grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |               frasi bizzarre, e sonanti parole, oltre il solito suo stile,
 2   1,   2     |                639 e 776, ho cavato due parole di cenno storico;~ ~Dall'
 3   2,   1     |               fuorchè quel poco, son le parole di Strabone, che si consuma
 4   2,   2     |               prendere litteralmente le parole del pontefice, l'opera sarebbe
 5   2,   3     |      soddisfacciano, e se ne sbriga con parole: ora il moderno gergo di
 6   2,   3     |         tradizione, ossia le pratiche e parole di Maometto, notate dai
 7   2,   3     |              rendereefficaci quelle parole. Ma il prestigio che le
 8   2,   3     |              uno esempio solo; e son le parole d'un Beduino, diligentemente
 9   2,   3(146)|               lasciandovi per lo più le parole dell'originale.~ ~
10   2,   4     |                si potrebbe esprimere in parole, contro quei miseri schiavi
11   2,   4     |                 di disputare, recitò le parole del Corano sopra la battaglia
12   2,   4     |                coloro che scrissero tai parole, al certo ripeteanle a viva
13   2,   5(192)|                  ma non arriva che alle parole «fino al tramonto del sole.»~ ~
14   2,   5     |              del mondo.~ ~Pur le gonfie parole accompagnan sì raro i savii
15   2,   6(221)|                        Ibn-Hazm, le cui parole citate dal Baiân, p. 52,
16   2,   6     |                 e sappiam dalle proprie parole di un che sedea nella gemâ',
17   2,   6     |         ridendosi il despota di coteste parole, volgean essi sdegnosamente
18   2,   6(232)|                     Si scorge ciò dalle parole di Asad-ibn-Forât riferite
19   2,   6(236)|             dubbio il significato delle parole del Baiân, copiate al certo
20   2,   6     |        racchetare da Apocapso con brevi parole: che ei lor darebbe in Creta
21   2,   7(262)|                 Tinacrios, Patrios), le parole di Isidoro significano che
22   2,   9(342)|               veniva in Sicilia. Queste parole non provan altro che l'ignoranza
23   2,  10     |              una meteora, che dalle lor parole sembra essere stata osservata
24   2,  10(372)|              miglior modo di spiegar le parole attribuite agli ambasciatori
25   2,  10(372)|            infatti che per le accennate parole degli ambasciatori non si
26   2,  10     |          succedè Lotario381. In coteste parole, chiunque le legga ai nostri
27   3,   1(398)|                se ne travaglia.» Queste parole non poteano esser dettate
28   3,   1     |                 sovente con le medesime parole; ma dei particolari chi
29   3,   1(411)|               in latino, rendono quelle parole un des principaux patrices
30   3,   2     |                 or ch'è solo." A queste parole scoppiò una tempesta nel
31   3,   2     |           stessi?" E Ased a lui: "Su le parole degli ambasciatori fermossi
32   3,   2     |                 già la tregua, e su lor parole si spezzerà." E focoso continuava: "
33   3,   2     |                 silenzio, orò in queste parole: "Non v'ha altro Dio che
34   3,   2     |      capricciosa. E veramente da quelle parole di Ased trapela la vanità
35   3,   3     |              navi. Indi parea che dalle parole fossero per venire ai fatti;
36   3,   4(487)|                  e il doppio scherzo di parole contenuto nella leggenda.~ ~
37   3,   4(504)|            sospettare dalle sue proprie parole (stesso volume, p. 381),
38   3,   4(506)|                 risalti manifesto dalle parole d'Ibn-el-Athîr e di Giovanni
39   3,   6(563)|               versione esatta di queste parole. Nowairi dice: "Ed egli (
40   3,   7(596)|                pubblicata dal Caruso le parole cœperunt Romæi, come ha
41   3,   8(620)|        primavera e della state. Ecco le parole d'Ibn-el-Athîr: «Mosse l'
42   3,   8     |                certo trascrisse coteste parole da antiche memorie, aggiugne
43   3,   9     |                il Frate Siracusano, con parole da farci prima sorridere
44   3,   9(705)| Mohammed-ibn-Kohreb; e ne disse le male parole a Teodosio, anche per aver
45   3,  10(756)|               del solo accordo. Ecco le parole delle due croniche. In Ibn-el-Athîr
46   3,  10     |                  queste sono le proprie parole del biografo758. Nel mezzo
47   3,  10     |          secondo supposto dan valore le parole di Giovanni Diacono; talchè
48   3,  11     |           Calabria, e pregati con belle parole di religione, di cacciata
49   3,  11     |           Cronica di San Benedetto, con parole non meno aspre, tocca la
50   3,  11     |              infino a Roma791. Le quali parole Erchemperto riferisce al
51   3,  11     |      trasparisce dalle fredde e forzate parole che aggiugneva alla lettera
52   3,  11     |             adescato dal papa con belle parole e con far vescovo della
53   3,  11(796)|                 potrebbe inferire dalle parole di Erchemperto, cap. XXXIX, «
54   3,  11(798)|               877, argomentandola dalle parole di Giovanni VIII, il quale
55   3,  12     |             collera. Ponea per testo le parole del Vangelo: "Son io la
56   3,  12     |                  Ma chi può spiegar con parole, sclama il biografo di Santo
57   3,  12     |              grandi che prima, gettando parole di disprezzo in faccia ai
58   3,  12     |                 lingua greca gli prestò parole pieghevoli e sonore; le
59   3,  12     |                rettorico: e son le sole parole di carità cittadina che
60   3,  12     |            Santa Maria, sbigottiti alle parole del fanciullo, traevano
61   3,  12     |              Com'ei vi andasse, con che parole e teatrali atteggiamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License