grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |             corretta dell'altra, che porta la data del 1180. È diligentissima
 2   1,   2     |              arabica del Vangelo che porta la data del 1272 e si conserva
 3   1,   2     |             scrittori più moderni, e porta il titolo di Merâsid el-Ittilâ'
 4   2,   1     |       Itinerario d'incerta epoca che porta il nome di Antonino: scritti
 5   2,   3     |       religione i legami del sangue, porta necessariamente la nobiltà
 6   2,   4(184)|               tom. III, sotto il 668 porta la impresa di Abd-Allah-ibn-Kais,
 7   2,   5     |               Un diligente scrittore porta che in questo tempo gli
 8   2,   5(204)|            fog. 5 recto e verso, che porta l'impresa nel 69; Ibn-el-Athîr,
 9   2,   5(204)|             de la Sicile, p. 23, che porta la data del 67 (686-7);
10   2,   5(204)|            p. 105, sotto l'anno 685, porta l'assalto dell'armata di
11   2,   5(205)|          Sicile, p. 24 a 28, che non porta data della prima impresa
12   2,   5(205)|               e come lo stesso testo porta che i Farangia insieme coi
13   2,   6     |         cattedrale e del ponte della porta Rebî' a Kairewân, la costruzione
14   2,   6     |               Seguendo l'istinto che porta i tiranni a spolpare i sudditi
15   2,   6     |             all'isola il nome che or porta. Dicono infine come Michele
16   2,   6(242)|           dalla p. 251 alla 270, che porta i fatti, ma sbaglia la cronologia.~ ~
17   2,   7(254)|       citando Ibn-Katân. Ibn-Koteiba porta positivamente la data dell'
18   2,   7     |              egli stesso fino ad una porta, e percossala con la spada
19   2,  10(375)|            citata a p. 224, in nota, porta positivamente il naufragio
20   2,  10(385)|    Aggiugnerei che Leone nel cap. XX porta alcuni fatti dell'827, e
21   2,  10     |           degli Aghlabiti386, dov'ei porta come contemporanei il conquisto
22   2,  10(386)|       dubitato del fatto, poichè nol porta espressamente nel testo,
23   3,   1     |         costiera d'Affrica, o almeno porta a credere che fossero esercitate
24   3,   2(420)|             Il Baiân, tomo I, p. 89, porta anco la destinazione di
25   3,   3(451)|             Rerum Arabicarum, p. 41, porta la occupazione dell'isola
26   3,   3(463)|     Soleiman-ibn-Sâlem. Quivi non si porta data; ma la condizione dell'
27   3,   3     |             più parte Alemanni, come porta il manoscritto del Nowairi,
28   3,   3(483)|              non il bizantino che le porta a Siracusa. Nella versione
29   3,   4(491)|        questo che le altre croniche, porta l'arrivo di Asbagh e le
30   3,   4(499)|                  Questa sola cronica porta la morte di Teodoto, e la
31   3,   4(499)|             legge misawa. Il Nowairi porta la sconfitta di Teodoto
32   3,   5(511)|       Ibn-Abbar, MS., fog. 35 recto, porta la data del 217.~ ~
33   3,   5(523)|             Parigi, fog. 148 verso), porta il nome di Abu-'l-Aghlab-Ibrahim-ibn-Abd-Allah-ibn-Ibrahim-ibn-el-Aghlab,
34   3,   6(549)|              la Cronica di Cambridge porta a 9000, e Ibn-el-Athîr a
35   3,   6(555)|            il governo d'Ibrahim, non porta  il suo nome,  quello
36   3,   6(561)|       Castrogiovanni  altro luogo, porta i guasti in Sicilia il 237,
37   3,   6(562)|         divario. La detta cronica lo porta nell'anno 6362, cioè dal
38   3,   6(565)|        Beladori, MS di Leyde,p. 275, porta nel califato di Motewakkel (
39   3,   6     |          para dinanzi; e schiudon la porta. Abbâs allora spronò a traverso
40   3,   7     |     compilare un codice di leggi che porta il suo nome; sopra tutto
41   3,   7(588)|             solo Baiân, il quale non porta in quale provincia si combattesse.
42   3,   7(595)|              sotto l'865 il Rampoldi porta la occupazione di Noto,
43   3,   7(599)|           Cantabrigiense, l. c., che porta presa Noto la seconda volta
44   3,   7     |               Si impadronirono d'una porta coi bastioni attigui, aspettando
45   3,   7(600)| Cantabrigiense, ll. cc. Quest'ultima porta la occupazione di Ragusa
46   3,   8(620)|     convengono nella data, che l'uno porta l'anno della ecclissi solare
47   3,   8(620)|           giorno appresso Pasqua, ci porta a supporre la battaglia
48   3,   8(622)|              IV, fog. 211 recto, non porta data; ma vale per questa
49   3,   8     |              bocca, e piantossi alla porta del monastero, perchè non
50   3,   8(638)|           che nella Vita di Leone IV porta la rovina d'Isernia nella
51   3,   8(641)|       testimonianza di Anastasio che porta precisamente la data dell'
52   3,   8     |           addimandavano gli orti tra porta Capuana e il Sebeto646;
53   3,   8     |              le fole che ognun vede, porta un fatto vero; poichè secondo
54   3,   9(670)|               Chronicon Venetum, che porta la principale sconfitta
55   3,   9(675)|          padre. Di più, come Nowairi porta il casato e il Kenîe, che
56   3,   9(676)|           dopo Mohammed-ibn-Khafâgia porta un Ahmed-ibn-Ia'kûb, fratello
57   3,   9(676)|         Annales Moslemici, anno 257, porta anche surrogato direttamente
58   3,   9(685)|             LXIX, p. 309, similmente porta dato il guasto «alla campagna
59   3,   9(694)|        fortificazione attenente alla Porta d'oro di Costantinopoli,
60   3,   9     |              d'urto i vincitori alla porta della chiesa; abbattonla;
61   3,   9     |         aveano altra finestra che la porta; dove, tra il caldo, la
62   3,  10(761)|            Arabicarum, p. 43; ove si porta a 5000 il numero degli uccisi,
63   3,  11(818)|            Pratilli. Erchemperto non porta data, ma scrive questo fatto
64   3,  11(833)|              dei frati uccisi, ch'ei porta a 500 o 900; e vi troviamo
65   3,  12     |              bizantina di Sicilia ci porta a seguire l'ordine cronologico,
66   3,  12(892)|        territorio di Siracusa; e ciò porta a supporre la condizione
67   3,  12     |              del Vangelo: "Son io la porta" (Giovanni, X, 9); e, spiegatele,
68   3,  12(951)|           Questo elogio funebre, che porta il nome dell'autore, fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License