IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giugnere 1 giugnesse 1 giugnessero 1 giugno 40 giuiusc 1 giuliano 2 giullare 2 | Frequenza [« »] 40 chè 40 fare 40 fecero 40 giugno 40 pertz 40 pratilli 40 raccolta | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze giugno |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 3 | Venuto a morte Maometto (giugno 632), mentre apprestava 2 2, 3(145)| accordo; ponendolo chi in giugno e chi in settembre 622. 3 2, 4 | da una man di scherani (giugno 653); gittato in una barca; 4 2, 9(359)| collezione dei Bollandisti, giugno, tomo II, p. 960 a 963; 5 2, 10 | alla volta di Sardegna, nel giugno ottocento tredici era stata 6 2, 10(373)| 140, sotto l'anno 206 (5 giugno 821 a 25 maggio 822), nota 7 2, 10(375)| positivamente il naufragio nel giugno della 6a indizione, che 8 2, 10 | dugentoquattro dell'egira (27 giugno 819, a' 15 giugno 820); 9 2, 10 | egira (27 giugno 819, a' 15 giugno 820); che capitanò la impresa 10 3, 3 | che torna al tredici giugno ottocentoventisette; e drizzandosi 11 3, 3 | le prime navi, il sedici giugno, a Mazara, ov'Eufemio avea 12 3, 3(451)| Musulmani lo sbarco il 13 giugno, e la Cronica di Cambridge, 13 3, 3(471)| rebi' secondo del 213 (tra giugno e luglio 828) e fu sepolto 14 3, 3(477)| sua morte, che seguì di giugno 829.~ ~ 15 3, 3(480)| Acta Sanctorum, mese di giugno, tomo IV, p. 458 seg., inserirono 16 3, 5 | quattordici di regeb (10 giugno 838), la colonia se ne costernò 17 3, 6 | trentasette (4 luglio 851 a 21 giugno 852), affidando lo antiguardo 18 3, 6 | trentotto dell'egira (22 giugno 852 a 10 giugno 853), montò 19 3, 6 | egira (22 giugno 852 a 10 giugno 853), montò su l'armata 20 3, 6 | arrestò sotto Butera, in giugno o luglio; poichè di due 21 3, 6 | trentanove in cui finirono (11 giugno 853 a 31 maggio 854).~ ~ 22 3, 6 | dugento quaranta dell'egira (1 giugno 854 a 20 maggio 855); così 23 3, 7 | arrivò in Palermo del mese di giugno586.~ ~E con tutto l'ardore 24 3, 7(587)| in giumadi 1° del 248 (4 giugno a 3 luglio 882).~ ~ 25 3, 7 | Palermo il primo regeb (26 giugno). Lo stesso dì Khafâgia 26 3, 7 | e innanzi l'aurora (15 giugno 869), mentre ognuno rimontava 27 3, 8(622)| principe il quale regnò da giugno 838 a febbraio 841. Si riscontri 28 3, 8 | di Monte Cassino. Ma di giugno del quarantasette, squassata 29 3, 8(642)| 104, sotto l'anno 238 (22 giugno 852 a 10 giugno 853). Come 30 3, 8(642)| 238 (22 giugno 852 a 10 giugno 853). Come questo diligente 31 3, 10 | tornava in Palermo tra il giugno e il luglio dell'ottocento 32 3, 10 | anno dugento settantuno (28 giugno 884 a 16 giugno 885), dopo 33 3, 10 | settantuno (28 giugno 884 a 16 giugno 885), dopo una scorreria 34 3, 10 | del dugento settandue (17 giugno 885 a 6 giugno 886) senz' 35 3, 10 | settandue (17 giugno 885 a 6 giugno 886) senz'altro frutto che 36 3, 10(759)| con la data del 273 (7 giugno 886 a 26 maggio 887); nella 37 3, 11 | Pandonolfo804, in maggio e in giugno si mostravano nello Stato 38 3, 12(924)| III; Acta Sanctorum, 14 giugno, p. 960 a 973, e le altre 39 3, 12(945)| Bollandisti, Acta Sanctorum, 18 giugno, tomo III (di giugno), p. 40 3, 12(945)| 18 giugno, tomo III (di giugno), p. 596, seg., ove leggonsi