grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |              gran fama, meritata non credo, in quei rami di filologia
 2 Int          |         profondamente la lingua, nol credo; mostrandosi ignaro talvolta
 3 Int          |           dal detto Hâmid, e, com'io credo, copiato sul metallo qualche
 4   1,   2     |              in cui è avviluppata; e credo potersi dimostrare che il
 5   2,   3(142)|            questa voce sia italiana. Credo al contrario che gli Arabi
 6   2,   3(144)|     riferisca al solo titolo che non credo sia dato da altro autore.
 7   2,   4(184)|           moderna compilazione, come credo, persiana, chè non suole
 8   2,   5     |       straniero. Gli uni e gli altri credo si appongano al vero; poichè
 9   2,   5     |            anco, e autentici come io credo, ritraendosi da un discorso,
10   2,   5(205)|         sconfitta del fiume Nini.~ ~ Credo abbia errato il Gibbon supponendo
11   2,   6(231)|          pays musulmans, p. 421-422, credo denoti una superficie che
12   2,   6     |           contro i ribelli; esempio, credo unico, nella storia; poichè
13   2,   7     |             quella stagione; ch'era, credo io, l'autunno del settecentotrè.
14   2,   8(281)|            debbono riferire, come io credo, a questo tempo. Trattano
15   2,   9(341)|              e un'altra (della quale credo errata la citazione) scritta
16   2,  10     |              che sette navi di Mori, credo pirati o gente di Spagna,
17   3,   1(413)|             le sole lettere B lât h. Credo non debba leggersi Platâh
18   3,   3     |              avean raccolto ad Acri, credo io453, le poche armi che
19   3,   3(464)|            Affricani e di Spagnuoli. Credo che questi ultimi venissero
20   3,   3(469)|              continuare le ostilità. Credo più tosto un errore di questo
21   3,   3     |      attendato alle falde del monte, credo da mezzodì ov'è una pianura;
22   3,   5(518)|             più che il Vella, com'io credo, falsificò poche monete,
23   3,   5(523)|         moderna e scorretta, così io credo si debba sopprimere questo
24   3,   5     |             altra schiera che mosse, credo io, lungo la costiera settentrionale
25   3,   5(528)|            apparisce la prima volta, credo io, verso l'813; facendosi
26   3,   6(542)|      terminarono:  Sicardo, com'io credo, fece mai altra grossa guerra
27   3,   6(548)|               183, 273 e 374.~ ~ Non credo si tratti delle milizie
28   3,   6     |             Castello del Ferro; e io credo, per la importanza sua,
29   3,   6(565)|           ricordare i nomi.~ ~ Or io credo che il Kasr-el-Hedîd, o
30   3,   6(565)|          lezioni di alcuni MSS., non credo che questa fortezza abbia
31   3,   7(590)|        errore di data. Erroneo io il credo, leggendosi nella Cronica
32   3,   7     |          caso stranamente sfigurato, credo io, in qualche compilazione
33   3,   7     |             popolo di Ghirân, che io credo la terra di Grotte: e moltissime
34   3,   8     |               l'ottocento trentotto, credo io, ma non trovasi data
35   3,   8     |     tramutate a Benevento614. Barca, credo io, non del navilio di Sicardo,
36   3,   8(647)|              riferita, erroneamente, credo io, questa espedizione.~ ~
37   3,   8(654)|             dei Musulmani in Italia. Credo che gli assalitori della
38   3,   9(709)|             fatto poco prima. Perciò credo inesatta la versione, e
39   3,  10(729)|              su l'ultima lettera; ma credo che gli editori si fossero
40   3,  10     |             la più parte delle navi, credo io, nei primi di agosto
41   3,  10     |              di Città del Re; com'io credo, l'odierna Polizzi738, la
42   3,  11     |            il quale nol ridomandava, credo io, per carità musulmana.
43   3,  12     |             infino a Caronia, com'io credo847.~ ~Ho seguito fin qui
44   3,  12(859)|             anco della provincia, io credo provata la esistenza di
45   3,  12     |            ovvero economica. In esse credo aboliti i municipii e commesse
46   3,  12(872)|       escluso il testo di Kodûri. Lo credo altresì degno di attenzione
47   3,  12(916)| particolarmente parlando delle viti. Credo pertanto che l'autore qui
48   3,  12     |          epoca: i primi dodici anni, credo io, del regno di Michele
49   3,  12     |           santo usò a far proseliti, credo io, in Egitto. Donde accusato
50   3,  12     |            monastero in altro luogo, credo io, in un monte tra Seminara
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License