IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] appropriarsi 2 approvare 1 appuntare 1 appunto 51 apre 1 aprendo 1 aprendosi 1 | Frequenza [« »] 52 presa 52 sue 52 talvolta 51 appunto 51 cotesti 51 egira 51 essi | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze appunto |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Greci e ai Latini, trovasi appunto negli scritti d'Ali-ibn-Katâ' 2 Int | che morì il 1008, cita appunto tra i più celebri costruttori 3 1, 1 | abbiamo precise notizie41, è appunto l'Ascanagius del Caruso, 4 1, 2 | Bagdad non si sa l'anno appunto; morì il 956; e scrisse 5 2, 4 | secentocinquantadue, quattro anni appunto dopo la prima lor prova 6 2, 4(168)| italiane e greche erano appunto quei tre: imperatore bizantino, 7 2, 4 | meritato disprezzo. Tra quelli appunto si trova una supposta lettera 8 2, 5(187)| Romani.» Da ciò si comprende appunto quale popolazione gli Arabi 9 2, 5 | significato si confaceva appunto al caso. Ma v'ha di più: 10 2, 5 | cui si è detto.~ ~E così appunto seguì in Affrica dopo quattro 11 2, 7(251)| con Silsila. Io ho veduto appunto Silsila chiaramente scritto 12 2, 7 | sollevati di nuovo, cogliendo appunto il destro di questa impresa 13 2, 9(341)| patrimonio imperiale, ma appunto beni comunali, come l'ha 14 2, 10 | aggiugnendo essere accaduto appunto il naufragio, quando sfolgorò 15 2, 10 | tregua noi l'ignoriamo, nè appunto il sapean essi, non essendosi 16 3, 1(412)| Federigo II imperatore, come appunto Abulfaragi, ovvero più moderni, 17 3, 1 | Più difficile a fissarne appunto la data. Que' due accennano 18 3, 3(455)| notabile del detto viaggio era appunto Licata, l'antica Phinthia, 19 3, 3(456)| lingua arabica, renderebbe appunto la forma analoga Ακραι ed 20 3, 3 | Ennæ, pronunziata Ienna; appunto com'or si direbbe in Sicilia, 21 3, 5(513)| in quest'anno nel quale appunto ei fu ucciso.~ ~ 22 3, 5 | cotesta voce arabica significa appunto "incendiaria"; e però denota 23 3, 5(532)| chiamato oggi Castelluccio è appunto su la via che dovea scorrere 24 3, 6(565)| Gagliano, ch'egli scrive appunto come Edrisi; e son queste 25 3, 6(576)| provincia sono ricordati appunto in questo tempo nelle guerre 26 3, 6(578)| ancorchè di nessuna si conosca appunto il sito. Viene poi Avola, 27 3, 7(588)| Gibel-Abi-Malek, il qual nome si trova appunto in Ibn-el-Athîr insieme 28 3, 7(595)| occupazione di Noto; e quel numero appunto dei mille cavalli, e quel 29 3, 8(628)| corazza, e potrebbe essere appunto il plurale durâri', sfigurato 30 3, 8 | scrittori cristiani; e allora appunto veggiamo la colonia di Sicilia 31 3, 8 | settantacinque; nel qual tempo appunto sappiamo liberato il Soldano 32 3, 8 | morì in questo tempo, e appunto del mese di sefer dugento 33 3, 9(676)| dà il nome proprio, sia appunto l'Ahmed di quegli altri 34 3, 9(705)| Mohammed-ibn-Kohreb, che per caso si trova appunto lo hâgeb del principe aghlabita 35 3, 9(709)| ossia mercoledì, il giorno appunto della settimana che notano 36 3, 10 | madre; e a capo di pochi dì, appunto quando s'allestiva un'armata 37 3, 10(736)| con la nostra t. Ellade è appunto il nome del tema della Grecia 38 3, 10(746)| con fondamento che fosse appunto presso Gangi la Imacara 39 3, 10 | combatteron tra loro, il dì appunto non si sa, tra l'autunno 40 3, 10(763)| È notevole che Edrisi dà appunto la stessa distanza in miglia 41 3, 10 | accidenti delle guerre, cambiò appunto al tempo della detta pace. 42 3, 11(771)| di Sicilia. Ma in questo appunto consistea lo abuso di autorità 43 3, 11 | morte di Mofareg-ibn-Sâlem, appunto in questo tempo in cui la 44 3, 12 | rimaneva ai nemici, ch'era appunto il Val Demone, dalla parte 45 3, 12 | questa ci è pervenuta è appunto Tondemenon che si riferisce, 46 3, 12(853)| distretto o provincia; come appunto la voce arabica iklîm, che 47 3, 12 | che cotesto oratore sia appunto Filagato del quale dicemmo: 48 3, 12 | trova sillaba che indichi appunto i tempi. Nondimeno quello 49 3, 12(926)| Niceta, che l'attribuisce appunto al patriarca Ignazio. Insomma, 50 3, 12 | Iconoclasti; dalle cui file appunto veggiamo uscire il primo 51 3, 12(953)| 199. Gêni significherebbe appunto collector.~ ~