grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   3,   8     |      principe d'Affrica, assalisse Bari, ma ne fosse respinto619.
 2   3,   8     |            Per Pandone gastaldo di Bari, fe' chiamare un di que'
 3   3,   8     |        altro, li lasciò padroni di Bari; se li tirò dietro; ed espilò
 4   3,   8     |            piè, a mala pena, entro Bari. Nondimeno, i Musulmani
 5   3,   8(627)|     sbaglia la data della presa di Bari, portandola sotto il califato
 6   3,   8     |          Arabi d'Affrica che tenea Bari e aiutava Radelchi, si mantenne,
 7   3,   8     |            venturieri, i coloni di Bari continuavan soli l'infestagione
 8   3,   8     |           anni.~ ~Il condottier di Bari, per nome Mofareg-ibn-Sâlem,
 9   3,   8     | ventiquattro castella; fabbricò in Bari una moschea cattedrale,
10   3,   8     |            tutto quest'episodio di Bari; ed altro ei non ne dice642.
11   3,   8     |          Cristiani.~ ~Il Sultan di Bari non tardava a correr la
12   3,   8     |            un vano tentativo sopra Bari, borbottando se ne tornò
13   3,   8     |          tramonto del sole, presso Bari. Salutar consiglio pessimamente
14   3,   8     |            a pezzi ed entrarono in Bari. Dopo questa vittoria il
15   3,   8(647)|            già aperto la breccia a Bari, quando per cupidigia, affinchè
16   3,   8     |       liberò Napoli dal Sultano di Bari, che avea spezzato ogni
17   3,   8     |            scacciare il Sultano di Bari. Impotente perchè le armi
18   3,   8     |        marciò contro il Sultano di Bari; e fu sconfitto. Scrive
19   3,   8     |    tagliare gli aiuti di Taranto a Bari; occupò dal lato opposto
20   3,   8     |            era niente ad assediare Bari se non si impedissero le
21   3,   8     |       vittovaglie per rivenderle a Bari ed a Taranto; inseguiti,
22   3,   8     |            ragusee, pose a terra a Bari; diè qualche assalto; e
23   3,   8     |       allegri combattenti entrò in Bari, per forza d'armi, il due
24   3,   8(654)|            quei di Taranto, poichè Bari era già assediata. Constantinus
25   3,   8(657)|           ai Bizantini la presa di Bari, ch'essi occuparono parecchi
26   3,   8     |            dopo la espugnazione di Bari, par che abbia chiesto aiuti
27   3,   8(664)|        intesero la espugnazione di Bari, tenendola grande ignominia
28   3,   9     |            ai casi de' Musulmani a Bari670. L'autore del Baiân,
29   3,  11     |         suo tempo, avea bandito di Bari, Othmân riassaltava lo Stato
30   3,  11     |       Corsero i Musulmani infino a Bari e a Canne, depredando; ruppero
31   3,  11     |          Chiamato dai cittadini di Bari, che temeano un assalto
32   3,  11     |            Othmân, Gregorio andò a Bari; la occupò a nome dell'impero
33   3,  11     |           ne notava popoloso, come Bari, non mostrava maggior vigore
34   3,  11     |    bizantino Teofilatto, venuto da Bari840. Veggiamo un'altra gualdana
35   3,  11     |            far levare l'assedio di Bari, ma furono rotti dal patrizio
36   4,   3     |            di Radelchi gli prendon Bari.~ ~ ~ ~360~ ~ ~ ~ ~842 -
37   4,   3     |     Musulmani Taranto e rinforzata Bari.~ ~ ~ ~370~ ~ ~ ~ ~853 -
38   4,   3     |           866.~ ~ ~ ~Il sultano di Bari.~ ~ ~ ~371~ ~ ~ ~ ~Guasti
39   4,   3     |              870.~ ~ ~ ~Assedio di Bari.~ ~ ~ ~376~ ~ ~ ~ ~Basilio
40   4,   3     |           de' Veneziani a Taranto. Bari espugnata.~ ~ ~ ~379~ ~ ~ ~ ~
41   4,   3     |            attribuite al soldan di Bari prigione.~ ~ ~ ~382~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License