IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scrittura 8 scritturale 1 scritture 2 scrive 47 scrivea 12 scriveano 1 scrivendo 8 | Frequenza [« »] 47 dominazione 47 lodovico 47 oriente 47 scrive 47 vii 46 costantino 46 dunque | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze scrive |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | dell'Occidente), del quale scrive il Makkari, che il primo 2 1, 2 | sforzato dei Bizantini, scrive con la rozza semplicità 3 2, 4(166)| Aggiungasi che il Beladori scrive l'impresa di Sicilia immediatamente 4 2, 4(168)| isola e ferace. Mo'âwia ne scrive al califo Othman, che assente. 5 2, 4(168)| isola. Il principe siciliano scrive ai Romani (d'Italia) chiedendo 6 2, 5(192)| parola moneta al numero che scrive l'autore, senza dir se fosse 7 2, 6 | stati presi qua e là, come scrive Ibn-Kutîa, da varie nobili 8 2, 8(279)| bensì il Muratori, quand'ei scrive che Adelchi fosse in questo 9 2, 9 | al conquisto musulmano, scrive essere gli isolani parte 10 3, 1 | 820), il diacono di Napoli scrive come, immediatamente dopo 11 3, 1(409)| solito le vocali brevi, scrive anche k s n tin; ma l'altro ( 12 3, 3 | tremava il cuore in petto, scrive un di loro per nome Ibn-abi-' 13 3, 3(469)| Il Nowairi, l. c., scrive che i Siracusani chiedeano 14 3, 3(481)| prima guerra di Sicilia scrive i nomi delle città più rilevanti, 15 3, 4 | sopra una città che il Baiân scrive Ghalûlia o Ghallûlia, e 16 3, 4(506)| Ibn-el-Athîr, l. c., scrive che il governatore (sâheb) 17 3, 5(519)| autorità competente, e lo scrive Mouschegh nelle note a Le 18 3, 5 | degli schiavi molto rinvilì, scrive laconicamente Ibn-el-Athîr. 19 3, 5(529)| Ibn-el-Athîr scrive harrâka. Ho messo la denominazione 20 3, 5(532)| caso straordinario. Èdrisi scrive Tindaro d n dâri. Tindaro 21 3, 5(536)| Strabone scrive Κεφαλοίδιον; Tolomeo Κεφαλοιδίς 22 3, 5 | chè così addimandavasi, scrive Ibn-el-Athîr, per trovarvisi 23 3, 6 | avean chiesto l'accordo, scrive Ibn-el-Athîr. Sparse Fadhl 24 3, 6 | dare il guasto al contado, scrive Ibn-el-Athîr; aggiungendo 25 3, 6 | ad una fortezza, ch'altri scrive El-Kasr-el-Gedîd, ossia 26 3, 6(565)| Castrogiovanni e Gagliano, ch'egli scrive appunto come Edrisi; e son 27 3, 6(570)| Gebel-el-Ghadir, scrive Nowairi. La voce che rendo 28 3, 7 | che se ne faccia ricordo, scrive Ibn-el-Athîr588. In vece 29 3, 8(615)| autore, che non pone data, scrive il fatto dopo l'assassinio 30 3, 8(620)| la battaglia navale, come scrive Ibn-el-Athîr.~ ~ Ho reso 31 3, 8(634)| dopo la presa di Lentini scrive: «Questo medesimo anno ( 32 3, 8(643)| innanzi la strage di Benevento scrive: Hoc videlicet tempore Tarantum, 33 3, 8(644)| ricordando i meriti di Abbâs, scrive ch'egli infestò la Calabria 34 3, 8 | di Bari; e fu sconfitto. Scrive Reginone, monaco tedesco, 35 3, 8 | rozzi principi cristiani. Scrive Costantino Porfirogenito655, 36 3, 8(666)| dicitur Splarata attererent, scrive l'Anonimo Salernitano. Veggasi 37 3, 9 | aghlabita Mohammed-ibn-Ahmed scrive Ibn-el-Athîr, alla sfuggita, 38 3, 9 | cattedrale vecchia fuor la città, scrive il monaco e grammatico Teodosio, 39 3, 9 | gareggiando tra loro, così scrive Teodosio, a chi sapesse 40 3, 9 | anziani di sua nazione, scrive Teodosio, al certo i capi 41 3, 9(717)| dopo due mesi. Teodosio scrive essere rimaso prigione per 42 3, 10(724)| al solito senza citare, scrive che fossero riscattati 4253 43 3, 10(755)| o mutilata dai copisti, scrive: «Mosse con grande esercito 44 3, 10(761)| Annali Musulmani, anno 888, scrive così: «Terminò i suoi giorni 45 3, 11 | Baronio, con insipida arguzia, scrive che la femminina debolezza 46 3, 11(818)| Erchemperto non porta data, ma scrive questo fatto dopo un assedio 47 3, 11 | che gli anatemi del papa, scrive l'autore contemporaneo,