grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |            affaticava Antonino d'Amico da Messina (morto il 1641) riportando
 2 Int          |               Terraferma dallo stretto di Messina al Tevere; e vi lasciava,
 3   2,   1     |                trovava sol quattro città: Messina, Taormina, Catania, Siracusa;
 4   2,   2     |             Filippo a Palermo, Bacchilo a Messina. I quali tutti perseguitati
 5   2,   2     |                  colonia di Benedittini a Messina, se pur v'ha questo di vero
 6   2,   2(124)|                   quello del Salvatore di Messina. Dei Mss. greci si sa quanto
 7   2,   2     |                   che si raccogliessero a Messina i frati calabresi testè
 8   2,   4     |                  per la costiera infino a Messina; ove il tramutarono in altro
 9   2,   4     |                  isola cinta dai porti di Messina, Siracusa, Lilibeo e Palermo,
10   2,   4     |                   monastero dell'Ordine a Messina, e sopratutto di guasto
11   2,   4     |              viveano nel suo monastero di Messina, proprio l'anno cinquecentoquarantuno,
12   2,   4     |                   memorie; si cercarono a Messina, e, com'è naturale, si trovarono
13   2,   4(185)|                  che i corsari sbarcati a Messina forse erano Vandali, Goti,
14   2,   9(355)|          Criptaferrata e del Salvatore di Messina. L'Innografo non cita il
15   2,  10(382)|                monastero del Salvatore di Messina attribuito a Pietro vescovo
16   3,   3     |                 in Sicilia, soprattutto a Messina, ove la schiatta greca di
17   3,   4(499)|                   l'arbitraria lezione di Messina che si era adottata nelle
18   3,   4(499)|               essi registrano la presa di Messina, gli Arabi combatteano ben
19   3,   5     |              nella costiera tra Palermo e Messina, i Musulmani combatterono
20   3,   5     |                   mezza via tra Palermo e Messina, e vi fe' anco bottino e
21   3,   6     |                  Musulmani all'assedio di Messina; se pur non fu dessa che
22   3,   6     |           difenditori; li scompigliava; e Messina era presa540. Pur non leggiamo
23   3,   6(543)|                   di Sicilia, cioè a dire Messina."~ ~ Dell'accordo con Napoli
24   3,   6     |         Fadhl-ibn-Gia'far, il vincitor di Messina, che li capitanava, trovò
25   3,   7     |                   settentrionale infino a Messina; sforzare a tributo i paesi
26   3,   8     |              travagliarsi nell'assedio di Messina e nell'aspra guerra di Val
27   3,   9(715)|                monastero del Salvatore di Messina; e fu pubblicata dal Gaetani,
28   3,  10(729)|                 gerosolimitano, usciti di Messina per cagion della rivoluzione
29   3,  10(729)|                  nobiltà, si è estinta in Messina, come mi si dice, verso
30   3,  10(730)|                monastero del Salvatore di Messina. Pubblicò questa versione
31   3,  10     |                   quarantatrè, il nome di Messina ricomparisce nelle memorie
32   3,  10     |                 capitanare «l'esercito di Messina e terra di Calabria dopo
33   3,  10     |                 tra i monti, a ponente di Messina ond'è lontana nove miglia
34   3,  10     |                  decimo secolo il nome di Messina s'udì poco, quel di Rametta
35   3,  10     |                   principali cittadini di Messina e gran parte del popolo
36   3,  10     |                   per viver liberi; e che Messina, mezzo abbandonata, rimanesse
37   3,  10     |                   comando dell'esercito a Messina. Dove gli avvenne che andato
38   3,  10(761)|                  suppone nello stretto di Messina. Il Rampoldi, Annali Musulmani,
39   3,  10(761)|                 Sicilia, e governatore di Messina. Aaroun el Khams gli succedette
40   3,  12     |                   invero, aveano occupato Messina ed alcun'altra città marittima;
41   3,  12     |                 stendeasi dai monti sopra Messina infino a Caronia, com'io
42   3,  12(859)|                  confini della diocesi di Messina, si dice: ..... usque ad
43   3,  12(859)|                    Diploma del vescovo di Messina, che assoggetta allo archimandrita
44   3,  12     |                  in fuori: cioè Taormina, Messina, Cefalù, Termini, Palermo,
45   3,  12(894)|              notizie dei metropolitani di Messina e di Palermo nell'ottavo
46   3,  12     |                monastero del Salvatore di Messina897 nella chiesa di Santo
47   3,  12(906)|                 l'autore nello stretto di Messina; ma così fatto accompagnamento
48   3,  12(951)|                monastero del Salvatore di Messina, e pubblicato dal Gaetani,
49   3,  12     |             soggiorno in su lo Stretto di Messina, andò a fondare un monastero
50   4,   0(964)|                monastero del Salvatore di Messina, e pubblicata dal Gaetani,
51   4,   3     |                  navilio per l'assedio di Messina~ ~ ~ ~313~ ~ ~ ~ ~842 -
52   4,   3     |                843.~ ~ ~ ~Espugnazione di Messina e di Alimena.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~
53   4,   3     | Mogber-ibn-Ibrahîm, capitano musulmano di Messina~ ~ ~ ~427~ ~ ~ ~ ~889 -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License