grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |     Giannabi, Giafar, ec.  va preso sul serio l'infinito numero
 2 Int          |         conquisto musulmano, ho preso le mosse necessariamente
 3   1,   2     |    infino al compilatore. Ne ho preso pochi righi su la sconfitta
 4   1,   2     |         che io volessi. Così ho preso da Ibn-Scebbât un cenno
 5   1,   2     |      ossia Vita di Saladino. Ho preso questo squarcio dal testo
 6   1,   2     |  abbiamo e parecchi diplomi. Ho preso da questo plagiario i capitoli
 7   1,   2     |        Suppl. Arabe 1905. Ne ho preso quel che riguarda la Sicilia
 8   1,   2     |      quale il baron De Slane ha preso a stampare il testo e una
 9   1,   2     |      Fonds 638, dai quali avean preso notizie il Cardonne, e il
10   1,   2     |   trapassati). All'incontro, ho preso una ventina di buoni cenni
11   1,   2     |  Lessicografi e Grammatici), ho preso una ventina di biografie
12   2,   3     |       Koreiscita sfacciatamente preso la roba d'un mercatante
13   2,   4(152)|               Gli Arabi non han preso mai il nome di Saraceni,
14   2,   4     |     tutta la costiera di Siria; preso l'Egitto (a. 639); corsa
15   2,   4     |     nebbie dei tempi mitici, ha preso successivamente tre forme,
16   2,   4     |       forte e soavi costumi, fu preso a piè degli altari da una
17   2,   5     |    ognun sa, fino a quel che ha preso nelle lingue moderne. La
18   2,   5(205)|   avvenimenti principali. Io ho preso da Ibn-el-Athîr la data
19   2,   6     |     uomo di casa abbassida avea preso ad allevare per carità,
20   2,   6     |  bacchettoni. Ma come costui fu preso, perdonatagli la vita e
21   2,   6     |         varie nazioni che l'han preso per legge. Predominarono
22   2,   6     |          ciascun dei quali avea preso a reggersi dassè. Impotenti
23   2,   8(279)|  Teodoro; dei quali il primo fu preso da Adelchi, come abbiam
24   2,  10     |         paesi musulmani, finchè preso (1517) da corsari all'isola
25   3,   1     |         Quest'episodio erotico, preso al rovescio con farvi Eufemio
26   3,   1     |   disastro che dovea succedere, preso lo stato dal dragone di
27   3,   2(428)|       105, ne ha fatto un cenno preso dalle medesime sorgenti;
28   3,   3(453)|      alludesse a que' che avean preso la fuga nella prima battaglia
29   3,   3     |     Musulmani, che dell'argento preso batteron moneta. Se ne conosce
30   3,   4(487)|   occupa, conquista, vince," e, preso all'ottativo, "conquisti,
31   3,   5     |   Musulmani per avventura avean preso ad imitar dai Greci, tra
32   3,   6     |        e Cristiani, egli avesse preso a inseguire per lo Adriatico
33   3,   7(582)|      che gli Aghlabiti avessero preso in Sicilia oltre venti città,
34   3,   8     |      nella difesa di Benevento; preso a tradigione da Radelchi;
35   3,   8     |      forse e di Creta, avessero preso alcune città in Dalmazia
36   3,   8     |         dire dell'Anonimo, avea preso a soggiornare in quella
37   3,   8     |      trattasse d'arrendersi. Fu preso dagli ammutinati, messo
38   3,   9     |       chiude in una torre; ed è preso la dimane. Uno stuolo corre
39   3,   9     |  condottieri più inciviliti, fu preso tempo a scevrare le vittime:
40   3,   9     |         il condannò lo guardava preso di stupore. Indi, i settanta
41   3,  10     |       ; passa in Grecia; ovpreso per spia dei Musulmani;
42   3,  10     |        lo stretto, che già avea preso il nome di Mar del Faro756,
43   3,  11     |        Carlomagno, che ne avean preso chi un reame e chi un altro,
44   3,  11     |         promesse di Basilio, fu preso dai Musulmani; i quali gli
45   3,  11     |        marzo settantanove avean preso a infestare i dominii di
46   3,  11(821)|      prigione al castel Pilano, preso~ ~ dai Napoletani dopo l'
47   3,  12(899)| Scrittore della Vaticana, abbia preso a fare ricerche e studii
48   3,  12(930)|   aggiugne che il volume fu poi preso in casa di Fozio, presentato
49   3,  12     |      nono secolo tanto avessero preso ad imitare gli antichi,
50   3,  12     |    inoltre che privati avessero preso già ad insegnare l'arte
51   3,  12     |    Pauliciani. Questo nome avea preso una setta che stranamente
52   3,  12     |       di cavalli musulmani; era preso; venduto a un cristiano,
53   3,  12     |  mercatante di cuoia; il quale, preso del bello aspetto, modestia
54   4,   3     |            382~ ~ ~ ~ ~Lodovico preso da Adelchi e rilasciato.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License