IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] erbe 2 erbesso 2 erchemperti 27 erchemperto 45 erchempertus 1 ercole 1 erculea 1 | Frequenza [« »] 46 virtù 46 xi 45 bizantina 45 erchemperto 45 fede 45 là 45 mandato | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze erchemperto |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 10 | Vien la prima tradizione da Erchemperto, lombardo, vivuto alla fine 2 2, 10 | peso quel capitoletto da Erchemperto, e v'aggiunse ad arbitrio 3 2, 10 | copisti382. Poi, dimenticato Erchemperto e sostituitogli Leone, l' 4 2, 10(385)| appartenga a Leone, non ad Erchemperto. Aggiugnerei che Leone nel 5 2, 10(386)| primo luogo l'attestato di Erchemperto. Ma, trattenendosi a mezza 6 2, 10(386)| tedesco adatta al racconto d'Erchemperto la falsa cronologia di Leone, 7 3, 8 | Siconolfo avvisandosi, dice Erchemperto, di spezzare con un mal 8 3, 8 | le strisce di cuoio, dice Erchemperto, come vili schiavi637.~ ~ 9 3, 8(651)| disabitato per trentatrè anni. Ma Erchemperto, contemporaneo e bene informato, 10 3, 8 | la divina scoppiò, dice Erchemperto, entro quaranta dì, per 11 3, 8(664)| ignominia di lor gente. Erchemperto e l'Anonimo Salernitano 12 3, 10(760)| lo chiama Erchemperto.~ ~ 13 3, 10(761)| Cronica di Cambridge e di Erchemperto. Chronicon Cantabrigiense, 14 3, 10(761)| battaglia di Milazzo.» Erchemperto, Historia, cap. LXXXI, la 15 3, 11(778)| tempi vicini è copia di Erchemperto; Chronicon Vulturnense, 16 3, 11 | Greci con tanto livore. Erchemperto li dice somiglianti ai bruti 17 3, 11 | contemporanei; leggendosi in Erchemperto che Bertario, abate di Monte 18 3, 11 | Roma791. Le quali parole Erchemperto riferisce al tempo che si 19 3, 11 | lor troncò la testa, dice Erchemperto, per espresso volere del 20 3, 11(796)| inferire dalle parole di Erchemperto, cap. XXXIX, «che Salerno, 21 3, 11(796)| a Capua e a Napoli.» Ma Erchemperto suol confondere sempre l' 22 3, 11(797)| ni I a XIV. Si riscontri Erchemperto, l. c.~ ~ 23 3, 11(798)| Secondo il passo d'Erchemperto, già citato a p. 444, nota 24 3, 11(798)| stretto; poichè si sa da Erchemperto che Salerno si spiccò dai 25 3, 11(806)| feudo di Calvo.~ ~ Veggasi Erchemperto, cap. XL, e la genealogia 26 3, 11(807)| Ciò è attestato da Erchemperto, cap. XLVII; e Leone d'Ostia, 27 3, 11 | monti, colline, isole, dice Erchemperto, furono saccheggiate a un 28 3, 11(818)| della edizione del Pratilli. Erchemperto non porta data, ma scrive 29 3, 11 | con Sichaimo loro re, dice Erchemperto, forse Soheim condottiero 30 3, 11(825)| Erchemperto, l. c.~ ~ 31 3, 11 | pruni e sterpi, al dire di Erchemperto, che il vedea con gli occhi 32 3, 11(831)| sospetto. Non lo cavò certo da Erchemperto, nè dalla Cronica di San 33 3, 11(833)| Erchemperto, cap. XLIV, e l'Anonimo 34 3, 11(834)| certo buoni esemplari di Erchemperto. La riedificazione ricominciò 35 3, 11(834)| ricominciò l'886, secondo Erchemperto, e l'884, secondo l'Anonimo. 36 3, 11(835)| Erchemperto, cap. LI.~ ~ 37 3, 11(836)| Erchemperto, cap. LIV.~ ~ 38 3, 11(837)| Erchemperto, cap. LVI, LVII; Anonimo 39 3, 11(839)| Erchemperto, cap. LV; Anonimo Salernitano, 40 3, 11(840)| Erchemperto, cap. LVIII; Anonimo Salernitano, 41 3, 11(842)| Erchemperto, cap. LXXIX.~ ~ 42 3, 11(844)| Erchemperto, cap. LXVI; Anonimo Salernitano, 43 3, 12(846)| Erchemperto, cap. LXXIII.~ ~ 44 3, 12(847)| Erchemperto, cap. LXXV, LXXVII; Anonimo 45 3, 12(848)| Erchemperto, cap. LXXVI; Anonimo Salernitano,