grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |     Saraceni di Tunis, l'anno di Maometto centonovantotto, e ottocento
 2 Int          |          sedea sul trono vivendo Maometto. Indi mi è paruto probabile
 3   1,   2     |           scrittor della vita di Maometto e della Storia dei califi;
 4   1,   2     |       cristiano contemporaneo di Maometto, era tenuto il sommo oratore
 5   1,   2     |      Cristianesimo; e, venendo a Maometto, prende a narrare alla distesa
 6   1,   2     |   anteislamitica e della vita di Maometto cavate dal Moktaser, poichè
 7   2,   3     |      avvenne a quella fondata da Maometto. Dello incivilimento rimase
 8   2,   3     |       corse avanti la nascita di Maometto, si ponga mente a ciò, che
 9   2,   3     |     favorì assai l'apostolato di Maometto. Dagli esempii che ci avanzano,
10   2,   3     |        arabica nel secolo avanti Maometto. Al par che in tutte le
11   2,   3     |         ad ascoltar la parola di Maometto.~ ~Lo sviluppo di una nuova
12   2,   3     |           e tra quelli si notava Maometto giovane di venticinque anni,
13   2,   3     |       innanzi la predicazione di Maometto, ai tempi dell'ignoranza
14   2,   3     | nominarono i Musulmani.~ ~Nacque Maometto (a. 570) della tribù koreiscita,
15   2,   3     |     figliuolo di giovane coppia, Maometto venne al mondo dopo la morte
16   2,   3     |        quegli elementi disparati Maometto prese ciò che seppe e potè
17   2,   3     |        ultimo e massimo apostolo Maometto; l'ultima edizione de' comandi
18   2,   3     |      potendo venir che di lassù, Maometto con molta arte ne compose
19   2,   3     |        che sogliono attribuire a Maometto i Musulmani, e, più di loro,
20   2,   3     |          le pratiche e parole di Maometto, notate dai discepoli, delle
21   2,   3     |     nuova religione fu derisa; e Maometto non se ne mosse: Cercò d'
22   2,   3     |        costrinserli a spatriare. Maometto ciò nondimeno perseverava
23   2,   3     |  convertiti tra le persecuzioni, Maometto si attirò cittadini di Iathrib
24   2,   3     |       far capo dalla missione di Maometto; o infine dalla hegira di
25   2,   3     |      come per ignoranza lo volle Maometto145.~ ~Fuggissi il Profeta
26   2,   3(144)|      proposito di un aneddoto di Maometto fanciullo di dodici anni,
27   2,   3     |       lettere; il che intendendo Maometto, sclamava: «E così Dio laceri
28   2,   3     |     uccideano un altro legato di Maometto, e questi immantinente mandava
29   2,   3     |         strage.~ ~Venuto a morte Maometto (giugno 632), mentre apprestava
30   2,   3     |          e di maggiori ostacoli. Maometto avea maturato in veraci
31   2,   3     |      dieci anni dopo la morte di Maometto infino alla Persia, alla
32   2,   3(146)|         Corano; le Tradizioni di Maometto, delle quali la raccolta
33   2,   3     |      nella legge. I congiunti di Maometto, a pro dei quali parrebbe
34   2,   3     |         della nazione. Morto poi Maometto, e tenuto lo Stato per dodici
35   2,   3     | Musulmani, secondo i precetti di Maometto, che poi rimasero lettera
36   2,   3     |  settemila ne toccò Abbâs zio di Maometto; cinquemila ciascun fuggitivo
37   2,   3     |          trionfò del silenzio di Maometto e dei divani di Omar. Impossibil
38   2,   3     |          dei primi successori di Maometto, sendo quella medesima del
39   2,   3     |       dodici anni dalla morte di Maometto a quella di Omar, tra que'
40   2,   4     |        trovò nelle tradizioni di Maometto, com'avvien sempre nelle
41   2,   4     |       Musulmani un secolo avanti Maometto, e trucidare San Placido,
42   2,   5     |      Corano, o almeno il nome di Maometto, pensò di mantenersi a un
43   2,   5     |        fosser anco i compagni di Maometto e i califi stessi. A così
44   2,   6     |       Non v'ha Dio, che il Dio e Maometto il suo profeta;" gli schiavi
45   2,   6     |          di Abbâs zio paterno di Maometto, capo della casa dopo la
46   3,   3     |       del Corano, come lo chiamò Maometto, lugubre preghiera che suolsi
47   3,   6     |          ai vincitori, il Dio di Maometto assai più esplicitamente
48   3,  11     |       bensì, poichè i seguaci di Maometto dall'una e dall'altra parte
49   3,  12     |       liberto di Dio, come dicea Maometto856. S'aggiunga infine il
50   3,  12     |           a favor degli schiavi, Maometto va lodato sopra di lui per
51   3,  12(888)|        sura II, ove si legge che Maometto una volta fe' vergheggiare
52   3,  12     |         confessava un Dio solo e Maometto apostol di lui. Sendo rimasi
53   4,   2     |           611.~ ~ ~ ~Gioventù di Maometto.~ ~ ~ ~49~ ~ ~ ~ ~Dommi
54   4,   2     |       622.~ ~ ~ ~Predicazione di Maometto.~ ~ ~ ~55~ ~ ~ ~ ~622.~ ~ ~ ~
55   4,   2     |              632.~ ~ ~ ~Morte di Maometto. Virtù de' suoi discepoli.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License