grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |    qualche secolo appresso24, per uso d'un personaggio, il cui
 2 Int,   0(24) |     Scerf-ed-dîn non era punto in uso nel X e XI secolo; e però
 3 Int          |         parte della Tavola. Pur l'uso degli annalisti arabi a
 4   1,   2     |          Etna, e una notizia su l'uso delle pomici al tempo suo.
 5   1,   2     |     costantinopolitana, ch'era in uso appo i Cristiani di Sicilia;
 6   1,   2     |     almohade Abu-Ia'kûb. Ho fatto uso di questo e di qualche altro
 7   1,   2     |          a soneria, costruito per uso di un re, probabilmente
 8   1,   2     |            fatto senza dubbio per uso della corte di Egitto. Contiene
 9   2,   2     |         ne consola l'interesse ed uso ch'egli avea di esagerare;
10   2,   2     |         ligio del papa. Più degno uso fece San Gregorio del credito
11   2,   3     |           chiamano gli Arabi dall'uso di piantare in cerchio lor
12   2,   3     |        umano nella barbarie, è in uso da antichissimi tempi in
13   2,   3     |           libertà della parola, l'uso alla guerra e la compagnia
14   2,   3     |         si rinunziò tal volta all'uso della forza: famiglie rivaleggianti
15   2,   3     |           mesi che son rimaste in uso appo i Musulmani; regolarono
16   2,   3     |        un'era. Questa si messe in uso diciassette anni appresso;
17   2,   3(145)|     astronomi arabi, e, secondo l'uso comune, il 16; contando
18   2,   4     |           ritenitori), ai quali l'uso dava una prodigiosa virtù
19   2,   5     |    Berberi par sia stato messo in uso la prima volta dagli Arabi,
20   2,   5     |          il nome che trovarono in uso tra i popoli inciviliti
21   2,   5     |       lungo tempo a mutare in lor uso gli avanzi d'architettura
22   2,   5     |      dispensarne ai poveri, com'è uso appo i Musulmani; il che
23   2,   5     |          proprie passioni; troppo uso a fidarsi in quel piglio
24   2,   5     |        che avea vaticinato, com'è uso dei profeti senza poterla
25   2,   5     |         serbò ed acconciò a quest'uso qualche antico edifizio.
26   2,   6     |          Asnam215. Non le mancò l'uso alle armi, poichè la popolazione
27   2,   6     |         rimaneva in piè secondo l'uso antichissimo degli Arabi,
28   2,   6(231)|         vocabolarii, ma ch'era in uso in Sicilia fino ai principii
29   2,   8     |          dette regioni ripigliò l'uso delle armi e della vita
30   2,   9     |        stavano perdendo financo l'uso del proprio dialetto, e
31   2,   9     |       fossero state più o meno in uso, come ai tempi di Diodoro303,
32   2,   9     |    sembrano talvolta confusi nell'uso volgare del linguaggio,
33   2,   9(339)|     diritto nacque senza dubbio l'uso che la curia votasse a parte
34   2,  10(380)|          reciprocità, sendo stato uso costante di tutte le tregue
35   3,   1(392)|         risultamenti. Non essendo uso a rubare gli altrui lavori,
36   3,   3(481)|     lettera per lettera secondo l'uso degli Arabi. L'ortografia
37   3,   5(528)|        Arabi fallirono; e forse l'uso delle navi incendiarie fu
38   3,  10     |   superstizioni anco straniere, e uso a tenere in gran conto l'
39   3,  10     |           qui i cronisti contro l'uso ordinario degli accordi
40   3,  11     | spaventevoli racconti composti ad uso dei devoti di Francia e
41   3,  12(857)|           τω̃ν διαμενόντων, che l'uso volgare forse contrasse
42   3,  12     |          prendere nomi proprii in uso appo i Musulmani e fin di
43   3,  12(880)|    schiavi, fu poi ristretta dall'uso ai Negri. I Bianchi, oltre
44   3,  12     |        necessariamente veniano in uso tra i vassalli cristiani.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License