IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nembrotte 1 nemica 2 nemiche 4 nemici 51 nemico 70 nemorum 1 neocastro 1 | Frequenza [« »] 51 infine 51 ix 51 monastero 51 nemici 51 notizie 51 prese 51 principi | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze nemici |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | passò al servigio dei loro nemici i Merinidi; poi, sempre 2 2, 3 | affretta a rendere le armi ai nemici della propria tribù. Altrove 3 2, 3 | fortuna; vincitore usò verso i nemici il più sovente con magnanimità; 4 2, 4 | e grandissima strage de' nemici, vinsero la giornata. Costante, 5 2, 5 | bizantino resisteva a così fatti nemici mercè la ordinata amministrazione 6 2, 5 | principio avean creduto nemici dei soli Romani, il contrasto 7 2, 6 | forse minore rabbia contro i nemici Berberi che contro la schiatta 8 2, 8 | principi longobardi, antichi nemici loro, il primo partito che 9 2, 8 | colpo; e pure, stuzzicando i nemici, sforzò Carlomagno alla 10 2, 9 | frontiera in mezzo a due potenti nemici, i principi bizantini necessariamente 11 2, 10(380)| obblighi contratti verso i nemici.~ ~ 12 3, 3 | divisa per distinguersi da' nemici, perchè i Musulmani per 13 3, 3 | Arabi449, la carica de' nemici: tutto solo innanzi le file 14 3, 3 | primo tra gli squadroni nemici. N'uscì tutto intriso del 15 3, 3 | mischia; che Dio dissipò i nemici; che grandissima preda fecero 16 3, 3 | assalto; bruciò navi ai nemici; fece prova a stringer la 17 3, 3 | poderose forze navali de' nemici chiusero la bocca del porto. 18 3, 3 | sfidare anch'esso gli insulti nemici. Era il nemico attendato 19 3, 4 | forse men travagliato dai nemici che dal proprio governo, 20 3, 5 | guerra nell'isola. Ma tra i nemici che avea lasciato a Costantinopoli, 21 3, 5(528)| traditore che volle darlo ai nemici fu divorato da fiamme scese 22 3, 5 | Iddio), e furono addosso ai nemici. Si rifuggivan quegli entro 23 3, 5 | audacia loro e il terrore dei nemici. Una schiera solea dare 24 3, 6(563)| popolazioni e territorii nemici; se non che talvolta comperavan 25 3, 7 | condotta la guerra contro i nemici che accerchiavano l'Impero; 26 3, 7(604)| credè aiuto che venisse ai nemici; onde si pose in fuga.~ ~ 27 3, 7 | Sicilia; il cui arrivo i nemici non aspettarono: e così 28 3, 8 | Cristiani amici e la roba dei nemici; e mandavano a vendere in 29 3, 8 | quando, saputa la mossa dei nemici, la confederazione napoletana, 30 3, 8 | non distingueano amici e nemici, maltrattavano a Benevento 31 3, 8 | armi servivano a uccidere nemici più odiati che i Saraceni, 32 3, 8 | vittorie di Abd-Allah sopra i nemici, e poi silenzio668. La Cronaca 33 3, 9 | sassi che scagliavano i nemici dalla parte di terra, fosse 34 3, 9 | sei, tutte le macchine dei nemici giocano a un tratto; scoppiane 35 3, 9 | Niceta da Tarso, notissimo ai nemici pei fieri colpi che solea 36 3, 10 | discordie, ma ben la sentirono i nemici. Morto in questo mezzo Basilio 37 3, 10(761)| Siciliani, e che perissero dei nemici più di 7000 ammazzati, e 38 3, 11 | ei trovò tiepidi amici e nemici imperterriti; i quali, minacciati 39 3, 11 | forza avessero ubbidito ai nemici, ovvero rapiti senza pretesto 40 3, 11 | vicini del papa, e però nemici. Con esso loro, nei primi 41 3, 11 | Roma; a suscitare i suoi nemici; e tra le altre cose, Giovanni 42 3, 11 | uscian le gualdane addosso ai nemici del vescovo di Napoli; nè 43 3, 11 | il trattato violato dai nemici, e rupperli con molta strage; 44 3, 11 | gli amici d'oggi diveniano nemici domani, mossero insieme 45 3, 12 | la parte che rimaneva ai nemici, ch'era appunto il Val Demone, 46 3, 12 | Con agevolezza confuse i nemici che l'accusavano di violenza 47 3, 12 | minacce, guasti e assalti dei nemici; or volgeasi alla madre 48 3, 12 | futuro: predisse come i nemici farebbero impeto nel castello; 49 3, 12 | più fiera scorreria dei nemici, fu comperato anco da un 50 3, 12 | quando seppe partiti i nemici; e indi tornò al suo romitaggio: 51 3, 12 | avanti che arrivassero i nemici. Andò ad Amalfi; tornò in