IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] romane 6 romaneggiando 1 romaneggiare 1 romani 43 romano 30 romanorum 2 romanum 1 | Frequenza [« »] 43 mandò 43 origine 43 quasi 43 romani 43 stessa 43 suppl. 43 volume | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze romani |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | anacronismi sugli imperatori romani, e si vede sempre citato 2 1, 2 | Ebrei, Persiani, Arabi, Romani, e i primordii del Cristianesimo; 3 2, 1 | rimasero a proprietarii romani o d'altre parti d'Italia 4 2, 1 | un'altra mano i cavalieri romani, o, come or diremmo, i cittadini 5 2, 1 | si tramutasse in man dei Romani, e che andassero a precipizio 6 2, 1(112)| territoriale usurpata dai cittadini romani ai Siciliani.~ ~ 7 2, 1 | sì cupidamente presa dai Romani, si era sfruttata nelle 8 2, 2 | acquistati dai cittadini romani tra con le arti di Marcello 9 2, 2 | secondato dallo amor dei Romani, salì alla cattedra di San 10 2, 3 | ch'era stata aumentata dai Romani, sia per le vicende delle 11 2, 3 | uficii d'azienda sassanidi e romani, e per sorte da dividere 12 2, 4(152)| la qual voce i Greci e i Romani non poteano trascrivere 13 2, 4(168)| normanno di Sicilia, e re dei Romani.~ ~ Passando alla critica 14 2, 4(168)| delle antiche sedi dei re romani, vasta isola e ferace. Mo' 15 2, 4(168)| principe siciliano scrive ai Romani (d'Italia) chiedendo rinforzi; 16 2, 4 | nelle man de' Musulmani, i Romani, dice la tradizione, sforzaron 17 2, 5 | prima i Cartaginesi e poi i Romani vi avean recato il genio 18 2, 5 | serbateci dagli scrittori romani e dagli arabi. I libri punici 19 2, 5(187)| Affrica ove dominavano i Romani, e come gli Afârik divennero 20 2, 5(187)| servitorame e preda dei Romani.» Da ciò si comprende appunto 21 2, 5(187)| lotte dei Berberi contro i Romani e i Bizantini. Veggasi anche 22 2, 5 | poneano un grosso campo come i Romani, e occupavano qualche città: 23 2, 5 | creduto nemici dei soli Romani, il contrasto si fe' ostinato, 24 2, 5 | Affrica propria che davano i Romani alla parte più importante 25 2, 5(205)| vi si ridussero «i nobili Romani e i Gotti.» Il testo Arabo 26 2, 6 | istituzioni miste, come i Romani che mandavano anche lor 27 2, 6 | i Greci erano stati dei Romani; se non che il diverso genio 28 2, 6 | documenti ecclesiastici, sia romani, sia alessandrini238. I 29 2, 8 | gratitudine e interesse dei Romani, Costante avea durato fatica 30 2, 8 | essi confederaronsi coi Romani e con le città dell'esarcato ( 31 2, 9 | emancipazione dei due schiavi romani Montano e Tommaso, dato 32 2, 9 | disse ad Abd-Allah; "i Romani non hanno ulivi, e comperano 33 2, 9 | La denominazione di Romani, che qui significa abitatori 34 2, 10(385)| trascrivendo la data in numeri romani abbiano lasciato indietro 35 3, 3(455)| dei sentieri di posta dei Romani tra Girgenti e Siracusa; 36 3, 3(455)| non mancava al tempo dei Romani.~ ~ Determinata così con 37 3, 6(562)| antichissimi, sappiamo che i Romani tentarono di ripopolarla, 38 3, 8 | sbalzati a terra, ove i baroni romani li pigliavano e li impiccavano; 39 3, 8 | Franchi o imperator dei Romani, se all'altro fosse serbata 40 3, 10 | divisione amministrativa sotto i Romani, e poi di nuovo nel decimoterzo 41 3, 12 | chiamar tuttavia imperator dei Romani929.~ ~La fortuna subitamente 42 4, 2 | Decadenza della Sicilia sotto i Romani.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~II idem.~ ~ ~ ~ 43 4, 2 | quello: commercio, Persiani, Romani, giudaismo, cristianesimo.~ ~ ~ ~