di Agropoli 58 3, 12(859)| monastero di Armento in Calabria, dice costui siciliano di 59 3, 12 | Cristiani in Sicilia, e surti in Calabria novelli monasteri ove riparavano 60 3, 12 | cristiane d'Affrica, Sicilia o Calabria in quel tempo, il rosso 61 3, 12 | dell'Armi e Pentidattolo in Calabria, a rimpetto di Taormina. 62 3, 12 | alquanti anni passati in Calabria spargendo odore di santità 63 3, 12 | Viaggiando spesso nella estrema Calabria, esortava per ogni luogo 64 3, 12 | Michele capitano d'armata in Calabria, ristorata la disciplina 65 3, 12 | Andò ad Amalfi; tornò in Calabria; operò altri miracoli; favorì 66 3, 12 | suo corpo al monastero di Calabria, come fu fatto; e aggiuntovi 67 3, 12 | poi fondò un monistero in Calabria: si straziò in cento balzane 68 4, 2 | 229~ ~ ~ ~ ~Scorrerie in Calabria.~ ~ ~ ~230~ ~ ~ ~ ~819.~ ~ ~ ~ 69 4, 3 | 435~ ~ ~ ~ ~Fazioni in Calabria e Puglia~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~