grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |             chi non ha avuto comodo di bene studiar quella lingua. E
 2 Int          |                 Il nome dell'autore va bene, e anco il tempo in cui
 3   1,   2     |       correggere,  degli squarci non bene interpretati, dei quali
 4   1,   2     |          annalista, i compartimenti sì bene immaginati in schiatte,
 5   2,   1     | amministrazione della giustizia,  la bene ordinata azienda. Pertanto
 6   2,   3     |             della vita umana applicata bene o male allo sviluppo dei
 7   2,   3     |        ubbidire a un capo per lo comun bene spirituale e temporale:
 8   2,   4     |                venne a capo di chiarir bene tutti gli avvenimenti del
 9   2,   4(168)|                delle appendici, tengon bene della esaltazione religiosa,
10   2,   4(168)|         gonfaloni e piena di guerrieri bene armati. Il principe di Cesarea
11   2,   5     |                 rispondea melenso: "fa bene al pelo." Vi fu chi comprese
12   2,   5     |              nel bottino si comprendea bene da' nuovi convertiti; le
13   2,   6     |              l'indole della quale avea bene spiegato un savio, quando
14   2,   6     |             popolo. Dal che nasceva un bene e un male: il bene, la forza
15   2,   6     |          nasceva un bene e un male: il bene, la forza di vita ch'è propria
16   2,   6     |                di Creta; ma ne sapeano bene alla prova il valore. Narrano
17   2,   7     |                 che hai ripudiato ogni bene di quaggiù?" domandollo
18   2,   9     |                veggiamo andare innanzi bene o male per ogni luogo, non
19   2,  10     |             dei conquisto, lo accoppiò bene o male con Ased, il solo
20   3,   1(413)|              mutazione della b in p va bene, mancando nell'alfabeto
21   3,   2(420)|              esempii altrove. Vi furon bene nei tempi posteriori in
22   3,   2     |                il solo Ased intendesse bene la legge.~ ~Fu discorsa
23   3,   2     |           notavan solo dei principi il bene o il male fatto al monastero.
24   3,   4(502)|                e la seguo, adattandosi bene alla narrazione d'Ibn-el-Athîr,
25   3,   5     |                fe' sacramento del gran bene che voleva ad Alessio, e
26   3,   5(528)|        musulmani non seppero indovinar bene la composizione prima del
27   3,   6     |              uom che potesse combatter bene o male. Trapassato il luogo
28   3,   6(563)|        profectus fuit, ec. Però mi par bene dar una versione esatta
29   3,   8(628)|                hanno corretto nec tara bene ec.; cioè " ben cinti
30   3,   8     |              si debba dubitare; stando bene quel villano scherzo a un
31   3,   8(651)|           Erchemperto, contemporaneo e bene informato, e la Cronica
32   3,   8     |           dapprima l'avvertisse: "Bada bene a quel che fai, poichè i
33   3,   9     |                sol coraggio personale, bene sta; e Teodosio ben chiama
34   3,  10(729)|             che gli editori si fossero bene apposti nel supplire i punti
35   3,  10(736)|            data di agosto 880 calza sì bene con tutte le memorie; e
36   3,  10     |           territorio di Bekâra, non so bene se Vicari, ovvero un castel
37   3,  10(767)|               chiama sempre Rûm, ma sì bene i coloni di Sicilia; come
38   3,  11     |                la provincia, trattando bene i sudditi e alleviando i
39   3,  11     |          contro il papa. E ciò notaron bene i contemporanei; leggendosi
40   3,  11     |              ei gli farebbe o tutto il bene o tutto il male ch'ei sapesse:
41   3,  12(853)|                pubblica, e fu tradotta bene o male vallis. Può anche
42   3,  12(854)|                                      È bene qui ricordare che nella
43   3,  12     |     soggiaceano alle medesime leggi. È bene di notare che quanto ho
44   3,  12(872)|              di tutti gli altri, parmi bene fare un sunto esatto del
45   3,  12     |              Gregorio il grande meritò bene della umanità pei liberali
46   3,  12     |             uomini notabili del tempo, bene o mal dipinti che fossero.~ ~
47   3,  12(894)|          avanti l'VIII secolo. Veggasi bene il Di Giovanni, Codex Siciliæ
48   3,  12(900)|              316 e 410. Il Di Giovanni bene avvisò che il Teofane monaco,
49   3,  12(909)|              che non sperasse nulla di bene, fin tanto che adorasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License