IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] annunzio 2 anomalia 1 anonima 2 anonimo 40 anonymi 22 anonymus 1 ansiosamente 1 | Frequenza [« »] 41 terzo 41 varii 40 abitatori 40 anonimo 40 capitale 40 chè 40 fare | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze anonimo |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 5(206)| libro, di antico autore anonimo, dice che Musa liberto degli 2 3, 1 | fine del decimo secolo; anonimo, ma si sa che fosse di Salerno, 3 3, 1 | odio contro i Bizantini, l'anonimo di Salerno ci narra come 4 3, 1 | prefetto. Tanto narra l'anonimo salernitano, senza recar 5 3, 1 | Eufemio in Affrica: e l'Anonimo salernitano che parrebbe 6 3, 3(439)| Sceikh anonimo, citata da Abu-'l-Arab, 7 3, 6(542)| precisamente quello di cui parla l'Anonimo Salernitano; che sia cominciato 8 3, 8 | in Sicilia. Tanto narra l'Anonimo Salernitano che visse alla 9 3, 8 | general movimento, dice l'Anonimo Salernitano, piombarono 10 3, 8(620)| degli Agareni in Italia. L'Anonimo Salernitano, l. c., dice 11 3, 8(622)| 841. Si riscontri con l'Anonimo Salernitano, l. c.~ ~ 12 3, 8(641)| Scriptores, tomo II, p. 323.~ ~ L'Anonimo Cassinese discorda dal Salernitano 13 3, 8(643)| L'Anonimo Cassinese, innanzi la strage 14 3, 8(656)| infiorata a modo suo, dallo Anonimo Salernitano, al cui tempo 15 3, 8 | questo nella cronica dell'Anonimo Salernitano, che suol affastellare 16 3, 8 | di vero; tanto più che l'Anonimo dà il nome dell'Amalfitano 17 3, 8(657)| a Basilio, inserita dall'Anonimo Salernitano e pubblicata 18 3, 8 | vere al certo, ancorchè l'Anonimo ce le mostri con troppi 19 3, 8 | Abd-Allah, al dire dell'Anonimo, avea preso a soggiornare 20 3, 8(664)| lor gente. Erchemperto e l'Anonimo Salernitano portano l'esercito 21 3, 8(665)| Andrea prete di Bergamo. L'Anonimo Salernitano espressamente 22 3, 8(666)| Splarata attererent, scrive l'Anonimo Salernitano. Veggasi il 23 3, 8(669)| L'Anonimo Salernitano chiama il predecessore 24 3, 10(730)| L'autore è anonimo. La leggenda fu tradotta 25 3, 10(732)| espugnazione di Siracusa. Ma l'anonimo compilatore confessa (cap. 26 3, 11(818)| cap. XLIV, copiato dall'Anonimo Salernitano, cap. CXXXVI 27 3, 11(824)| cap. XLIX, copiato dall'Anonimo Salernitano, cap. CXL, stampato 28 3, 11(833)| Erchemperto, cap. XLIV, e l'Anonimo Salernitano accennano appena 29 3, 11(834)| d'altronde si legge nell'Anonimo Salernitano, il quale ebbe 30 3, 11(834)| Erchemperto, e l'884, secondo l'Anonimo. Si confrontino: Erchemperti 31 3, 11(837)| Erchemperto, cap. LVI, LVII; Anonimo Salernitano, cap. CXLII, 32 3, 11(839)| Erchemperto, cap. LV; Anonimo Salernitano, cap. CXLII, 33 3, 11(840)| Erchemperto, cap. LVIII; Anonimo Salernitano, cap. CXLIII, 34 3, 11(844)| Erchemperto, cap. LXVI; Anonimo Salernitano, cap. CXLV, 35 3, 11(845)| Anonimo Salernitano, cap. CXLV, 36 3, 12(847)| Erchemperto, cap. LXXV, LXXVII; Anonimo Salernitano, edizione di 37 3, 12(848)| Erchemperto, cap. LXXVI; Anonimo Salernitano, edizione di 38 3, 12(849)| Questo fatto si legge nello Anonimo Salernitano, cap. CLVI, 39 3, 12(941)| IV, cap. XXVI e XXVII. L'anonimo cronista riferisce la fondazione 40 4, 3 | 239~ ~ ~ ~ ~E dell'Anonimo Salernitano.~ ~ ~ ~240~ ~ ~ ~ ~