IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] starsi 1 stata 50 state 37 stati 56 statichi 7 statista 1 statistica 2 | Frequenza [« »] 56 famiglia 56 guerre 56 società 56 stati 56 vittoria 55 antichi 55 arabe | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze stati |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Inghilterra, Francia, Alemagna, Stati Uniti d'America e stabilimenti 2 Int | su l'Egitto e su varii Stati dell'Asia anteriore.~ ~La 3 Int | decimottavo secolo non fossero stati secondi a que' di alcun' 4 Int | quale momento vi fossero stati i Musulmani di Sicilia. 5 Int | i greci e i latini, sono stati: la Cronica di Cambridge, 6 Int | estratti di testi mi sono stati mandati cortesemente da 7 1, 2 | conquisto d'Affrica sono stati tradotti in francese dal 8 1, 2 | la Sicilia; che poi sono stati stampati dal Dozy nel Baiân.~ ~ 9 1, 2(55) | trova verso la metà, sendo stati trasposti i fogli nella 10 1, 2 | ho accennato or ora, sono stati confrontati, per favore 11 1, 2(77) | squarci pubblicati lo sono stati da Monsieur Des Vergers 12 2, 1 | di popolazione; fondavano Stati da rivaleggiare con quei 13 2, 3 | settentrione. Quivi fondarono due Stati: l'uno in Mesopotamia che 14 2, 3 | freno che non sieno mai stati i popoli germanici, non 15 2, 3 | paese. Da un'altra mano gli Stati arabi d'Hira e di Ghassan, 16 2, 3 | arabica in quel tempo fossero stati la purità della lingua, 17 2, 5 | dagli storici europei, sono stati distrutti non è guari da 18 2, 5 | parteggiare per lui dopo essere stati sgarati in battaglia, ma 19 2, 5 | tribù berbere fondarono tre stati indipendenti, cioè: Fez 20 2, 6 | uomini delle nuove, ch'erano stati presi qua e là, come scrive 21 2, 6 | Arabi, come i Greci erano stati dei Romani; se non che il 22 2, 6 | nel Khorassân; ed erano stati rispettati dagli Omeiadi; 23 2, 6 | dura tuttavia in parecchi Stati musulmani, come per esempio 24 2, 9(355)| Taumaturgo. Gli eruditi non sono stati di accordo su la età in 25 2, 10(372)| legati venivano dai due stati, aghlabita e edrisita, e 26 2, 10(375)| assalitori di Nizza fossero stati gli stessi di Civitavecchia, 27 3, 2 | risposero: "È vero, sono stati imprigionati i vostri in 28 3, 3 | fratelli, che par fossero stati amici d'Eufemio innanzi 29 3, 7 | poderi, diventano al tutto stati nello stato, portavan seco 30 3, 7(582)| Mineo e Lentini fossero stati abbandonati; altri al contrario 31 3, 8 | ai soldi di quei piccoli Stati che si rubacchiavano a vicenda; 32 3, 8 | politici di que' piccioli Stati mezzo independenti, che 33 3, 8 | divisione in cento sminuzzoli di Stati, che allor quando l'Italia 34 3, 8 | costiera, e specialmente gli Stati del papa, trovavano a Napoli 35 3, 8(654)| assalitori della Dalmazia fossero stati quei di Taranto, poichè 36 3, 9(716)| di queste due elegie sono stati rinvenuti dal dotto ellenista 37 3, 11 | adescare o sforzare gli altri Stati minori della Italia Meridionale, 38 3, 11 | timori di quei piccioli Stati e su le forze materiali 39 3, 11 | Amalfi e Gaeta. In tutto, sei Stati agguerriti, rabbiosi, agognanti 40 3, 11 | divisioni interiori degli Stati meridionali e le nimistà 41 3, 11 | autorità, ingiungendo a quegli Stati di sciorre il patto: che 42 3, 11 | sarebbe a pensare che quegli Stati fossero entrati in lega 43 3, 11 | ingrandirsi a scapito degli altri Stati.~ ~Sergio duca di Napoli 44 3, 11 | presidente di quel piccioli Stati, tra marzo e aprile del 45 3, 11 | feudi della contea erano stati divisi tra quattro nipoti 46 3, 11 | Capua, ove tutti i piccoli Stati dei contorni, tutti i potentati 47 3, 11 | un po' più discosto dagli Stati papali, su certi colli che 48 3, 11 | assalivano a un tempo gli Stati di Napoli e di Salerno; 49 3, 11 | con le milizie di quegli Stati cristiani, con le quali 50 3, 12(853)| Milazzo e Agrigento fossero stati due circoscrizioni di beneficii 51 3, 12 | quando talvolta fossero stati soggiogati dal nemico; ad 52 3, 12 | estende molto più che negli stati cristiani, per ripugnanza 53 3, 12 | farsi il ragguaglio con gli Stati cattolici e feudali del 54 3, 12 | che innanzi non fossero stati bacchettoni. De' suoi, il 55 3, 12 | generosi, che non vi fossero stati spinti già prima da preoccupazioni 56 4, 3 | 433~ ~ ~ ~ ~Varii Stati in Italia~ ~ ~ ~434~ ~ ~ ~ ~