grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |                           non avessero avuto altro capitale che le opere uscite dai
 2   2,   1     |                   battaglia; e tornato a Siracusa, capitale dell'isola, entrovvi in
 3   2,   2     |                        laberinti sotterranei della capitale, vi compone un altare con
 4   2,   3     |                    schiatta arabica, e ne fe' come capitale la Mecca; i cui sacerdoti
 5   2,   4     |                         mesi tornossene all'antica capitale182. Probabil è ch'egli sguernisse
 6   2,   5     |                            era meglio assicurar la capitale da' subiti assalti delle
 7   2,   5     |                           trono quando giunse alla capitale, non fe' gran caso dei discorsi
 8   2,   6     |                             più che altrove, nella capitale. Perchè Abd-er-Rahman-ibn-Habîb
 9   2,   6     |                            cadì e i notabili della capitale; lor consegnò il tesoro
10   2,   6     |                        peggio, parlava di condanna capitale contro i poveri zindik,
11   2,   6     |                            Abu-Mohriz a cadi della capitale. Affidandosi in cotesti
12   2,   6     |                        cittadella. Il popolo della capitale, non badando ai dottori
13   2,   6     |                          soverchio il popolo della capitale. Aggravati col nuovo balzello
14   2,   7     |                          gli abitatori della città capitale non trovaron altro riparo
15   2,   7     |                          pagar una taglia. Doma la capitale, Habîb volgeasi a soggiogare
16   2,   8     |                        signoria assodato già nella capitale287. Da cotesti indizii non
17   2,   9(342)|                            che Napoli era l'antica capitale dei patrizii; e chi comandava
18   2,   9(342)|                           tema fosse l'isola, e la capitale probabilmente Siracusa.
19   2,  10     |                      leggeano su certe torri nella capitale della Sicilia. Perchè Beled-el-Borghût
20   3,   1(410)|                           campo loro, poi divenuto capitale, Khandak, che significa
21   3,   1     |                        assediato dagli Arabi nella capitale. E che la ribellione di
22   3,   2     | Abu-Abd-Allah-Ased-ibn-Forât-ibn-Sinân, cadi della capitale, vecchio settuagenario.
23   3,   2(420)|                         due cadi a un tempo in una capitale. Parmi che  anco se ne
24   3,   2(421)|                         dello Stato, sedente nella capitale. Verso quel tempo i magistrati
25   3,   3     |                          tirava a dirittura vêr la capitale. Lasciato presidio a Mazara
26   3,   5     |                          una armatetta in Palermo, capitale della Sicilia, come già
27   3,   5     |                           Berberi, ristorare nella capitale d'Affrica que' ch'eran buoni
28   3,   6     |                         Senza uscire giammai dalla capitale, Ibrahim tutto quel tempo
29   3,   6     |                        correria e tornavasene alla capitale. A primavera (852), sopraccorso
30   3,   6     |                       genti, uscì nottetempo dalla capitale. Scansò, com'ei pare, la
31   3,   7     |                        militari, spiccandosi dalla capitale per andare ad abitar città
32   3,   7     |                           Ostinandosi a fiaccar la capitale nemica, l'anno dugento cinquantadue (
33   3,   8(656)|                           dato tal nome a Kairewân capitale dell'Ifrikia ossia Africa
34   3,   9(682)|                            di Sicilia. Giunti alla capitale dell'isola (cioè Siracusa),
35   3,   9     |                           i Bizantini, con Palermo capitale musulmana, «ridondante di
36   3,   9     |                      timori suoi ne' tumulti della capitale, nella guerra che si raccese
37   3,  10     |                          un'armata nel porto della capitale, ei passò a Taormina; di
38   3,  10     |                            dice entrato in Palermo capitale dell'isola il due sefer765 (
39   3,  11     |                        abate feudatario o sovrano; capitale di uno Stato confinante
40   3,  12     |                   ristorazione delle lettere nella capitale dell'Impero: ma niun laico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License