grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   2(122)|        di Savoia. Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissertazione
 2   2,   2(124)| leggono presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, numeri
 3   2,   2(125)|    particolari in Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, Dissertazioni
 4   2,   2(129)|        citate dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, Dissertazioni
 5   2,   2(136)|       591, presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, LXVI,
 6   2,   2(139)|   trova presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, numeri
 7   2,   4(180)|      p. 19, 20; e Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, N.
 8   2,   4(180)|    Massimo presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, N.
 9   2,   4(185)| trovano presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, p.
10   2,   8(274)|      Paolo Primo, a re Pipino, Codex Carolinus, edizione del
11   2,   8(275)|                                Codex Carolinus, edizione del
12   2,   8(276)|                                Codex Carolinus, edizione dei
13   2,   8(277)|                                Codex Carolinus, edizione del
14   2,   8(279)|                                Codex Carolinus, edizione del
15   2,   8(280)|                                Codex Carolinus, edizione del
16   2,   8(286)|       1114; e presso il Cenni, Codex Carolinus, tomo II, ep.
17   2,   8(287)|       1117; e presso il Cenni, Codex Carolinus, tomo II, ep.
18   2,   9(300)|    Sacra, p. 997; Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissert.
19   2,   9(305)|                                Codex Theodosianus, lib. XII,
20   2,   9(307)|                                Codex Justinianeus, lib. XI, tit.
21   2,   9(308)|     talvolta rustici e coloni, Codex Theodosianus, lib. V, tit.
22   2,   9(309)|                                Codex Theodosianus, lib. V, tit.
23   2,   9(310)|       anco presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, num.
24   2,   9(312)|       di Costantino il Grande, Codex Theodosianus, lib. II, tit.
25   2,   9(312)|      Veggasi anco Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, num.
26   2,   9(313)|    XLII; e presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 
27   2,   9(320)|                                Codex Theodosianus, lib. XI, tit.
28   2,   9(321)|                                Codex Justinianeus, lib. XI, tit.
29   2,   9(322)|           Veggasi la legge del Codex Justinianeus, lib. XI, tit.
30   2,   9(323)|                                Codex Theodosianus, lib. II, tit.
31   2,   9(324)|                                Codex Theodosianus, lib. XI, tit.
32   2,   9(324)| altresì presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, ni
33   2,   9(332)|                   Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 
34   2,   9(333)|                   Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 
35   2,   9(334)|          e presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 
36   2,   9(336)|           Veggasi Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, diss.
37   2,   9(340)|                                Codex Theodosianus, lib. XII;
38   2,   9(340)|      anche presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 
39   2,   9(341)|     verso il 504 pr. Di Giov., Codex Sic. Diplom.,  XXXVIII,
40   2,   9(341)|       delle città, leggasi nel Codex Theodosianus, lib. XV, tit.
41   2,   9(342)|      loro stratego in Sicilia, Codex Carolinus, edizione del
42   2,   9(346)|    Primo a Carlomagno del 788 (Codex Carolinus, edizione del
43   2,   9(347)|                                Codex Theodosianus, lib. VII,
44   2,   9(350)|      Paolo Primo al re Pipino, Codex Carolinus, edizione del
45   2,   9(354)|         presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, ni
46   2,   9(355)|    pubblicate dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, ni
47   2,   9(364)|         p. 611; e Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissertazione
48   2,   9(365)|                   Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, epistola
49   2,  10(371)|     VII, p. 1114 a 1117; e nel Codex Carolinus del Cenni, tom.
50   2,  10(371)|   prime anche dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, no.
51   3,  12(894)|   Veggasi bene il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissertazione
52   3,  12(894)|       seg., e dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, p.
53   3,  12(900)|                                Codex Siciliæ Diplomaticus, p.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License