grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          | bibliografici, si leggeranno nella seconda parte della Tavola Analitica
 2   1,   1     |           al  XXVIII della parte seconda di questa Tavola.~ ~II.
 3   1,   1     |            dei Zirîti, visse nella seconda metà del XII secolo, poichè
 4   1,   1     |            nell'altro, visse nella seconda metà del duodecimo secolo.
 5   1,   1(44) |                         Veggasi la seconda parte di questa tavola,
 6   1,   1     |            di che sarà detto nella seconda parte di questa Tavola,
 7   1,   1     |          quali farò menzione nella seconda parte della presente tavola,
 8   1,   2     |                              PARTE SECONDA. - OPERE ESISTENTI.~ ~ ~ ~
 9   1,   2     |      chiaro che questi visse nella seconda metà dell'XI secolo. Casiri,
10   1,   2     |         appendice sia vivuto nella seconda metà del XII secolo. Perciò
11   1,   2     |      Ibn-Scebbât par vissuto nella seconda metà del XII secolo. M.
12   1,   2     |          XIII secolo e morto nella seconda metà di quello, compilò
13   1,   2     |       della corte di Cordova nella seconda metà del X secolo, si legge
14   2,   1     |             v.), e che spinse alla seconda (a. 103-101 av. l'e. v.)
15   2,   1(113)|      masnadieri e nulla più. Nella seconda riconosce il malo contentamento
16   2,   3(141)|     diramazione si dice Kabîla; la seconda, I'mâra; la terza, Bain;
17   2,   4(167)|        circostanza peculiare della seconda, cioè gli idoli mandati
18   2,   4(167)|          prima nel 34 (654-5) e la seconda nel 46 (666-7): date sbagliate
19   2,   4     |    impudenza, sbrigliaronsi in una seconda appendice che fe' partecipare
20   2,   4(184)|            I, parte II, p. 305. La seconda impresa dei Musulmani, in
21   2,   4(184)|           che parla soltanto della seconda.~ ~
22   2,   5     |           Indi movea Hassân per la seconda volta all'assedio di Cartagine;
23   2,   5(205)|       prima impresa e assegna alla seconda il 74; Ibn-Khaldûn stesso,
24   2,   5(205)|         dai Bizantini quella della seconda, che mi pare determinata
25   2,   5     |      sanguinosissime sconfitte, la seconda delle quali fu chiamata
26   2,   6     |            Kairewân al tempo della seconda sollevazione dei Berberi,
27   2,   7     |       dalla prima e quaranta dalla seconda. Però Cossira fu, di tutti
28   2,   7(265)|          arabico webâ e tâ' un. La seconda disegna particolarmente
29   2,   8(271)|         metà dell'VIII secolo e la seconda metà del IX.~ ~
30   2,   8(279)|          del 780, che assegna alla seconda di queste lettere il Cenni,
31   2,   8(281)|       Adelchi in Calabria; e nella seconda si dice che il patrizio
32   2,   9(350)|       della prima, e XXXVIII della seconda di coteste edizioni.~ ~
33   2,   9     |      compose una prima (780) e una seconda volta (842) la lite delle
34   2,  10(371)|           ragguagli leggonsi nella seconda delle tre epistole di papa
35   2,  10     |          che il Fazzello cita come seconda autorità mi sembrano zibaldone
36   3,   1     |            Napoli, che visse nella seconda metà del nono secolo; quando
37   3,   1     |         avanzava. Così scrivono di seconda o di terza mano i citati
38   3,   1(413)|           nell'alfabeto arabico la seconda di queste lettere.~ ~
39   3,   2(423)|            IX, cap. IX, p. 225. La seconda è sostenuta dal compilatore
40   3,   3(466)|            attribuisce ad Ased una seconda strepitosa vittoria. Parrebbe
41   3,   4(492)|           incerto l'anno di questa seconda impresa, poichè il cronista
42   3,   4(492)|             cioè dell'827, e della seconda dice che fosse mandata dal
43   3,   4(506)|          gli abitanti. Quanto alla seconda clausola, Ibn-el-Athîr dice
44   3,   5(515)|             ec. Determinato da una seconda voce, prende altro significato:
45   3,   5     |            primavera, lor dava una seconda sconfitta. L'anno appresso
46   3,   5(532)|         pare probabilissimo che la seconda impresa di questo anno fosse
47   3,   6     |        andata, com'era usanza, una seconda gualdana nel contado di
48   3,   6     |          Siciliani. Ma pare che la seconda sconfitta dello esercito
49   3,   7(584)|        Ahmed e di Khafâgia. Questa seconda genealogia è data da Ibn-Abbâr,
50   3,   7(590)|            dell'era nostrale; e la seconda, l'anno 6375 che coincide
51   3,   7(599)|            che porta presa Noto la seconda volta il 6374, il quale
52   3,   7(605)|          essere b, t, th, n, i, la seconda r, la terza s ovvero sci,
53   3,   8(657)|            di Costantinopoli, e la seconda in parte era sua, possedendovi
54   3,   8     |           cospirazione si affrettò seconda il consiglio attribuito
55   3,   8     |        uccisile tremila uomini; la seconda sbaragliata dai Capuani,
56   3,  10(761)|         abbia potuto trarre questa seconda notizia. La prima mi pare
57   3,  11(823)|         vol. c., p. 191, 195; e la seconda anche appo il Baronio, Annales
58   3,  12     |           province tornerebbe alla seconda metà del nono secolo850.~ ~
59   3,  12     |        serbarono i municipii della seconda classe di popolazioni, vogliam
60   3,  12(861)|           Mawerdi lo denota con la seconda, nel trattato di dritto
61   3,  12(911)|     imperatori al plurale; e nella seconda, al singolare: sembrano
62   3,  12(926)|         tomo, p. 326, smentisce la seconda asserzione. Simeone, De
63   3,  12     |          può cavarne costrutto. La seconda favola ci attesta come l'
64   4,   2     |                  Domi i Berberi la seconda volta.~ ~ ~ ~120~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License