IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vegetazione 2 vegga 20 veggano 8 veggansi 49 veggasene 1 veggasi 96 veggenti 1 | Frequenza [« »] 49 siria 49 troppo 49 va 49 veggansi 48 accordo 48 cavalli 48 dugento | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze veggansi |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int, 0(1) | Veggansi: Bartolomeo de Neocastro, 2 Int, 0(8) | Veggansi: Scinà, Prospetto della 3 1, 1(37) | Veggansi su questo autore: Ibn-Khallikân, 4 1, 1(41) | Veggansi: Ibn-Khallikân, edizione 5 1, 2(54) | Veggansi le prefazioni del Caruso 6 1, 2 | Ancien Fonds 714 e 715. Veggansi su l'autore: M. Reinaud, 7 1, 2 | Parigi, Suppl. Arabe 672. Veggansi sul Tarîkh-el-Hokemâ, Casiri, 8 1, 2 | XVII secolo. Su l'Autore veggansi: Reinaud, Extraits des Historiens ... 9 1, 2(80) | Veggansi Ibn-Khaldûn, Storia dei 10 1, 2(91) | Veggansi: Hagi-Khalfa, ediz. Fluegel, 11 1, 2(93) | Veggansi: Di Gregorio, Rerum Arabicarum, 12 1, 2(104)| Su l'autore veggansi: Sacy, Chrestomathie Arabe, 13 2, 2(124)| prestava culto agli Angeli. Veggansi le epistole di S. Gregorio, 14 2, 2(125)| Veggansi i particolari in Di Giovanni, 15 2, 4(152)| ch francese e sh inglese. Veggansi Gibbon, Decline and Fall, 16 2, 4(174)| secolo dell'era cristiana. Veggansi Ibn-abd-el-Hakem, MS. di 17 2, 5(191)| narrazioni son citate da lui. Veggansi ancora Ibn-el-Athîr, MS. 18 2, 5(205)| terre ai Berberi musulmani. Veggansi anche Theophanes, Chronographia, 19 2, 6(222)| che non occorre di citare, veggansi gli articoli di M. Quatremère, 20 2, 6(228)| Veggansi Ibn-Khaldûn, Nowairi e il 21 2, 6(230)| giurisprudenza musulmana veggansi le introduzioni di D'Ohsson, 22 2, 6(230)| Ibn-Khallikân, p. XXIII, seg. Veggansi altresì: M. Worms, Recherches 23 2, 7(264)| Veggansi le autorità citate da Le 24 2, 8(273)| alcuni annalisti dei paese. Veggansi Reinaud, Invasions des Sarrazins 25 2, 9(306)| Veggansi le autorità citate da Gibbon 26 2, 9(337)| Veggansi i fatti presso Caruso, Memorie 27 2, 9(341)| 537 ibid. n° LI, p. 91.~ ~ Veggansi inoltre: Justiniani, Novellæ, 28 2, 9(355)| parte I, p. 363 a 386. Veggansi ancora queste leggende di 29 2, 9(362)| Veggansi le omelie XI e XX di Teofane 30 2, 10(371)| 11 novembre all'anno 812. Veggansi anche gli squarci di questi 31 2, 10(373)| Veggansi i cronisti citati da M. 32 3, 1(396)| LX, p. 498. Su l'autore veggansi le prefazioni del Muratori 33 3, 3(475)| tomo II, parte I, p. 519. Veggansi gli Annali del Muratori, 34 3, 5(508)| Veggansi presso Francesco Aprile, 35 3, 5(528)| lanciare a mano o con macchine. Veggansi a tal proposito le Institutions 36 3, 5(528)| imaginate fin qui, su le quali veggansi Ducange, Glossarium mediæ 37 3, 7(580)| 200 stadii da Siracusa. Veggansi, per le grotte che ho nominato, 38 3, 7(584)| Ibn-Abbâr, MS., fog. 35 verso. Veggansi, su le vicende del regno 39 3, 8(617)| Veggansi le autorità citate dal Pagi 40 3, 8(620)| linguaggio francese.~ ~ Veggansi anche Ibn-Khaldûn, Histoire 41 3, 9(680)| Veggansi qui appresso i nomi del 42 3, 11(797)| Veggansi le epistole di Giovanni 43 3, 12(852)| Veggansi questi ricordi qui appresso 44 3, 12(874)| Veggansi l'amân di Omar in fine della 45 3, 12(888)| Veggansi l'Hedaya, lib. XLIX[**Nell' 46 3, 12(909)| fece credere ispirato, ec. Veggansi Theophanes continuatus, 47 3, 12(931)| Costantinopoli dell'861. Veggansi anche Niceta, op. c., p. 48 3, 12(936)| Veggansi le loro risposte nelle due 49 3, 12(952)| Bibliotheca Patrum, tomo XVI. Veggansi anco, su le persecuzioni