grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   1     |             Risâla min Ahl el-'Asr (Epistola su i contemporanei).~ ~VII.
 2   2,   2     |       Sicilia si scorge dalla prima epistola che ci rimane di lui per
 3   2,   2(136)|                                     Epistola di San Gregorio del 16 marzo
 4   2,   2(138)|     provvedimento è contenuto nella epistola 11, del lib. III, indiz.
 5   2,   4(180)|             Diplomaticus, N. 272. L'epistola è data del 726, o del 730.
 6   2,   4(180)|          Laterano del 649, e da una epistola di San Massimo presso Di
 7   2,   8(274)|                                     Epistola di papa Paolo Primo, a re
 8   2,   8(279)|     distruggerle il fatto che nella epistola si parla dei nefandissimi
 9   2,   8(279)|       innanzi la pasqua del 787. La epistola LIX del Gretser, ancorchè
10   2,   8(279)|             argomentare dalla detta epistola di papa Adriano, come lascia
11   2,   8(286)|                                     Epistola citata dell'11 novembre
12   2,   8(287)|                                     Epistola del 25 novembre 813, presso
13   2,   9(310)|     Diplomatici,  LXXIII, e nella epistola di San Gregorio, lib. I,
14   2,   9(328)|             vegga anche il lib. XI, epistola XLIX, indizione 6a (603,
15   2,   9(342)|             è provato infine da una epistola di Adriano Primo a Carlomagno,
16   2,   9(346)|         stratego e patrizio. In una epistola di papa Adriano Primo a
17   2,   9(350)|             annata di Sicilia nella epistola di Paolo Primo al re Pipino,
18   2,   9(350)|            Cenni,  XVIII; e nella epistola XXIV della prima, e XXXVIII
19   2,   9(365)|         Codex Siciliæ Diplomaticus, epistola di papa Niccolò Primo dell'
20   2,   9(365)|            dissertazione V, p. 452; Epistola di papa Adriano Primo del
21   2,  10(371)|            andò errato a riferire l'epistola dell'11 novembre all'anno
22   2,  10(372)| ambasciatori musulmani nella citata epistola di Leone Terzo dell'11 novembre
23   2,  10(374)|                                     Epistola di Leone Terzo, del 7 settembre,
24   2,  10(375)|            assalì la Sardegna. Ma l'epistola di Leone Terzo dell'11 novembre,
25   2,  10(376)|                        Nella citata epistola di papa Leone dell'11 novembre,
26   2,  10     |     scorrerie, si ritraggono da una epistola di papa Leone Terzo a Carlomagno,
27   2,  10(377)|                                     Epistola di Leone Terzo data il 7
28   2,  10(377)|        chiamati sempre Mauri. Nella epistola seguente si  sempre il
29   2,  10(379)|                          Secondo la epistola di Leone Terzo, gli ambasciatori
30   2,  10(381)|                                     Epistola dell'11 novembre 813, citata
31   3,   8     |                 come leggesi in una epistola attribuita allo imperatore
32   3,   8(656)|         conferma il sospetto che la epistola fosse stata compilata o
33   3,   8(657)|             molti particolari dalla epistola di Lodovico a Basilio, inserita
34   3,   8(657)|       ammesso i fatti, quantunque l'epistola mi sembri apocrifa. Li ho
35   3,   8(657)|            fatti si trovavano nella epistola autentica di cui egli 
36   3,   8(657)|        apocrifa la conclusione dell'epistola, in cui Lodovico per indurre
37   3,   9(700)|            mi riferisco sempre alla epistola di Teodosio.~ ~
38   3,   9     |         legga, chi il voglia, nella epistola di Teodosio. Ma non può
39   3,   9     |    grammatico Teodosio dettò poi la epistola da noi sovente citata, che
40   3,   9(715)|           monachi atque grammatici, Epistola de expugnatione Siracusarum,
41   3,   9(715)|         arriva  anco a metà della epistola; ma capitò in ottime mani,
42   3,  10(731)|                                     Epistola di Giovanni VIII papa, di
43   3,  10(731)|            a Carlo il Calvo per una epistola del 30 ottobre 880,  CCLV (
44   3,  10(736)|              venisse in Palermo. La epistola di Giovanni VIII, del 30
45   3,  11     |                 Diversa è bensì una epistola che il papa indirizzava
46   3,  11     |           venticinque maggio. Nella epistola a Gregorio, il papa disinvolto
47   3,  11(793)|            Concilia, tomo IX, p. 8, epistola IX. Eutropio, prete lombardo
48   3,  11(798)|             papa a Napoli; e da una epistola di Giovanni VIII al principe
49   3,  11(805)|                                     Epistola di Giovanni VIII,  LXXXIX,
50   3,  11(808)|                     Si scorge dalla epistola di Giovanni VIII, data il
51   3,  11     |    benedizioni, così leggiamo nella epistola, e pregavali intanto di
52   3,  11(814)|                             Ibidem, epistola CCXLI, p. 171.~ ~
53   3,  11(815)|                             Ibidem, epistola CCXL, p. 171.~ ~
54   3,  11(827)|                      Giovanni VIII, epistola CCXCIV, presso il Labbe,
55   3,  12(900)|             si vede indirizzata una epistola di Fozio, non poteva essere
56   3,  12(926)|        infrazione ai canoni.» Ma la epistola di Niccolò I, del 13 novembre
57   3,  12(934)|                          Veggasi la epistola  VIII di Niccolò, presso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License