IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] letterarii 5 letterario 3 letteratura 7 lettere 59 letti 1 lettiga 1 letto 13 | Frequenza [« »] 60 fonds 60 meno 60 ovvero 59 lettere 59 scrittori 59 titolo 58 biblioteca | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze lettere |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | tale ignoranza di arabiche lettere, che una iscrizione cufica 2 Int | lo disse raccolta delle lettere dei principi normanni di 3 Int | provveduto, per sommo zelo delle lettere, la Società Orientale di 4 Int | di Giornale di Scienze e Lettere, che un tempo si pubblicava 5 Int, 0(22) | Giornale di Scienze e Lettere per la Sicilia, n° CXXXVII ( 6 Int | vicende delle scienze e lettere, tutti in somma i fatti 7 Int | trascritti, rendendo le lettere e segni dell'alfabeto arabico 8 Int | Verona, benemeriti delle lettere arabiche. Tra i non orientalisti, 9 1, 1 | settanta, fu uomo di molte lettere; del quale tratterò più 10 1, 1 | matematica, filosofia e lettere arabiche. Di questi squarci 11 1, 2 | topografici indovinando le lettere arabiche a traverso le trascrizioni 12 1, 2 | seguenti, che denoterò per lettere dell'alfabeto;~ ~A. MS. 13 1, 2 | gran Saladino, coltivò le lettere con ardore; ebbe alle mani 14 1, 2 | dei quali segnerò con le lettere dell'alfabeto i tre primi, 15 1, 2 | Arabe 706, che contengono le lettere dell'alfabeto arabico dalla 16 2, 2 | Noveransi inoltre più di dugento lettere toccanti la Sicilia, donde 17 2, 3 | che gli avesse scritto lettere senza data. Mohammed-ibn-Sirîn, 18 2, 3 | Arabia, lacerò le insolenti lettere; il che intendendo Maometto, 19 2, 4(163)| dell'accusa d'aver mandato lettere e danari ai Saraceni, allegando 20 2, 6(235)| è sahn, scritta con le lettere 14, 6, e 25 dell'alfabeto 21 2, 7 | vettovaglie; quando ebbe lettere di Musa, che l'ammonivano 22 2, 7(251)| Sicilia vi è scritta con lettere diverse. Nondimeno io inclino 23 2, 8(279)| assegna alla seconda di queste lettere il Cenni, è erronea, e le 24 2, 10(369)| il modo: cioè delinear le lettere con punture e versarvi sopra 25 2, 10 | Confermavan cotesto annunzio lettere d'un cristiano d'Affrica 26 3, 1(409)| la fa seguire da quattro lettere - s tin, ovvero da cinque - 27 3, 1(409)| di legatura tra due altre lettere. Ve n'ha infiniti esempii 28 3, 1(413)| che ho veduto, ha le sole lettere B lât h. Credo non debba 29 3, 1(413)| arabico la seconda di queste lettere.~ ~ 30 3, 2(416)| come la υ e l' ι; le quali lettere si trovano scambiate nella 31 3, 2 | era imbevuto, com'uom di lettere ed erudito ch'ei fu, anche 32 3, 3(456)| solito senza vocali brevi) le lettere elk râ, e in fine una senza 33 3, 3 | biografi: la sapienza, le lettere, la prudenza, l'antica virtù, 34 3, 3 | sottile, non logora, coniata a lettere cufiche dello stesso stile 35 3, 3 | nel campo una voce di tre lettere, simbolo particolare degli 36 3, 4(499)| Cambridge confondendovi le due lettere i n sì che rassomiglino 37 3, 4 | ch'è peggio fabbricaron lettere dei monaci Benedettini di 38 3, 5(536)| aveano non meno di quattro lettere per notare il suono della 39 3, 6(540)| e per la diversità delle lettere non assento a leggere Kewârib 40 3, 6(543)| esattissimi gli elementi delle lettere, ed erronei solo alcuni 41 3, 6 | Castrogiovanni, si fece a scriverne lettere solenni ai califo, e gli 42 3, 6(555)| diritto ha in giro vestigia di lettere dileguate, e nel campo il 43 3, 6(562)| Tuttavia vi si scoprono le lettere s h rina, s m rina, sci 44 3, 6(562)| potersi adattare quelle lettere al suo nome; 3° perchè Camerina 45 3, 6(576)| nel MS. è composto di sei lettere, senza contarvi l'articolo, 46 3, 7(597)| arabici questi due nomi hanno lettere comuni e altre assai somiglianti, 47 3, 8(634)| scritto Tâbth; delle quali lettere sono certissime le prime 48 3, 8(634)| tutti gli altri elementi di lettere a quelle con che gli Arabi 49 3, 9(705)| Ibrahim-ibn-Ahmed; poichè le due lettere latine ch sono trascrizione 50 3, 9(705)| comincia la voce hageb; e le lettere g e b similmente rispondono 51 3, 10(736)| Ελλάδα, con le medesime lettere e accento della trascrizione 52 3, 10(756)| punti diacritici di due lettere, è stato letto Buliti, e 53 3, 11 | Oriente; scrisse volumi di lettere; promesse largo, e attese 54 3, 11 | per messaggi e continue lettere, sì poco svariate nella 55 3, 12 | religiose, passioni pubbliche, lettere, costumi. E piacerà fors' 56 3, 12 | nello studio delle sacre lettere, ed esercitandosi assiduamente 57 3, 12 | alla ristorazione delle lettere nella capitale dell'Impero: 58 4, 1 | Caruso.~ ~ ~ ~VIII~ ~ ~ ~ ~Le lettere orientali prospere in terraferma 59 4, 3 | Ristorazione delle lettere al suo tempo.~ ~ ~ ~503~ ~ ~ ~ ~