IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patirono 1 pativano 2 patrasso 2 patria 42 patriano 1 patriarca 25 patriarcale 6 | Frequenza [« »] 42 cronista 42 da' 42 esempio 42 patria 42 propria 42 punto 42 reinaud | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze patria |
Libro, Cap.
1 Int | luogo ad ogni contesa su la patria26.~ ~Raccolti e studiati 2 1, 2| prese il nome della sua patria, Istakhr, l'antica Persepoli, 3 1, 2| nei versi suoi della cara patria siciliana; e in parecchi 4 1, 2| quanto sarebbero per la patria nostra nel medio evo gli 5 2, 1| rivaleggiare con quei della madre patria; correano, come li portava 6 2, 1| incivilimento della comune patria nostra che pose termine 7 2, 1| prepotenza dei grandi. Già la patria era perduta; già i migliori 8 2, 1| siciliano, nè poco amore per la patria; ma vedendola perire, par 9 2, 3| cristiani; l'altro tornato in patria, perseguitato come novatore, 10 2, 3| apostolato in congiura contro la patria. Allora gli ottimati della 11 2, 3| abnegazione; a tutti l'amor della patria; chè patria ed islamismo 12 2, 3| l'amor della patria; chè patria ed islamismo furono per 13 2, 3| molte tribù era rimasa in patria, l'altra stanziava con l' 14 2, 3| primi inoltre uomini senza patria, raunaticci di tante genti, 15 2, 4| gloria letteraria della patria nostra, soscrisse un breve 16 2, 6| barbari che non lasciavano patria dietro le spalle; colonie, 17 2, 6| emancipazione dalla madre patria. La emigrazione si fe' tanto 18 2, 6| stato soffocato nella madre patria. Senza istituzioni scritte, 19 2, 6| Affrica, ove cercava una patria; e che Hâkem, ovvero il 20 2, 9| ai soldati l'amore d'una patria, sepolta tanti secoli innanzi. 21 2, 9| municipio, ch'era ormai la sola patria. Indi ebbero tanto valore 22 3, 3| che non avean più amici nè patria, nè altra bandiera che della 23 3, 3| combattere valorosamente per la patria; e quando i Siracusani si 24 3, 3| chiamati liberatori della patria, sì come poi la cronaca 25 3, 8| sapeano d'avere una medesima patria: e lor venia ricordando, 26 3, 8| Cuma, Pozzuoli e il Lago di Patria, detta a quel tempo Leboria 27 3, 8| a Salerno, trovandosi in patria verso questo tempo, abbordò 28 3, 8| non si spiccò dalla madre patria, credendosi condotta agli 29 3, 9| piangessero l'eccidio della patria; ma vi si provò un poeta 30 3, 10| oppressori Musulmani in patria e fuori731. Come il navilio 31 3, 10| tempo che questa nostra patria nudriva prodi cavalieri, 32 3, 10| divenisse l'Acropoli dell'antica patria.~ ~Mogber, uom valoroso, 33 3, 10| così così; sensi di carità patria; disprezzo della fortuna, 34 3, 11| privi di aiuti della madre patria, rimaneano come piaga inveterata 35 3, 12| soprannominato Cerameo dalla patria o dal casato. Ei passò, 36 3, 12| anno 1118.~ ~Lungi dalla patria e dai pericoli vissero due 37 3, 12| del nono secolo. «Prima fu patria d'Atanasio il Cielo, poi 38 3, 12| dilettarmi nelle lodi di patria terrena, poichè Atanasio, 39 3, 12| rovine e tramonto della patria spuntò la novella luce di 40 3, 12| Pietro, detto Siculo dalla patria, fuggito come tanti altri 41 3, 12| confortandolo a tornare in patria. Fu voce di coscienza in 42 3, 12| e, perchè no? anco della patria, era proprio il caso, nell'