grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |               serbato in Affrica o in Oriente, non potea passare, senza
 2 Int          |             gioventù lunghi viaggi in Oriente; dei quali,  delle altre
 3 Int          |               dell'alfabeto arabico d'Oriente nel modo che segue:~ ~ ~ ~
 4   1,   1     |          oltre un'opera istorica su l'Oriente, che non appartiene al soggetto
 5   1,   1     |       compiuta da lui con ricerche in Oriente e segnatamente nelle biblioteche
 6   1,   2     |         frutto di lunghi viaggi per l'Oriente, sotto il titolo di Kitâb
 7   1,   2     | Ailad-et-Tantawi, il primo arabista d'Oriente; al qual fine ei scrisse
 8   1,   2     |               e tanto esso vale per l'Oriente, dal principio del settimo
 9   1,   2     |               passo nello studio dell'Oriente, quando qualche dotta società
10   2,   2     |              è probabile che non dall'Oriente ma da Roma venissero in
11   2,   4(168)|        romanzi cavallereschi deste in Oriente dalle Crociate. Trovo finalmente
12   2,   4     |               sciogliesse a Roma e in Oriente il noto caso: se lice uccidere
13   2,   5     |           tempi alla civiltà, mosse d'Oriente, come il mostra la stampa
14   2,   5     |              prefetto ch'era venuto d'Oriente con tal vezzo (720), e il
15   2,   5     |             Mo'âwia, erano seguiti in Oriente i primi urti della ragione
16   2,   6     |             rinomato capo di tribù in Oriente: "S'egli s'adira, centomila
17   2,   6     |             senza nuove soldatesche d'Oriente valse a debellare i Berberi (
18   2,   6     |             viaggio per tornarsene in Oriente; e quetamente partissi dalla
19   2,   6     |         questo tempo le rivoluzioni d'Oriente: stracciò in pubblica adunanza
20   2,   6     |           Pertanto l'esercito mosso d'Oriente (761) per combattere i Berberi,
21   2,   6     |           dovea piuttosto pensare all'Oriente, base dello Impero; perchè
22   2,   6     |          della giustizia; e questa in Oriente si corruppe come ogni altra
23   2,   6     |               coi dotti che veniano d'Oriente a corte sua, animoso, costante,
24   2,   6(235)|              25 dell'alfabeto arabo d'oriente.~ ~
25   2,   6     |              andò a cercar ventura in Oriente: rimase il borgo di Cordova
26   2,   7     |              alla mente di tornare in Oriente a traverso la terraferma
27   2,   8     |           costringea gli imperatori d'Oriente a pensare alla difesa della
28   2,   8     |           pace tra i due imperatori d'Oriente e d'Occidente, or di ricomporre
29   3,   1     |            protospatario e capitano d'Oriente, per racconsolarlo della
30   3,   1     |        Cappadocia chiarito ribelle in Oriente movea contro Costantinopoli;
31   3,   2(422)|       persecuzione contro i Zindîk in Oriente, creò un inquisitore apposta,
32   3,   3(456)|               dell'alfabeto arabico d'oriente) sostituita alla t (terza
33   3,   5     |        ancorchè tal foggia di navi in Oriente si fosse anco adoperata
34   3,   6     |              aiuti dagli imperatori d'Oriente o d'Occidente, Andrea console
35   3,   6(548)|         milizie del duodecimo tema di Oriente, il Chersoneso, cioè, di
36   3,   6(576)|           questo tempo nelle guerre d'Oriente.~ ~ Quanto alla data, che
37   3,  11     |          Basilio Macedone, l'impero d'Oriente occupava le più vicine parti
38   3,  11     |          Italia; ribenedisse Fozio in Oriente; scrisse volumi di lettere;
39   3,  11     |               tal modo tra l'impero d'Oriente, il papa e i Musulmani,
40   3,  11     |             sterminio di lor setta in Oriente779, ultimò il conquisto.
41   3,  12(871)|          tutte le Chiese cristiane in Oriente posseggono beni.~ ~
42   3,  12     |               popolazioni cristiane d'Oriente, ove la giurisdizione conciliativa
43   3,  12(879)|  giurisdizione dei consoli europei in Oriente è fondata su lo stesso principio
44   3,  12     |       agitarono nel nono secolo tra l'Oriente e l'Occidente: l'una terminata
45   3,  12     |              e interviene tuttavia in Oriente a chiunque abbia una tintura
46   4,   3     |            Condizioni degli imperii d'Oriente e d'Occidente~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~
47   4,   3     |                  Liberato, viaggia in Oriente.~ ~ ~ ~514~ ~ ~ ~ ~Torna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License