IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vermi 2 vermiglio 1 verno 7 vero 53 verona 2 verosimiglianza 1 verosimile 6 | Frequenza [« »] 53 messina 53 quegli 53 religione 53 vero 53 x 53 xii 52 ancorchè | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze vero |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | di cui or si conosce il vero autore.~ ~XXXIII. Abd-el-Wâhid ( 2 1, 2 | Compiuto lavoro storico.~ ~E in vero non è indegno del titolo; 3 1, 2 | E così io ho trovato, in vero, il capitolo su la Sicilia 4 2, 1 | del secondo secolo. E in vero l'Itinerario accenna novelle 5 2, 1 | plebe, che potea credere in vero ristorato l'onor di sua 6 2, 2 | Messina, se pur v'ha questo di vero in una leggenda che ci occorrerà 7 2, 3 | barbarie. Aveva avuto, per vero, l'Arabia, in tempi remotissimi, 8 2, 3 | antica, detta di Kahtân dal vero o supposto progenitore, 9 2, 3 | tradizione riferisca il vero, e che la sacra pietra sia 10 2, 3 | della Caaba divenne pertanto vero legame nazionale della schiatta 11 2, 3 | essi tacciono. Dicevi il vero, o re, poveri fummo, se 12 2, 4 | del governo bizantino, il vero mi sembra che l'esarco, 13 2, 4(168)| accorgersi di quel miscuglio di vero e di falso che si trova 14 2, 4(168)| circostanze più vicine al vero, e in generale senza le 15 2, 4 | tesori a Siracusa. E in vero ei disegnò di porvi la sede 16 2, 4 | solamente uno squarcio del vero, ancorchè vestito alla foggia 17 2, 5(187)| vassalli dei Berberi, fu vero in molti luoghi duranti 18 2, 5 | altri credo si appongano al vero; poichè gli Arabi conquistatori 19 2, 5 | dal portare il culto del vero Iddio sino agli ultimi confini 20 2, 6 | noi Il Sanguinario. E in vero si versò il sangue a fiumi 21 2, 8 | povero, appena gli parea vero che un magistrato eletto 22 2, 8 | ignora; ma ci apporremmo al vero supponendo che s'intendesse 23 2, 9 | dirette, troviamo, egli è vero, dal principio dell'era 24 2, 9 | Sicilia. Smesse, egli è vero, le taglie su i loro matrimonii; 25 2, 9 | dell'Impero. E a tale in vero era condotta; se non che 26 2, 10 | annali384.~ ~Da Leone in vero egli tolse la supposta impresa 27 3, 1 | stratego di Sicilia che, sendo vero il misfatto, si mozzasse 28 3, 1(413)| mal potremmo apporci al vero nome. Forse è inesatta trascrizione 29 3, 2 | siate con noi, s'egli è vero che questo tiranno vi sembri 30 3, 2 | flagello dei Musulmani!" "È vero: ed anco dei Giudei e dei 31 3, 2 | lancia), "e questa è in vero fortissima tra le armi423." 32 3, 2 | Musulmano; i quali risposero: "È vero, sono stati imprigionati 33 3, 3(480)| è più castigata: Agareni vero, cum præsumpsissent depredari 34 3, 4(506)| citato di sopra: Ad postremum vero capientes Panormitanam provinciam, 35 3, 5 | occupazione di Palermo fu vero principio a quella dell' 36 3, 5(523)| seguíto da Ibn-Khaldûn, che il vero nome dapprima, e poi con 37 3, 8(627)| corretti. Ritraggiamo il vero nome da Ibn-el-Athîr, il 38 3, 8 | zuffa; e poteron credere in vero ad aiuto soprannaturale, 39 3, 8 | il caso ha apparenza di vero; tanto più che l'Anonimo 40 3, 8 | ognun vede, porta un fatto vero; poichè secondo gli annali 41 3, 8 | settantadue.~ ~Tanto egli è vero che questa ultima guerra 42 3, 9 | Basilio Macedone dovea in vero sperarsi aiuto. Ma la superstizione, 43 3, 9 | iperbole che dipinge il vero. Stanchi, dispettosi d'essere 44 3, 9(705)| render testimonianza al vero, che M. Famin, nella Histoire 45 3, 9(709)| vigesimam mensis maij, quarta vero ab eo die quo murus corruit; 46 3, 11 | 880) un campo musulmano, vero ribât o kairewân, dal quale 47 3, 11 | Affrica e di Sicilia, a dir vero, non avea parti d'incivilimento 48 3, 12(864)| Dovea parere scandaloso, in vero, che l'uccisore d'una donna 49 3, 12(893)| S'ignora la data, che in vero non potè essere precisa. 50 3, 12 | alla Sicilia894. Ma per vero si debbono riconoscere, 51 3, 12 | Costantinopoli: pur egli è vero che la prima scintilla fosse 52 3, 12 | il qual tempo risponde in vero alla occupazione dei sobborghi 53 3, 12 | sapendo se pur vi sia di vero, vera usanza, dico, delle