IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] terranova 3 terranuova 1 terrazzani 7 terre 48 terremo 1 terrena 1 terreni 3 | Frequenza [« »] 48 popolazione 48 sa 48 sconfitta 48 terre 48 tradizione 48 val 47 abbâs | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze terre |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 1 | presero in fitto molte terre dell'isola per coltivarle 2 2, 1 | crede112, del ritratto delle terre, senza contare i balzelli 3 2, 1 | parte maggiore delle sue terre nelle mani dell'aristocrazia 4 2, 1 | documento d'una concessione di terre presso Siracusa120, e prova 5 2, 1 | cosa alla cultura delle terre. Le irruzioni degli stranieri 6 2, 3 | pensioni, dalla fertilità delle terre, dai mille lucri che offrian 7 2, 4 | bastavano ad espugnar le terre murate. Ma tale debolezza 8 2, 4 | l'isola, e su le vicine terre di Calabria, Sardegna e 9 2, 4 | cumulo di preda, prese varie terre o piuttosto battuto il paese 10 2, 4 | guasto a moltissime città e terre che i Benedettini possedessero 11 2, 5 | parte dei tributi e delle terre che lor toccava come a guerrieri 12 2, 5(205)| divisione del Fei e delle terre ai Berberi musulmani. Veggansi 13 2, 6 | vinti e sopra una classe di terre dei Musulmani, e che pagavasi 14 2, 6 | cittadini proprietarii di terre, e veggiamo la efficace 15 2, 6 | il numero; s'ebbero nuove terre da dividere e più larghi 16 2, 6 | per forza, le Baleari e le terre italiane, cui l'armata spagnuola 17 2, 7 | Affrica, a far preda su le terre dei Cristiani. 'Atâ-ibn-Rafi', 18 2, 8(270)| entrati in possesso di molte terre tra quelle che lor erano 19 2, 9 | in proprietà ai coloni le terre che coltivassero, e mutare 20 2, 9 | che facea abbandonare le terre. Indi, come ognun sa, i 21 2, 9 | amministrazione ai capitani loro. Le terre al certo si toglieano dal 22 2, 9 | erano dati ad alienar le terre; a frodare lo Stato, facendo 23 2, 10 | aiutato a scacciarli dalle terre cristiane. Gli ambasciatori 24 3, 1(389)| occuparono il resto delle terre che rimaseno.» E Leone non 25 3, 3 | di maggior pregio delle terre aperte; quando ebbe sentor 26 3, 3 | ricusavano466. Non poche altre terre s'eran sottomesse, onde 27 3, 6 | colonia per coltivare le terre del Val di Mazara. Perocchè 28 3, 6 | danari e di uomini alle terre che si calavano agli accordi560, 29 3, 7 | disuguaglianza; avvenendo che le terre prese or si dividessero, 30 3, 7 | e le contribuzioni su le terre lasciate ai Cristiani si 31 3, 7 | beneficii e la divisione delle terre, per legge musulmana e natura 32 3, 7(582)| coincidenza del numero, le terre di cui parla Beladori, siano 33 3, 10 | chiama i cittadini delle terre non sottomesse ai Musulmani, 34 3, 10(761)| fuga dei Cristiani dalle terre vicine ai Musulmani, che 35 3, 11 | cacciò i Musulmani da molte terre occupate776; ma tornato 36 3, 11 | Italiani, abitatori delle terre che per forza avessero ubbidito 37 3, 11 | mandavali a ripopolare alcune terre di Puglia e di Calabria, 38 3, 11 | là a vendere in stranie terre786. La Cronica di San Benedetto, 39 3, 12 | progressione del conquisto. Delle terre di Sicilia altre abbiam 40 3, 12 | abbondante di pascoli e terre da seminato; nella quale 41 3, 12 | anzi procacciare che le terre forti per sito o per numero 42 3, 12 | Soggiaceano al vassallaggio le terre prese per forza d'armi o 43 3, 12 | musulmana; e insieme con le terre necessariamente andavano 44 3, 12 | loro, son da distinguere le terre abitate da soli cristiani 45 3, 12 | magistrati cristiani nelle terre di cui ragioniamo non può 46 3, 12 | esercitava per certo nelle terre che gli abitavano insieme 47 3, 12 | soggiornavano in città e terre insieme coi Musulmani, più 48 4, 3 | lasciate agli dsimmi nelle terre non abitate dai Musulmani.~ ~ ~ ~