grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |      quale ha per titolo: Rerum Arabicarum, quæ ad historiam Siculam
 2 Int          |      1832-1833). Oltre il Rerum Arabicarum, egli adoprò i trattati
 3   1,   1(42) |                           Rerum Arabicarum, p. 37, 38.~ ~
 4   1,   2     |       li diè di nuovo nel Rerum Arabicarum. Nel 1845 io andava apposta
 5   1,   2(54) |       del Di Gregorio nel Rerum Arabicarum, p. 33 a 39. Il Wenrich.
 6   1,   2(65) |                           Rerum Arabicarum, p. 237.~ ~
 7   1,   2     |   Gregorio ristampava nel Rerum Arabicarum il detto capitolo, in arabico
 8   1,   2     |        il Di Gregorio nel Rerum Arabicarum. Una copia del testo arabico,
 9   1,   2     |     errori, il testo, nel Rerum Arabicarum, e vi aggiugnea con la guida
10   1,   2(93) |    Veggansi: Di Gregorio, Rerum Arabicarum, Prefazione al Nowairi;
11   1,   2     |    nostro autore dati nel Rerum Arabicarum; senza dir dei nomi proprii
12   1,   2(97) |                           Rerum Arabicarum, p. 57.~ ~
13   2,   4(167)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 1; e Ibn-abi-Dinâr,
14   2,   7(256)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 2, che lo chiama Mohammed-ibn-abi-Edrîs;
15   2,   7(257)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 2; e capitolo dell'Affrica,
16   2,   7(263)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 2, 3.~ ~
17   3,   2(414)|        presso Di Gregorio Rerum Arabicarum, p. 3, 4, e versione del
18   3,   2(434)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. Il personaggio di
19   3,   3(437)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4.~ ~
20   3,   3(443)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. Il Baiân, l. c.,
21   3,   3(445)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. Ibn-el-Athîr e Ibn-Khaldûn
22   3,   3(451)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 41, porta la occupazione
23   3,   3(454)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5. Il rimanente da Nowairi
24   3,   3(464)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5, e il Baiân, tomo
25   3,   3(471)|        presso Di Gregorio Rerum Arabicarum, p. 5, di scia'bân (tra
26   3,   3(474)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5, e il Baiân, l. c.
27   3,   3(478)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5, 6.~ ~
28   3,   3(483)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 6, e dalla cronica imperiale,
29   3,   4(489)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 6, 7.~ ~ Ho fissato
30   3,   4(499)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 7; Ibn-Khaldûn, Histoire
31   3,   5(513)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 7, a differire la presa
32   3,   5(520)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8, e Ibn-el-Athîr, Ibn-Khaldûn
33   3,   5(523)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8, ed Ibn-Abi-Dinâr,
34   3,   6(540)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 7, 8. Lasciando indietro
35   3,   6(546)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 41~ ~
36   3,   6(556)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8. Sendo morto Ibrahim
37   3,   6(562)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42, la dice non venuta
38   3,   6(563)| tradotto dal Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8: Tum ipsemet profectus
39   3,   7(589)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 10; Abulfeda, Annales
40   3,   7(596)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42. Nel testo stampato
41   3,   7(606)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 10; Ibn-Abi-Dinar, MS.,
42   3,   7(610)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42.~ ~
43   3,   9(672)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42, sotto l'anno costantinopolitano
44   3,   9(675)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 11. Abu-Abbâs, secondo
45   3,   9(715)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42.~ ~ La data della
46   3,  10(724)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43, dice venuto a posta
47   3,  10(729)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 15. Il nome nel MS.
48   3,  10(736)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43, troviamo: «L'anno
49   3,  10(745)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43; e Vita di Santo
50   3,  10(756)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43, dice del solo accordo.
51   3,  10(759)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43; il rimanente nel
52   3,  10(761)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43; ove si porta a 5000
53   3,  10(767)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43. Questa cronica non
54   3,  10(768)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43: «L'anno 6406 i Berberi
55   3,  12(859)|       presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 16, correggendo la lezione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License