grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |         paragrafi su le città di Salerno, Napoli, Gaeta, isola di
 2   2,   4(185)|          centenario che capitò a Salerno il 1115, e su le prime fu
 3   2,   8(281)|   trovare la vedova di Arigiso a Salerno, e di  eran passati a
 4   3,   1     |   anonimo, ma si sa che fosse di Salerno, e forse monaco e di schiatta
 5   3,   1     |          Bizantini, l'anonimo di Salerno ci narra come certo grechetto,
 6   3,   8     |       probabile, presso Amalfi e Salerno: e rimaneanvi,  cristiani
 7   3,   8     |          le reliquie da Lipari a Salerno, onde poi furono tramutate
 8   3,   8     |       dello stato. All'incontro, Salerno, Capua e altre città, per
 9   3,   8     |           Narrasi che tornando a Salerno Siconolfo ed Apolofar, dopo
10   3,   8     |       sue gualdane alla volta di Salerno: le quali giunsero al fiume
11   3,   8     |    termina a mezzodì il golfo di Salerno; e occupavano Ponza, 
12   3,   8     |       che si voleano spiccare da Salerno, e poco appresso il fecero;
13   3,   8     |          principati, Benevento e Salerno; e tra gli altri patti si
14   3,   8     |    gualdane infino a Napoli ed a Salerno. Allor l'abate di Monte
15   3,   8     |         si disse. Il principe di Salerno si schermì quanto potea,
16   3,   8     |        poc'anzi Benevento contro Salerno; ed or Napoli contro Capua,
17   3,   8     |       contro Capua, Capua contro Salerno, e Capuani tra  medesimi,
18   3,   8     |      nelle altre città primarie, Salerno, Amalfi, Benevento; a Napoli
19   3,   8     |       principi di Benevento e di Salerno s'inteser tra loro e con
20   3,   8     |         stato per suoi negozii a Salerno, trovandosi in patria verso
21   3,   8     | conoscesse Guaiferio principe di Salerno, e saputo di sì, lo trasse
22   3,   8     |        arma," gli disse, "contro Salerno, tel giuro per lo figliuol
23   3,   8     |  Musulmano sedea su la piazza di Salerno mentre il principe tornava
24   3,   8     |          avvisato il principe di Salerno. Lo scempio Signor delle
25   3,   8(660)|       dedurre che il principe di Salerno portasse una specie di turbante;
26   3,   8     |         il guasto; s'approcciò a Salerno: i principi di questa e
27   3,   8     |     Abd-Allah, attendatosi sotto Salerno, diessi a stringere la città:
28   3,   8     |    Capuani, ne perdè mille. E in Salerno Guaiferio valorosamente
29   3,   8     |        continuavano l'assedio di Salerno, rifatto capitano un Abd-el-Melik666:
30   3,   8     |        nell'oste attendata sotto Salerno: e diceano venire a grandi
31   3,   8     |        dell'esercito musulmano a Salerno669. E però sono alquanto
32   3,   8     |  meridionali, di Spoleto, Capua, Salerno, Benevento, che Lodovico,
33   3,   8(669)|         Abemelech. Si vede che a Salerno, per la frequenza dei commerci
34   3,   9     |          stupire i Longobardi di Salerno, e che, nel duodecimo secolo,
35   3,   9     |    Siracusa, o meglio in quel di Salerno dell'ottocento settantuno,
36   3,  11     |        mezzodì dal principato di Salerno, a settentrione da quel
37   3,  11     |        recente dal principato di Salerno, confiscata dall'imperatore
38   3,  11     |     altra fean base dei golfi di Salerno, Napoli e Gaeta, per depredare
39   3,  11     |        reliquie dell'esercito di Salerno, occupò gran tratto di Calabria.
40   3,  11     |         i principi di Benevento, Salerno e Capua, ancorchè fossero
41   3,  11     |      entrò lo stesso principe di Salerno774.~ ~La Puglia e la Calabria,
42   3,  11     |    Benevento e dei Longobardi di Salerno; e i municipii aveano piegato
43   3,  11     |          per procaccio del papa, Salerno e poi Benevento; finchè
44   3,  11     |   repubbliche e il principato di Salerno avessero soltanto fermato
45   3,  11     |        tirar a  il principe di Salerno, il quale prestandogli mano
46   3,  11     |          assaliva il principe di Salerno, mancatore alla lega. Questi,
47   3,  11     |          persona col principe di Salerno, del mese di luglio: e il
48   3,  11(796)|    Erchemperto, cap. XXXIX, «che Salerno, Napoli, Gaeta e Amalfi,
49   3,  11(798)|         si sa da Erchemperto che Salerno si spiccò dai Musulmani
50   3,  11(798)|     Giovanni VIII al principe di Salerno, data il 17 novembre 876,
51   3,  11     |      altro, chiamarono i vicini, Salerno, Benevento e Napoli; Napoli
52   3,  11     |      Capua, i confini di quei di Salerno, Benevento, Spoleto813 e
53   3,  11     |      Cetara, luogo marittimo tra Salerno e Amalfi, e sforzavano i
54   3,  11     |        osarono porre l'assedio a Salerno, donde poi furono cacciati
55   3,  11     |         assentì. Indettatosi con Salerno, Capua e altre città, con
56   3,  11     |          però da Agropoli presso Salerno, ove que' valorosi, difendendosi,
57   3,  11     |     Napoli e anco il principe di Salerno a richiedere i Musulmani,
58   3,  11     |          a danno del principe di Salerno che si mantenne con aiuti
59   3,  11     |         gli Stati di Napoli e di Salerno; uno stuolo loro, rotto
60   3,  11     |  mercatante; ritraendosi come in Salerno una volta si sospettò che
61   3,  11     |  influenza arabica che si vide a Salerno e altrove nel decimo e undecimo
62   4,   3     |          sbarca con l'esercito a Salerno.~ ~ ~ ~384~ ~ ~ ~ ~Assedio
63   4,   3     |           384~ ~ ~ ~ ~Assedio di Salerno.~ ~ ~ ~385~ ~ ~ ~ ~872.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License